Attenzione ad aggredire il gentil sesso nella zona di Andora. Si è concluso con l’assegnazione di ben 14 “cinture rosa “ il ciclo di lezioni di Difesa Personale Femminile Metodo Globale Autodifesa FIJLKAM avviato lo scorso 3 novembre dalla Scuola Wado Ryu Karate Andora Asd. 2/Nuovo treno turistico (stagionale) da Milano alla Costa Azzurra. L’annuncio del sen. Giovanni Berrino di Fratelli d’Italia. Il plauso del sindaco di Alassio. Non è per ora indicata la data di inizio, né i giorni della settimana e in quali stazioni fermerà. Si tratta, aggiungiamo, di una lodevole iniziativa dell’ing. Luigi Cantamessa, responsabile di Fondazione Fs, che ha curato nei mesi scorsi il lancio del treno notturno Roma – Calalzo (Cortina) con vetture letto e ristorante.

“Siamo tra le poche associazioni in Italia ad averlo fatto”, ha detto Ilario Simonetta consigliere delegato allo Sport. “Nelle arti marziali l’attribuzione delle diverse cinture è il riconoscimento del livello di abilità acquisito dall’atleta. Analogamente, questa cintura rosa vuole simbolicamente attestare l’acquisizione da parte delle nostre allieve delle basi fondamentali di autodifesa utili per districarsi dalle situazioni di pericolo”.
2/ANDORA CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA: L’OMAGGIO DEL SINDACO DEMICHELIS AI CADUTI E LA POSA DEI DISEGNI DEGLI STUDENTI SUI PALI DELLE VIE DEDICATE AI PARTIGIANI ANDORESI
COMUNICATO STAMPA- In mattinata il sindaco Mauro Demichelis ha presentato il suo omaggio deponendo un mazzo di fiori davanti al Monumento dei Caduti in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Poco più tardi, in via Vaghi, è stata scoperta la prima piastrella, fissata al palo indicatore di via, delle cinque realizzate dai ragazzi delle scuole medie di Andora e dedicate ai valori della lotta per la Liberazione. Si tratta di un progetto promosso dalla sezione Anpi di Andora in collaborazione con il Comune e l’istituto comprensivo Andora-Laigueglia.3/DIALETTO E ANTICHE RICETTE CONQUISTANO PALAZZO TAGLIAFERRO SALA GREMITA PER LA RASSEGNA STORIE ANDORESI “I NONNI RACCONTANO”
Protagonisti gli Amici del Recantu degli Andoresi, gli Amici dell’Oratorio di Conna e la Pro Loco di Andora che hanno condiviso i propri ricordi e spiegato le lavorazioni di ricette tipiche del territorio come i tortelli della signora Nella Piccardo, i Tacui di Conna o le Frittelle di mele. Tutto rigorosamente in dialetto. Alla spianata, a realizzare per il pubblico i tortelli, c’erano Silvia Tosi che si è alternata alla conduzione dell’incontro con Monica Napoletano dell’Ufficio Stampa del Comune di Andora e Carmela Dulbecco.
“La rassegna Storie Andoresi ha aperto un libro di ricordi bellissimo – ha dichiarato il sindaco Mauro Demichelis – Raccontare le antiche ricette ci ha dato la gioia di sentire risuonare il dialetto e le parlate della nostra Andora nel palazzo della cultura dove è giusto si dedichi spazio ed eventi al racconto dell’Andora di un tempo, quella dei nostri nonni. Ringrazio Adriano Ghiglione autore del Manuale della Parlata della Marina e di Rollo, il dottor Giovanni Puppo e la Coa, gli Amici dell’Oratorio di Conna e gli Amici del Recantu degli Andoresi e della Pro Loco che sono stati straordinari narratori, raccontando aneddoti e spiegando antiche ricette con un laboratorio che ci fatto ricordare i profumi che sentivamo nelle cucine delle nostre nonne e i sapori che si gustavano alla fine di una giornata di lavoro in campagna, dopo la frangitura dell’olio, nelle feste in casa e di paese.”
obiettivi di Storie Andoresi, da sempre curato dall’assessore alla Cultura, Maria Teresa Nasi e sostenuto dall’Amministrazione tutta che, su proposta e impegno del Delegato al Commercio Corrado Siffredi, vuole attribuire il riconoscimento della DECO ai prodotti agricoli e alle ricette originarie di Andora.
4/Plauso da parte dell’Amministrazione Comunale di Alassio per il nuovo treno per la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra
COMUNICATO STAMPA – Soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Alassio per l’istituzione di un treno di alto livello qualitativo destinato a stabilire un ottimo collegamento tra Milano e la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra, il cui inserimento nella rete ITT (Treni turistici italiani) – la nuova società per il turismo creata da Trenitalia – è stato annunciato ieri dagli organi di stampa. Come ha sottolineato il Senatore Gianni Berrino negli articoli pubblicati a questo proposito, si tratta di “un treno stagionale che dimostra attenzione verso il ponente della Liguria, spesso danneggiato dai tanti e troppi cantieri presenti sulla rete autostradale ligure. Uno strumento in più per rendere la nostra Riviera ancora più attrattiva”.
Il Sindaco di Alassio Marco Melgrati dichiara: “A nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale desidero esprimere un sentito ringraziamento al Senatore Gianni Berrino, che si è adoperato in prima persona per questo importante risultato, destinato a incrementare le presenze turistiche nella nostra città dalla Lombardia e che potrà essere al tempo stesso sfruttato con grande vantaggio anche per l’incoming dei turisti francesi. Obiettivo quest’ultimo al quale la nostra Ammininistrazione sta lavorando con grande impegno fin dal 2019 in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Nizza e che ha già dato ottimi risultati”.
A questo proposito, il Consigliere del Comune di Alassio Fabio Macheda, intervenuto lo scorso novembre a Roma presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica nell’ambito del Vertice Italo-Francese per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo, aggiunge: “Visti i benefici che Alassio sta ottenendo grazie alla collaborazione virtuosa instaurata con la Camera di Commercio di Nizza nell’ambito del progetto “10 Comuni”, siamo molto soddisfatti per l’inserimento di questo treno di alto livello destinato a incrementare il legame con la Francia. Lo sviluppo dell’accessibilità e della mobilità turistica, in primis attraverso le infrastrutture aeroportuali e ferroviarie, è uno dei punti principali che abbiamo trattato nel vertice Italo-Francese che si è svolto lo scorso novembre a Roma nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica. Dunque l’istituzione di questo nuovo treno è un traguardo davvero molto importante e foriero di ottimi sviluppi futuri”.





