Ecco il post in cui ai simpatizzanti di Niccoli si lascia libertà di voto a chi “ritengono più idoneo ad affrontare le sfide che aspettano la nostra amata Noli”. E’ probabile che dopo aver annunciato la discesa in campo di ‘Rinascimento Nolese‘, essersi proposto candidato sindaco, Niccoli abbia trovato non poche difficoltà a formare una squadra spendibile di candidati. Del resto quattro liste, nella piccola Noli, come ha ben spiegato l’avv. Marco Genta (è presidente della benemerita Croce Bianca), non rispondono ad alcuna logica diciamo di buon senso, utilità collettiva e confronto democratico. Se non ripicche ed odiose divisioni personali. Basti pensare che nella popolosa Cairo Montenotte tre sono gli schieramenti in campo, tanto per fare un utile confronto.
A questo punto i candidati sindaci restano tre: l’ex due volte primo cittadino Ambrogio Repetto (centro sinistra- lista civica) che certe fonti darebbero per favorito, l’ex capogruppo di “In Repubblica 2.0” Marina Gambetta, l’ex capogruppo Marino Pastorino (Noli nel Cuore- lista civica). Quanto sono destinati a pesare i voti di Niccoli fuori dalla competizione ? Chi sarà il maggiore beneficiario ? Voti di centro destra e personali. Sarà davvero la volta della svolta con un volto rosa ?
Ho ricevuto dal Presidente Luciano Pasquale la gentile anticipazione, che la Fondazione De Mari ha deliberato un significativo finanziamento, per creare la ‘Calla del Purgatorio‘ sul nostro monte Orsino. Si tratta dell’installazione di eleganti pannelli (esempi e bozze sotto) basati sui contenuti del mio libro, per guidare e informare turisti e studiosi lungo l’antico, bellissimo percorso, che conduce al Castello, partendo dalla Spiaggia, inclusi il Vescovado (Valletta dei Principi’) e la Porta ‘du Scin’ (‘Porta del Purgatorio’).Cristina Gandoglia- La Torre di Papone, la chiesa di San Francesco, la chiesetta di San Michele e chissà quanto altro meriterebbe un sano restauro. Purtroppo il nocciolo del pubblico sono i soldi. Sono pochi e quei pochi spesso vengono destinati dagli enti (sovrintendenza) a opere più “grandi” a scapito di piccoli centri come Noli che riescono ad avere soltanto le briciole e a volte neanche quelle. Ricordo diversi anni fa che il Comune partecipo ad un bando per San Michele (firmai un petizione partita da un gruppo di cittadini) qualcosa ottenne e fece pure un piccolo progetto per evitare che la chiesetta crollasse definitivamente…. be furono talmente tanti gli intoppi burocratici che alla fine non se ne fece nulla.
Emma Caviglia a Gandoglia- Io penso che bisogna “ combattere” per smuovere l’esistente, non si può accettare una situazione del genere… non ci sono soldi, purtroppo, ma si può indire una raccolta fondi; poi perché non coinvolgere programmi televisivi nazionali ad illustrare il problema, ad esempio “ Striscia la Notizia” che dia risalto a quanto sta accadendo: lo ha già fatto in altre occasioni, penso che, se ciò si verificasse, verrebbero smosse le acque e parecchi si darebbero da fare! Penso che non ci si debba arrendere ad un inevitabile destino ma provare a cambiare la situazione in ogni modo e con ogni mezzo! Scusate se vi sembro ottimista ma quella era la torre dinanzi a cui sedevo da bambina per riempire i miei occhi e le mie orecchie dei voli e dei garriti delle rondini…
E CHE BELLA NOTIZIA IL ‘RITORNO DELLE CONCHIGLIE’ SUL LITORALE NOLESE !
Il post di Marina Gambetta: “Il ritorno delle conchiglie! Sono emozionata. Il ricordo risale ai fuori stagione da bambina quando andavo con la mia nonna Eugenia in riva al mare a raccogliere le conchiglie da usare per farne delle fantasiose collane”.


