
Comunicato stampa – “Dalla Fiera De.Co. alla presentazione del volume celebrativo della English Library passando per i primi dieci anni del centro l’Isola che c’è, la cronaca di un lungo fine settimana denso di appuntamenti. L’evento era aperto a tutta la cittadinanza, e davvero in molti hanno risposto all’invito per celebrare i primi dieci anni del Centro d’incontro per la terza età “L’Isola che C’è”. Venerdì 9 dicembre alla presenza del Sindaco di Alassio, Marco Melgrati, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Franca Giannotta, e di tutta la giunta comunale, Don Gabriele Corini ha benedetto i locali della struttura che da dieci anni ospita le numerose attività rivolte agli anziani della città. Al termine dei saluti istituzionali è previsto un rinfresco con musica dal vivo.
Il pomeriggio di sabato 10 dicembre ha invece visto la presentazione del volume “English Library di Alassio” celebrativo dei 140 anni dalla nascita e del suo fondo inglese a cura di Alessandro Bartoli con la collaborazione di Jacqueline Poole Rosadoni e Bruno Schivo. Questo volume, edito da Marco Sabatelli, è stato promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio con il sostegno dalla Fondazione De Mari CR Savona e ripercorre la lunga storia della biblioteca inglese più antica d’Italia e tra le più antiche in Europa, la seconda biblioteca su tutto il territorio nazionale, dopo quella di Firenze, per numero e importanza dei volumi in lingua inglese conservati e catalogati.

Si è conclusa nella tarda serata di sabato 10 dicembre la Fiera De.C.O. della Città di Alassio organizzata dall’Assessorato al Commercio grazie alla collaborazione delle Società Operaie di Mutuo Soccorso di Moglio e Solva, della Confraternita di Santa Caterina, dei Borghi Barusso e La Coscia, La Fenarina, dell’ittiturismo Peschereccio Don Carlo, del Bar Pasticceria Balzola, e dell’Istituto Secondario Superiore Giancardi Galilei Aicardi, tutti depositari di ricette della tradizione e produttori dei prodotti a denominazione di origine comunale.Fino al 6 gennaio, le vie di Alassio sono state trasformate in uno spazio espositivo a cielo aperto per accogliere le immagini e i poster dei Giochi Olimpici di tutti i tempi: un blocco di pannelli sul tema “Ghiaccio e neve per i Giochi: le più belle immagini dei Giochi Invernali da Cortina 1956 verso Cortina 2026; altri pannelli sul tema “Winter Olympic Official Poster”: i Poster Ufficiali dei Giochi Invernali da Chamonix 1924 a Beijing 2022; 12 pannelli sul tema “Paralympic Emotions” con le immagini più emozionanti dei Giochi Paralimpici Invernali e 20 pannelli dedicati alle Donne Olimpiche: un omaggio alle donne protagoniste nella storia dei Giochi.animerà l’intera città.
La FICTS ha anche messo a disposizione film e video con esclusive immagini dei Giochi di tutti i tempi per la promozione, a livello mondiale, dell’Olimpismo, della Cultura Olimpica: film a tema sportivo, proiezioni speciali saranno calendarizzate alla sera per tutta la durata dell’evento, con ingresso libero presso l’Auditorium Baldassarre della Biblioteca Civica Renzo Deaglio, accanto a video olimpici e paralimpici dalla piattaforma sportmoviestv.com: circa 27mila video documenti sulla storia dei giochi olimpici di ieri e di oggi.
E IL CLIMA NATALIZIO A MONACO & AMICI DI ELY STELLA
IL DIRIGENTE 4° SETTORE. Ing. Enrico PALIOTTO
I doni di Natale: ad Alassio la fiaba concerto di Pànta Musicà
domenica 18 dicembre alla sala Carletti dell’Associazione Vecchia Alassio
COMUNICATO STAMPA- Nella mattinata di domenica 18 dicembre la sala Carletti dell’Associazione Vecchia Alassio (via XX Settembre 7, Alassio) ospita I doni di Natale, fiaba concerto per bambini e genitori organizzata da Pànta Musicà APS. L’appuntamento prevede doppio orario in base all’età: alle 10.30 per bimbi dai 3 ai 4 anni, alle 11.30 per bimbi dai 5 ai 6 anni.
Quello dei fiaba-concerti è un format di Pànta Musicà APS studiato appositamente per avvicinare i bambini alla musica. Uno spazio libero, senza sedie e senza palco, ospita i bambini divisi in base all’età per meglio adattare il contesto alla loro esperienza: è così che viene raccontata una fiaba inframezzata da brani musicali. I doni del Natale è un racconto creato dai bambini che frequentano il corso di Pànta Musicà per l’infanzia “Ponte musicale”, studiato apposta per far incontrare ai piccoli gli strumenti musicali così che possano scegliere in modo consapevole il loro “strumento del cuore”, sarà una fiaba che avrà per protagonisti musicali alcuni giovani musicisti alassini.
Sotto la guida di Veronica Ioppolo, insegnante certificata dell’Ass. Pergolesi-Musica in culla®, i piccoli partecipanti rivivranno le emozioni della fiaba sulle note musicali. Le narrazioni dei fiaba-concerti sono sempre create appositamente per i concerti, sono stampate sotto forma di libro da leggere e colorare e prevedono un link al video-audio libro sul quale, oltre ad ascoltare la voce narrante, si possono rivedere le immagini dei bambini che vivono la fiaba ascoltando le musiche originali del concerto.
La fiaba-concerto di domenica 18 dicembre ad Alassio è a offerta libera. I posti sono limitati ed è quindi necessaria prenotazione tramite whatsapp o sms entro il 17/12 al numero 3929516481.
Proseguirà venerdì 23 Note in dicembre, rassegna che Pànta Musicà APS porta avanti con il patrocinio e il sostegno del Comune di Alassio. Tre appuntamenti ad Alassio e dintorni per un viaggio musicale lungo tutto il mese. Dopo l’esordio del 6 dicembre, venerdì 23 dicembre l’appuntamento sarà nella chiesa Parrocchiale di San Sebastiano, a Moglio, con Giovanni Sardo al violino e Sergio Scappini alla fisarmonica per una serata in compagnia di musiche di G. Bizet, G. Puccini. Venerdì 30 dicembre la rassegna si sposterà a Solva, nella chiesa parrocchiale della S.S. Annunziata, per un concerto di barocco italiano con musiche di A.Corelli e A.Vivaldi, con Giovanni Sardo al violino, Mauro Borri al clavicembalo e Cécile Peyrot al violoncello. I concerti di Note in dicembre sono tutti a ingresso gratuito e inseriti nelle manifestazioni di Alassio Christmas Town.




