Fotonotizie e appuntamenti/Alassio, Andora, Albenga, Albissola Marina, Noli, Savona (Zero in condotta – Scuola del merito o scuola delle disuguaglianze? Sabato 22 Aprile alla Sms Generale un incontro-dibattito). Atletica Val Lerrone.
ALASSIO-LOANO/ Successo e partecipazione di pubblico martedì 11 aprile 2023 all’incontro ad Alassio con lo scrittore e psicoanalista Massimo Recalcati. Il Convegno “Lutto e nostalgia” è stato organizzato dal Lions Club “Loano Doria” e dal Lions Club “Alassio Baia del Sole” con la presentazione del libro “La luce delle stelle morte”; il Comune di Alassio ha dato il patrocinio e la conferenza si è tenuta nell’ex-Chiesa Anglicana, dove purtroppo la capienza massima è stata raggiunta molto prima dell’inizio e gli organizzatori si scusano con le numerosissime persone che non hanno potuto assistere all’incontro.
Massimo Recalcati è tra i più noti psicoanalisti italiani ed è riuscito anche in questa occasione ad entusiasmare la platea. L’esposizione è stata preceduta dalla firma della piastrella per il Muretto di Alassio alla presenza del Sindaco Marco Melgrati, dei Presidenti dei due Club Lions e di Angela Berrino, figlia del famoso pittore “inventore del Muretto”.
GEMELLAGGIO FRA ANDORA E LARVIK

Demichelis: “Obiettivo è potenziare lo spazio espositivo Thor Heyerdahl a Palazzo Tagliaferro e far conoscere Andora e Colla Micheri come meta del turismo legato alla figura dell’esploratore Norvegese tanto amato in patria”.
“Con immenso piacere ho ricevuto la visita della delegazione istituzionale del Comune di Larvik, formata dal Sindaco Erik Bringedal, dal vice Sindaco Rune Hoiseth, con il quale nel 2018 ho sottoscritto il gemellaggio, da Endre Lindstøl delegato alla Cultura e Baard Jacobsen – ha dichiarato il sindaco Mauro Demichelis che ha accolto ad Andora la delegazione con l’assessore alla Cultura Maria Teresa Nasi, il consigliere delegato allo Sport, Ilario Simonetta e Christine Enrile della CE Contemporary che gestisce le attività culturali di Palazzo Tagliaferro – Ci siamo rinnovati reciprocamente l’impegno a potenziare lo spazio dedicato a Heyerdahl, a creare scambi
turistici, sportivi e culturali fra i due paesi. Ci hanno espresso la loro gratitudine per la stima che Andora da sempre ha nei confronti di Heyerdahl e per quanto fa per conservarne la memoria”.
La delegazione di Larvik ha visitato il porto turistico, accolta dal Comandante la Delegazione di Spiaggia, Piero Desantis, dal Tenente Colonnello Carlo De Giovanni, Comandante del Distaccamento AM di Capo Mele, dal Comandante la Stazione dei Carabinieri di Andora, Giorgio Santopoli, dal Comandante della Polizia Locale, ingegnere Paolo Ferrari, dall’amministratore Delegato dell’A.M.A. Silvia Garassino, dal Dirigente scolastico Michele Formica, dai docenti e dagli alunni delle scuole di Andora che hanno partecipato alla “Giornata del Mare”, organizzata dalla Guardia Costiera e dall’A.M.A. in collaborazione con il Circolo Nautico, Lega Navale, Diving Sport 7 e Andora Match Race. I rappresentati di Larvik proseguiranno la loro visita nei borghi di Andora, al complesso monumentale del Paraxo e in alcune aziende agricole ed enogastronomiche della piana andorese.
