Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Murialdo, 1° cartello di Zona di Tutela Ambientale ‘La Canaletta’. Qui sgorga un’ottima acqua potabile. C’è l’olmo bianco più grande della Liguria e secondo in Italia


Per iniziativa dell’Associazione Italiana per la Wilderness, e grazie alla fattiva collaborazione di Andrea Ghisolfo, a Murialdo, è stato posizionato il primo cartello indicante la Zona di Tutela Ambientale “La Canaletta”. Nel suo ambito è ubicato il secondo albero per dimensioni presente in Italia e il primo in Liguria della rara specie di Olmo bianco o Olmo cigliato che raggiunge una dimensione di un metro di diametro a petto d’uomo ed un’altezza di 15 metri. Una vera e propria rarità arborea proprio per la sua specificità.

di Franco Zunino*

Zona designata dalla proprietaria del suolo, Alba Rita Giacosa, mediante la sottoscrizione di un Contratto di Tutela Spontanea sotto l’egida garante di detta Associazione Wilderness. Lo scopo della stessa è la difesa di un piccolo biotopo forestale lungo le rive del fiume Bormida in località Borgata Ponte, poco lontano dalla nota fonte La Canaletta dove tanti si recano per rifornirsi dell’ottima acqua potabile che vi sgorga.

Avente una funzione didattico-educativa, ma anche di promozione turistica, questo cartello è di fatto un prototipo offerto dall’AIW alla comunità di Murialdo e al locale Consorzio Fondiario Agroforestale al quale è stata avanzata la richiesta di provvedere, vista la sua finalità statutaria per cui i fondi incamerati dai “tesserini” per la raccolta funghi devono essere utilizzati per promuovere e proteggere la risorsa forestale, alla similare tabellazione degli alberi monumentali che altri otto cittadini hanno accolto di difendere con propria tutela spontanea mediante formali atti che ne garantiscono la salvaguardia (Pioppi neri, Castagni, Ontani, Ciliegi selvatici, Pini silvestri e Olmi cigliati).

Quest’iniziativa, che ha primariamente uno scopo culturale per la difesa e conservazione di caratteristiche naturali, ha però anche un conseguenziale scopo turistico non indifferente, venendosi, gli alberi, a configurare come elementi di attrazione per visite turistiche, assieme ai tanti altri valori storici, architettonici e religiosi, che caratterizzano il paese di Murialdo.

Oltre a questi singoli cartelli per ogni albero protetto, con indicato il gesto del fautore ed una breve descrizione della caratteristica naturale, l’Associazione Wilderness ha anche proposto al suddetto Consorzio Fondiario Agroforestale, offrendo gratuitamente la propria collaborazione grafica, la realizzazione di una grande tabella da posizionare al centro del paese, con illustrate le caratteristiche dei vari alberi monumentali, nonché una cartografia con indicate le loro posizioni e gli itinerari per poterli visitare.

Nel caso della Zona di Tutela Ambientale “La Canaletta”, l’offerta altresì gratuita sostenuta dall’AIW per la realizzazione del suddetto prototipo, si motiva per il fatto che nel suo ambito sia ubicato il secondo albero per dimensioni presente in Italia e il primo in Liguria, della rara specie di Olmo bianco o Olmo cigliato (Ulmus laevis), a suo tempo rinvenuto e segnalato dall’AIW, che raggiunge una dimensione di circa un metro di diametro a petto d’uomo ed un’altezza di circa quindici metri. Una vera e propria rarità arborea proprio per la sua specificità.

Franco Zunino

(Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness=

                                   


Il cartello della Zona di Tutela Ambientale e l’Olmo bianco o Olmo cigliato (Ulmus laevis)


Andrea Ghisolfo e l’aspetto del biotopo forestale protetto nella Zona di Tutela Ambientale


I caratteristici frutti dell’Olmo cigliato e la passerella che conduce alla fonte “La Canaletta”


Avatar

Trucioli

Torna in alto