La “palma di Fortune” (Trachycarpus fortunei) si sta espandendo a Sud delle Alpi. L’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) ha diffuso raccomandazioni per contenere questa specie invasiva.
di Alesben B
Trachycarpus fortunei, la palma cinese del mulino a vento, o palma Chusan , è una specie di palma sempreverde resistente della famiglia delle Arecaceae, originaria di parti della Cina, Giappone, Myanmar e India.
Descrizione crescendo fino a 12-20 m (39-66 piedi) di altezza, Trachycarpus fortunei è una palma a ventaglio a gambo singolo. La specie fu portata dal Giappone in Europa dal medico tedesco Philipp Franz von Siebold nel 1830. Il nome comune si riferisce all’isola di Chusan (ora Zhoushan Island ), dove Robert Fortune vide per la prima volta esemplari coltivati. Nel 1849, Fortune contrabbandò piante dalla Cina ai Kew Horticultural Gardens e al giardino reale del Principe Alberto del Regno Unito. Successivamente fu chiamato Trachycarpus fortunei, da lui. Fu descritto per la prima volta da Carl Friedrich Philipp von Martius nel 1850 nella sua Historia Naturalis Palmarum ma con il nome illegittimo di Chamaerops excelsa .
I nomi Chamaerops excelsus e Trachycarpus excelsus sono stati occasionalmente applicati erroneamente a Trachycarpus fortunei ; questi sono correttamente sinonimi di Rhapis excelsa, con la confusione che nasce a causa di un fraintendimento dei nomi vernacolari giapponesi.
Il diametro del tronco è fino a 15-30 cm (6-12 pollici). La sua tessitura è molto ruvida, con le basi fogliari persistenti che abbracciano il gambo come strati di materiale fibroso grossolano. Le foglie hanno lunghi piccioli spogli ad eccezione di due file di piccole spine, terminanti con un ventaglio arrotondato di numerose foglioline. Ogni foglia è lunga 140–190 cm con il picciolo lungo 60–100 cm e le foglioline fino a 90 cm 11 pollici di lunghezza. È una pianta alquanto variabile, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto generale; e si possono vedere alcuni esemplari con segmenti fogliari che hanno punte dritte e altri che hanno punte pendenti.
I fiori sono gialli (maschi) e verdastri (femmine), di circa 2–4 mm di diametro, portati in grandi pannocchie ramificate lunghe fino a 1 m (3 piedi 3 pollici) in primavera; è dioica , con fiori maschili e femminili prodotti su alberi separati. Il frutto è una drupa reniforme (a forma di rene) da giallo a blu-nero lunga 10–12 mm, che matura a metà autunno.
Questa pianta è coltivata in Cina e in Giappone da migliaia di anni. Ciò rende difficile il monitoraggio della sua portata naturale. Si ritiene che abbia origine nella Cina centrale (Hubei verso sud), nel Giappone meridionale (Kyushu ), dal sud al nord del Myanmar e nell’India settentrionale , crescendo ad altitudini di 100–2.400 m
A causa del suo uso diffuso come pianta ornamentale, la palma si è naturalizzata nelle regioni meridionali della Svizzera ed è diventata una specie invasiva preoccupante.
La palma del mulino a vento è una delle palme più resistenti. Tollera estati fresche e umide così come inverni freddi, poiché cresce ad altitudini molto più elevate rispetto ad altre specie, fino a 2.400 m nelle montagne della Cina meridionale. Tuttavia, non è la palma naturale più settentrionale del mondo, poiché la palma a ventaglio europea ( Chamaerops humilis ) cresce più a nord nel Mediterraneo.
Il Trachycarpus fortunei, per la sua fibra di guaina fogliare grossolana ma molto resistente, è utilizzata per realizzare corde, sacchi e altri tessuti ruvidi dove è importante una grande resistenza. L’estensione di questa coltivazione significa che l’esatto areale naturale della specie è incerto.