COMUNICATO STAMPA – Il porto di Andora fra i partecipanti alla tavola rotonda, organizzata da Assonat, di apertura della consultazione pubblica per costruire e condividere un Piano strategico 2023-2025 della Portualità turistica italiana. All’incontro che si è svolto a Roma, presso la sede di Confitarma e Istituto Italiano di Navigazione, ha preso parte il Presidente del CdiA dell’A.M.A., avv. Fabrizio De Nicola. Nel corso della riunione, i Porti Turistici si sono impegnati a fornire il proprio contributo per la definizione del nuovo Piano del Mare nazionale.Alla tavola rotonda sono intervenuti, tra gli altri, insieme al presidente di Assonat Luciano Serra, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, la Senatrice Simona Petrucci, il presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione e Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto, il presidente di
Assonautica Italiana Giovanni Acampora, il Capo reparto ambientale della Capitaneria di Porto Francesco Tomas. “E’ stata un’occasione ricca di spunti di riflessione su molti temi che saranno portati ai tavoli di confronto istituiti dal Ministro per le politiche del mare – ha spiegato il presidente dell’A.M.A. Fabrizio De Nicola – I porti possono far sentire la propria voce, fare proposte in tema di contesti normativi e fiscali, valorizzando la necessità che sia riconosciuta al settore la valenza di impresa turistica Made in Italy che ha nel mare, negli approdi e nelle sue coste una risorsa unica. Senza dimenticare l’importanza della transizione energetica, della digitalizzazione e la necessità di costruire un network nazionale dei porti turistici. Crediamo fortemente che gli approdi possano essere maggiormente valorizzati, diventare presidi ambientali, porte per la conoscenza del territorio e essere protagonisti della Blue economy, intercettando anche fondi europei”.
ALBENGA EVENTO SPORTIVO:
KOMBAT TOUR AL PALAMARCO DOMENICA 23 APRILE
COMUNICATO STAMPA – Albenga si prepara ad ospitare la nuova tappa del Kombat Tour, una delle competizioni più spettacolari di kickboxing che prevede la partecipazione di numerosissimi club. L’evento, che si terrà il 23 Aprile 2023 presso il Pala Marco, Via Romagnoli, Albenga, è organizzato con il patrocinio del Comune di Albenga.
La palestra Dynamic Gym, con la sua istruttrice Sabrina Bernardi, sarà l’organizzatrice di questa tappa ligure del Kombat Tour. Sabrina Bernardi, da anni allena giovani e meno giovani talenti, è una figura di spicco nella scena sportiva della kickboxing in Liguria. La sua squadra ha già partecipato ad altre tappe del Kombat Tour, portando a casa ottimi risultati, ma soprattutto ispirando i giovani talenti a dare il massimo. Sabrina è affiancata da Luciano, suo valido insegnante, che collabora con lei nella preparazione dei ragazzi.
Sabrina Bernardi, oltre ad allenare i ragazzi e farli partecipare a numerose gare in Liguria e fuori regione, è anche arbitro ufficiale ed è la responsabile settore bimbi della federazione MSP Italia, di cui è la presidente la Sig.ra Silvia Beradi. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, Sabrina è in grado di gestire con grande professionalità e attenzione gli aspetti organizzativi e tecnici dell’evento.
Nella tappa Ingauna del 23 aprile prossimo, si potranno assistere a numerosi incontri di kickboxing. Le numerose squadre partecipanti provengono da tutta la Liguria, da Ventimiglia a La Spezia, e ci saranno anche squadre provenienti da fuori regione. Sarà un’occasione unica per ammirare il talento e la passione di giovani atleti che si sfideranno sul ring, mettendo in mostra la loro abilità e la loro determinazione.
L’evento, inoltre, rappresenta un’importante occasione di aggregazione e di promozione della kickboxing, uno sport che negli ultimi anni ha registrato un notevole aumento di interesse e di partecipazione. Grazie alla collaborazione tra la palestra Dynamic Gym e il Comune di Albenga, la tappa Ingauna del Kombat Tour rappresenta un appuntamento
imperdibile per gli appassionati di questo sport e per tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’insegna dello spettacolo e della sana competizione.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid in vigore e saranno adottati tutti i protocolli necessari per garantire la sicurezza dei partecipanti e degli spettatori. L’accesso al pubblico sarà limitato e verranno adottate tutte le misure di distanziamento sociale e di igiene previste dalle autorità sanitarie. Per ulteriori informazioni e/o interviste contattare: Sabrina Bernardi, sabrinabernardi13@gmail.com Tel: 331.9768018
ALBISSOLA MARINA – DIGNITA’ DELLA RESISTENZA: CONVEGNO
Il prossimo 23 aprile 2023 alle ore 16, presso il MuDA Centro Esposizioni di Albissola Marina, si terrà il convegno “Dignità della Resistenza” patrocinato da diversi Enti e associazioni tra cui la Regione Liguria, l’Assemblea Legislativa della Regione Liguria, la Provincia di Savona, il Comune di Albissola Marina, la Città di Savona, l’Assessorato alla Cultura della Città di Albisola Superiore, il Comune di Stella, l’Associazione Italiana Combattenti Interalleati, l’Ass. Pertini e l’Unione Donne Italiane.
