Oro anche nella 3° prova di Corsa campestre Regionale CSI con Fausone. Leggi anche le altre fotonotizie della settimana.
ATLETICA VAL LERRONE: PODIO CON CUSATO E BONORA
Sul fronte CSI, l’Atletica Val Lerrone è Oro ad Arnasco nella 3° prova di Corsa campestre Regionale del circuito del Centro Sportivo Italiano con Loredana Fausone nella categoria Veterani A F.
Comunicato stampa. Tutto il senso dei Cent’anni al servizio dello sport e della comunità dell’Unione Sportiva Villanovese sta in quel fiume di bambine e bambini, atlete e calciatori che, accompagnati dai tecnici e genitori, ieri mattina, hanno invaso il centro storico del borgo di Villanova d’Albenga per raggiungere il campo da calcio e inaugurare la targa in ricordo dei Soci fondatori. Lo dice commosso il presidente Fabio Bandini, guardando il mare di divise arancio e blu del calcio e le farfalle della ginnastica acrobatica riunite sul campo per la Santa Messa ai quali legge tutti i nomi degli uomini che, cento anni fa, diedero vita alla associazione.
“Obiettivi erano promuovere lo sport – lo ha ricordato il Sindaco Pietro Balestra – ma anche mettere al servizio della comunità una realtà completamente apolitica”. Il primo cittadino, che ha voluto essere presente per la cerimonia malgrado un infortunio lo costringa temporaneamente sulla sedie a rotelle, ha ricostruito la storia della società sportiva spiegando ai piccoli un mondo lontano,il cui lavoro, impegno e passione hanno creato le condizioni per l’instaurarsi di una tradizione sportiva di successo e rafforzato un modo di lavorare al servizio della collettività che è proprio dei villanovesi non solo in ambito sportivo. Uno scambio di valori con il passato che Balestra ha spiegato ai giovanissimi presenti raccontando luoghi e persone.
“Abbiamo lavorato sempre – ha sottolineato Fabio Bandini – con il sostegno delle Amministrazioni comunali che ringraziamo con gratitudine e che ancora oggi garantiscono strutture moderne e funzionali”. A breve prenderanno il via, ha annunciato il sindaco Balestra, anche i lavori per la nuova pista d’atletica, disciplina rappresentata alla cerimonia dalla nuova Asd Atletica Val Lerronee dalla longeva Atletica Ceriale.
Il Centenario è stata l’occasione per ringraziare tutti i tecnici che si sono avvicendati alla guida della Villanovese e per consegnare un riconoscimento a due storiche figure: Nadia Ferrando, per la ginnastica acrobatica e il mister del calcio Massimiliano Albini.
200 tesserati sono la testimonianza di un ambiente sano dove può crescere l’amore per lo sport e lo spirito di servizio. Grazie a quanti hanno reso possibile questa festa, a tutti i protagonisti di questi cento anni e ai tecnici che ogni giorno seguono i nostri ragazzi, fanno conoscere i valori dello sport e li conducono verso successi “. Cent’anni, festeggiati una manciata di giorni prima di Natale, sono l’occasione per Don Giancarlo Aprosio per fare un parallelo fra la preparazione fisica dello sportivo e quella spirituale del credente: entrambi percorsi di accrescimento. La mattinata, dopo il tributo all’Altare dei Caduti di tutte le guerre si è conclusa al Salone dei Fiori con un ricco buffet e la torta del centenario.
SAVONA. Dieci cittadini savonesi hanno ricevuto nel pomeriggio in Prefettura le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. A consegnare loro il riconoscimento, conferito con decreto del Presidente della Repubblica il 2 giugno scorso, sono stati il Prefetto di Savona Enrico Gullotti e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.“Siamo orgogliosi dell’importante onorificenza che è stata oggi conferita a questi dieci cittadini liguri – le parole del presidente Toti – Le mie più sincere congratulazioni a tutti loro per ciò che hanno fatto in questi anni e che continuano a fare in settori importanti della società quali la sanità, l’imprenditoria o il mondo del volontariato. Come Regione Liguria siamo riconoscenti per i risultati che hanno raggiunto e per l’esempio positivo che rappresentano e che può essere fonte di ispirazione per molti”.
A ricevere la benemerenza di Cavaliere sono stati: Anna Camoriano, Direttrice dell’Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera di Savona; Egidio Conni, imprenditore e amministratore della “Transmare”; Salvatore Esposito, già dirigente medico e Direttore del servizio emergenza sanitaria 118 Savona soccorso; Virna Frumento, Direttore della struttura complessa igiene e sanità pubblica della Asl 2 Savona; Giuseppe Locorotondo e Gino Marrocu, appuntato scelto e vicebrigadiere della Guardia di Finanza; Lucia Lorenzini e Angelo Righentini, volontari della Caritas diocesana di Savona; Bruna Pizzorno, Presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Urbe; Antonio Tommaso Tateo, comandante della Costa Diadema, ammiraglia della flotta di Costa Crociere.
L’Ordine al Merito della Repubblica italiana è un riconoscimento nato con lo scopo di “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nell’impegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.