La gamma approssimativa di coltivazione nel sud degli Stati Uniti con poca o nessuna protezione invernale
Trachycarpus fortunei è coltivato come palma da tronco nei giardini e nei parchi di tutto il mondo in climi temperati caldi e subtropicali. La sua tolleranza alle estati fresche e agli inverni freddi lo rende molto apprezzato dagli appassionati di palme, dai paesaggisti e dai giardinieri.
Viene coltivato con successo in climi freddi come Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Polonia occidentale e Germania meridionale e occidentale. Nel Regno Unito ha vinto l’ Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society .
In Nord America, si possono trovare esemplari maturi che crescono nelle aree costiere del nord-ovest del Pacifico, negli stati del sud superiore e negli stati del Medio Atlantico.
Limiti di tolleranza comunemente inferiori da -15 a -20 ° C (da 5 a -4 ° F) sono citati per le piante mature. Le piante giovani sono meno resistenti e possono essere danneggiate solo da -8 °C (18 °F).
Il gruppo di cultivar Trachycarpus fortunei ‘Wagnerianus’ è una variante semi-nana a foglia piccola delle specie selezionate in coltivazione in Cina e Giappone. Differisce nel crescere raramente fino a più di 5 m (16 piedi) di altezza, con foglioline lunghe meno di 45 cm (1 piede 6 pollici); la bassa statura e le foglie piccole gli conferiscono una maggiore tolleranza all’esposizione al vento È stato spesso trattato come una specie separata T. wagnerianus in opere popolari, ma ora è incluso in T. fortunei .
Sokolov et al. , 2016 ha trovato un esemplare sano a Plovdiv, in Bulgaria . Gli individui della T. f. ‘La sottospecie Nainital ‘ha vissuto all’aperto nella città di Woodbury nel Connecticut ininterrottamente dall’inizio degli anni 2000 con protezione, dove alcuni inverni hanno raggiunto i -21 °C (-6 °F).
Il Trachycarpus fortunei ‘Wagnerianus’ è sconosciuto in natura, ma potrebbe aver avuto origine in coltivazione in Giappone, dove fu scoperto per la prima volta dall’orticoltore Albert Wagner di Lipsia, in Germania, nella seconda metà del XIX secolo
In alcuni boschi ticinesi vicini alle zone residenziali sembra di essere ai tropici, scrive oggi in una nota la sede di Cadenazzo del WSL. Le palme piantate nei giardini negli ultimi 50 anni hanno proliferato e in alcuni luoghi stanno soppiantando nel sottobosco le specie autoctone.
Altre piante che soppiantano le specie autoctone del sottobosco sono l’Alianto e la Robinia.
L’ Ailanto, o albero del paradiso, infestante, è un albero deciduo della famiglia Simaroubaceae ed il suo nome significa “raggiunge il cielo” nella lingua dei nativi delle Isole Molucche, da dove deriva il suo altro nome comune, “Albero del Paradiso”; deriva dal fatto che cresce velocemente in pochi anni, quasi ad allungarsi a toccare il cielo. In altri paesi viene anche chiamato albero del sole, albero del cielo o anche albero dell’inferno, per l’odore sgradevole che emana e che contiene sostanze simili alla stricnina, e deve essere tenuto lontano da qualsiasi piccolo animale.
È originario delle zone temperate della Cina. Introdotto in Europa nel ‘700 come pianta da giardino, è sfuggito un po’ ovunque, dall’Inghilterra all’Europa mediterranea. Raggiunge i 25 m d’altezza e i 12 m di diametro della chioma. In giugno produce pannocchie verdastre di fiori con profumo gradevole. I frutti sono samare lanceolate.
Robusto e rustico, tollera ogni genere di avversità senza veder compromesso il suo vigore: gelo, neve, caldo torrido, solleone, inquinamento urbano ed extraurbano, potature drastiche e capitozzature ecc. è quindi coltivabile dalle rive del mare fino ai 1.000 m sulle Alpi. Si adatta a ogni tipo di suolo ed esposizione, non necessita assolutamente di concime. Caratterizzato da crescita rapidissima e robuste radici pollonifere, attecchisce ovunque: può essere indicato per consolidare scarpate o dove serva molta ombra in pochi anni, ma tende a divenire infestante, per la capacità pollonante e l’enorme numero di semi. L’uso come pianta ornamentale è limitato a causa dell’odore sgradevole delle foglie.