Il programma del convegno prevede i saluti delle autorità e delle associazioni presenti, tra i quali l’intervento dell’Assessore Antonella Lodovisi, rappresentante del Comune di Albissola Marina, quindi l’introduzione di Antonio Rossello, Presidente dell’Associazione Italiana Combattenti Interalleati di Savona, e le relazioni di Angelica Lubrano, scrittrice e Presidente dell’Unione Donne Italiane di Savona, sul tema “La Resistenza Taciuta” e di Federico Marzinot, giornalista e studioso della Resistenza, sul tema “Dignità della Resistenza”. Seguirà un dibattito e confronti tra i partecipanti. La cittadinanza è invitata all’evento e l’ingresso è libero.
NOLI: LECTURA DANTIS al Vescovado, ‘bel soggiorno’ di Dante.
Sabato 22 aprile alle 21.00 la ‘Fondazione Culturale S. Antonio’ di Noli ha creato un evento unico: la lettura dei versi più affascinanti della Divina Commedia nella Cappella di S. Maria (Nostra Signora) delle Grazie sulla panoramica terrazza del Vescovado di Noli. E’ il luogo del ‘bel soggiornò’ di Dante, in cui trovò rifugio e ispirazione per comporre il Purgatorio e, forse, altre parti della sua Commedia.
Fondazione Diocesana Comunità Servizi Onlus, in collaborazione con CSV POLIS e la Gioventù Federalista Europea, con il patrocinio del Comune di Savona e il patrocinio dell’U.E., è felice di invitare i giornalisti in indirizzo alla Giornata dell’Europa il 9 maggio a Savona.
Per questo motivo l’Assemblea Antifascista e Antirazzista di Villapiana, che dal 2018 promuove e gestisce un doposcuola nel quartiere, ha deciso di organizzare per sabato 22 Aprile alla Sms Generale un incontro-dibattito dal titolo “Zero in condotta – Scuola del merito o scuola delle disuguaglianze?”. L’incontro, che inizierà alle ore 15 e si concluderà con un apericena solidale, ospiterà gli interventi di professori, genitori, volontari, pubblici amministratori ed è destinato a tutti coloro che guardano con interesse al mondo della scuola, ma non solo.Il filo conduttore della giornata si può riassumere nello slogan “Liberi dalle povertà educative”, quelle povertà che rappresentano per molti ragazzi una sorta di zavorra che li ancora ai gradini inferiori della scala sociale. “Se si perdono loro – scriveva don Milani – la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati”.
Uno dei temi più urgenti è l’inclusione dei nuovi italiani, che rappresentano la quasi totalità dei ragazzi che frequentano il Doposcuola di Villapiana. In questo quartiere si concentrano numeri di alunni di origine straniera largamente al di sopra della media nazionale: il triplo (33,22%) nella scuola secondaria di I grado, Lavagnola inclusa, il quadruplo (45,69%) nella scuola primaria e il quintuplo (50,67%) nella scuola dell’infanzia.
Gli interventi previsti nell’incontro comprendono sia l’analisi della situazione con ulteriori dati savonesi e nazionali, sia alcune proposte per una scuola più inclusiva a partire dalla primaria, dove hanno origine la povertà educativa e la futura dispersione scolastica.
L’introduzione sarà a cura di Filippo Borreani, sociologo dell’Università di Torino, mentre le conclusioni saranno affidate a Matteo Viviano, presidente CoGeDe Liguria. L’ASSEMBLEA ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA DI VILLAPIANA.
l’umanità all’autodistruzione), prevista presso la Chiesa Evangelica di Savona di piazza Diaz 6, il 9 maggio 2023 alle ore 16,30.
COMUNICATO STAMPA_ Fine settimana di grandi soddisfazioni per i colori dell’Atletica Val Lerrone impegnati su piste diverse. Sul podio, nella Venti minuti a Villa Gentile, l’ Allieva Elena Cusato con 4976mt percorsi. Bene nella Corsa 30′ l’Allievo Lorenzo Galletto in costante progressione, è 8° con 7335mt percorsi.




