Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Albisola che bel compleanno (10) per Macachi Lab! Quel patrimonio di storia


BUON COMPLEANNO, MACACHI LAB! Un’iniziativa dedicata al Calendario dell’Avvento, corsi per realizzare statuine con l’apertura al mondo della scuola, partecipazione natalizia a mostre sul territorio e fuori Liguria. Così l’associazione Macachi Lab festeggia i suoi, primi, 10 anni.

 

 

Calendario dell’Avvento  realizzato con statuine ricavate da antichi stampi e i corsi presepi.

COMUNICATO STAMPA – I ‘Macachi – Il presepe di Albisola’ sono un piccolo – grande patrimonio di storia, tradizione e arte, con una fortissima identità territoriale, sviluppatasi da più di due secoli attraverso il tramandarsi dell’attività all’interno delle famiglie locali, soprattutto per merito delle donne, le cosiddette ‘figurinaie’. Macachi Lab APS, aderente alle Acli, raggiunti i 10 anni dalla costituzione dell’associazione celebra, nel 2024, questo anniversario con l’obiettivo di sempre: salvaguardare l’antica tradizione del presepe popolare albisolese in terracotta e, al contempo, contribuire a un’ulteriore crescita e diffusione dei ‘Macachi’.

Accanto alla realizzazione e produzione di statuine e gruppi, sono in cantiere progetti su tre direttrici: iniziative, corsi, mostre ed eventi. Verrà prodotta una serie straordinaria di Calendari dell’Avvento, realizzati con statuine ricavate da stampi centenari e sarà promosso l’abbinamento della birra ‘La Gelinda’ del Birrificio Agricolo savonese Altavia con l’omonima statuina del presepe. Grazie ai nuovi stampi in 3D, che nei prossimi mesi saranno realizzati in collaborazione con la rete soggetto genovese IncontrArti grazie al contributo della Fondazione De Mari, del Comune di Albissola Marina e dell’Istituto Comprensivo delle Albisole, a partire dal mese di ottobre sarà possibile aumentare il numero dei corsi per hobbisti ‘Il mio presepe’, allargandoli ai più piccoli, prima con iniziative con la scuola e, successivamente, con corsi ad hoc a loro dedicati nel laboratorio di Via Forzano ad Albissola Marina. Nel periodo natalizio è prevista una ricca partecipazione a mostre, con la Giornata del presepe, nel mese di dicembre, incentrata su un incontro-convegno.

Cuore di tutte le attività, la sede di Macachi Lab ad Albissola Marina in via Forzano 18, che è, al tempo stesso, laboratorio, esposizione e vendita.

Info & contatti: info@macachilab.it, www.macachilab.it (con ampio catalogo fotografico), cell. 338-7034356 

La storia dei Macachi- La Natività, con l’asino e il bue, l’angelo, Gelindo e Gelinda (i primi che arrivarono alla capanna), Maffeo (il suonatore di piffero), u ‘zeun’ (l’uomo che ha freddo) con sua moglie, il pastore e le pecore, uomini e donne con i doni per Gesù Bambino, i Re Magi e le guardie. Sono i personaggi del presepe tradizionale ligure, statuine in terracotta che ad Albisola sono chiamate ‘Macachi’, straordinaria espressione di cultura popolare.

Una tradizione di più di 200 anni, dai tempi di Napoleone, in cui protagoniste sono state soprattutto le donne del popolo, le ‘figurinaie’ (Albissola Marina a loro ha dedicato un monumento), che lavoravano tutto l’anno a creare le statuine del presepe (dette anche ‘figurine’), piccole opere in terracotta, ricavate da stampi di gesso bifacciali e rifinite a mano con l’aggiunta di braccia e doni e quindi dipinte a freddo con colori ricavati da terre. Il nome (‘Macachi’) deriva dal fatto che, soprattutto in origine le statuine erano opere molto grezze che non potevano essere curate né nella forma né nei colori, visto che vi si cimentavano un po’ tutte le donne albisolesi, di fatto artiste involontarie.

Nel tempo, tante famiglie, ognuna utilizzando le proprie forme in gesso, hanno contribuito a tramandare una storia e una tradizione che ha avuto il suo apice dalla fine dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra, con l’avvento della platica, era rimasta solo Beatrice Maricone a realizzare ‘figurine’ in terracotta. ‘Macachi lab’ nasce di lì, passando per il nipote, Baciccia Basso, e i successori. Al momento, sette generazioni, documentate, a partire dal 1807. Oggi le figurinaie sono Simonetta, nuora di Baciccia, e Renata. Le statuine sono realizzate nel rispetto di capitolati, che a breve dovrebbero essere codificati.

Per garantire la tipicità e l’originalità dei ‘Macachi’, la produzione annua è volutamente limitata.


Avatar

Trucioli

Torna in alto