Oltre al suo odore sgradevole, la pianta di ailanto è anche tossica. Viene usata in ambito farmaceutico, ma un uso non controllato, è molto sconsigliato proprio per la sua tossicità. Le sostanze tossiche che possiede sono molte e possono provocare irritazioni cutanee e dermatiti.
In Italia la robinia è stata introdotta nel 1662 nell’Orto botanico di Padova, ossia appena sessanta anni dopo la sua introduzione in Europa per opera del botanico del re di Francia Enrico IV, Jean Robin. Da questo esemplare, nel 1750 furono tratti i semi utilizzati per introdurre la specie in Germania, secondo le intenzioni dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Nell’Italia nord-occidentale giunse nel 1785, quando una robinia fu piantumata all’interno dell’Orto Botanico di Pavia. Nel 1788, un esemplare derivante da un seme dell’albero padovano fu introdotto nell’orto botanico dell’Arcispedale di Santa Maria Nova di Firenze, successivamente trapiantato in quello del Giardino dei Semplici. Autore di questa introduzione in Toscana fu Ottaviano Targioni-Tozzetti.
L’acacia è ora presente praticamente ovunque, in particolare in Piemonte (dove i boschi puri e misti di robinia coprono una superficie di circa 85.000 ettari), in Lombardia, in Veneto e in Toscana (ove si trovano cedui molto produttivi).
Come già ricordato, a volte la robinia si comporta come specie invasiva. Alcuni esempi in tal senso sono vaste aree della pianura Padana, dove spesso essa ha sostituito i pioppi e i salici autoctoni che crescevano lungo le rive dei fiumi, e sulle scarpate ferroviarie. Ne troviamo in abbondanza lungo le pendici del parco di Pino Torinese, a fianco della S.S. n° 10 Padana Inferiore.
Come detto, i boschi di robinia impediscono la crescita al loro interno di molti tipi di flora e funghi del sottobosco, che crescerebbero invece in foreste costituite da altri alberi autoctoni come querce, faggi, castani ecc. Possono dunque comportare una diminuzione della biodiversità.
È importante ricordare che, in ambienti naturali integri, la robinia non si comporta come specie invasiva come quando la sua presenza rimane limitata ai bordi delle strade e ai viali e ai giardini dove è stata appositamente piantata e quando non si diffonde nei boschi. In questi casi, a trecentocinquant’anni dalla sua introduzione, può ormai essere considerata come entità integrante della flora italiana ed è da considerarsi alla stregua di altri alberi introdotti nei secoli passati e poi acclimatatisi, apprezzabili per le loro qualità mellifere.
Un team di ricercatori del WSL sta studiando da anni questo fenomeno della “palma ticinese” pianta sempreverde originaria dell’Asia – legato al fatto che durante l’inverno, mentre gli alberi decidui sono a riposo, questa specie prosegue la sua attività di fotosintesi, di Stabilizzazione del terreno e incendi; tutto il resto della pianta è tossico, tranne che per i conigli ed altre specie animali.
Le indagini del WSL hanno in particolare mostrato che nei boschi con una maggiore densità di palme si riscontra un numero significativamente inferiore di specie vegetali. Sui pendii ripidi, una loro massiccia presenza può aumentare inoltre il rischio di scivolamenti superficiali di terreno e l’intensità delle fiamme nel caso di incendi boschivi.
Attualmente la diffusione di questa palma è limitata alle foreste della fascia periurbana al di sotto dei 900 metri di altitudine. In futuro, con il riscaldamento climatico, essa potrà tuttavia colonizzare anche altitudini maggiori
Alesben B.