Lo Spillo di Alassio e Gesco story maldicenze. Andora è Mirko Fossati il nuovo presidente della sezione Avis e succede a Daniele Martino. A Loano la sezione Anpi ha eletto presidente il prof.Roberto Sattanino e vice Andrea Parodi. A Borghetto S.S. il sindaco annuncia il potenziamento della videosorveglianza e del corpo della Polizia Municipale. Novità tecnologiche invece nell’impianto del Depuratore consortile borghettino.

Spettacolo sempre più interessante nella città di Alassio. Beh non è certo una novità dove qui tutto vale.
DA LA STAMPA – I giudici del tribunale del riesame di Genova hanno respinto il ricorso presentato da Massimo Parodi, il direttore generale della Sca indagato per peculato. La sentenza è stata emessa dopo l’udienza di lunedì scorso quando i legali dell’indagato, Massimo Boggio e Giovanni Maglione, avevano illustrato la posizione del direttore generale che utilizzava l’auto dell’azienda, anche per scopi personali, su autorizzazione del Cda (Tesi confermata dal presidente della Sca, avv. Emanuela Preve). Ora Parodi resta sospeso dall’incarico, decisione che era stata assunta il mese scorso dal tribunale di Savona su richiesta della procura della Repubblica che ha coordinato le indagini del nucleo operativo dei carabinieri di Alassio. L’avv. Parodi, secondo la sua tesi, si incontrava con amministratori pubblici dei Comuni associati e con tecnici per effettuare sopralluoghi nei cantieri. Ispezioni che ha svolto – riporta ancora La Stampa – anche nelle ore notturne e nei giorni festivi. Nota di trucioli.it. Il legale alassino potrebbe ancora fare ricorso in Cassazione. Pare non abbia ancora deciso.Il neo Presidente: “Miglioreremo anco

ra i già importanti traguardi raggiunti dalla nostra Associazione”.
COMUNICATO STAMPA – Si sono svolte le elezioni del nuovo Consiglio direttivo dell’Avis di Andora per il quadriennio 2022-2026; Mirko Fossati, 46 anni, imprenditore e volontario della Croce Bianca, è il nuovo Presidente che succede a Daniele Martino.
Il Consiglio direttivo è formato da Cinzia Ballesio (Vice Presidente), Giancarlo Trincia (Segretario), Mattia Poggio (Tesoriere), Raffaella Bancalari (Consigliere alfiere), Daniele Martino (Consigliere delegato alle comunicazioni), Paolo Pernice (Consigliere delegato alle manifestazioni), Loredana Poggio (Consigliere delegato al materiale sanitario) e Mariangela Renzullo (Consigliere collaboratore di segreteria).
«È per me un grande onore personale ricoprire questo incarico di Presidente con la consapevolezza di potere contare su una squadra di amiche e di amici dove l’unico obiettivo è la crescita dell’Avis di Andora – dichiara il neo Presidente Fossati – Donare è un’esperienza di volontariato sociale dove si dà una parte di sé stessi per gli altri. Insieme cercheremo di continuare a migliorare questa attività».
In merito agli obiettivi futuri, Fossati dichiara: «Ringrazio il Consiglio direttivo uscente, guidato da Daniele Martino. Da essi e da lui, ricevo una Avis di Andora tanto virtuosa nella gestione quanto attiva nel sociale e nella Comunità del nostro paese. Il mio intento, assieme a tutti i nuovi Consiglieri, è proseguire in maniera fruttuosa su questa strada positiva. Grazie al lavoro degli amici del rinnovato Direttivo, sono certo che l’Avis di Andora migliorerà ancora i già importanti traguardi raggiunti».
Il Direttivo dell’A.N.P.I di Loano ha reso omaggio a Gianni Siccardi, recentemente scomparso, ricordandolo come persona attenta ai problemi della comunità loanese, molto legato all’A.N.P.I., il suo impegno politico e la determinazione delle sue scelte.

Come da Statuto sono stati nominati il Presidente, Roberto Sattanino, insegnante di matematica e fisica al Liceo Issel di Finalborgo, Vice Presidente Andrea Parodi, Segretario Lucio Tognolo, Responsabile Amministrativo Lorenzo Cambiaso. Tutti i presenti hanno rivolto un sincero ringraziamento a Laura Sero, presidente dal 2014, per il prezioso lavoro svolto ed i risultati ottenuti in questi anni.
L’A.N.P.I. è sempre più un’associazione di riferimento per generazioni, che rappresenta una voce autorevole, libera, indipendente, nella quale si devono riconoscere tutti gli antifascisti e coloro che credono nei valori democratici. Si sono affrontati i temi della ricorrenza del 25 Aprile, che negli ultimi due anni non ha potuto essere celebrata con manifestazioni pubbliche a causa della pandemia. Si cercherà il contributo degli Studenti e si concorderà il programma della manifestazione con l’Amministrazione Comunale
In modo particolare il lavoro del Comitato sarà rivolto ai giovani, favorendo le iscrizioni ai minorenni come “Amici dell’A.N.P.I.” e lavorando con le Scuole di ogni ordine e grado, in adempimento al protocollo con il Ministero dell’Istruzione, che prevede un sostegno alla formazione storica, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva.
Un ricordo e un riconoscimento particolare è stato rivolto al partigiano Giovanni Negro e alla moglie Maria Degiuli, deceduti rispettivamente nel 2016 e nel 2020, che hanno lasciato in eredità all’A.N.P.I. nazionale, alla CRI di Loano e ai Vigili del fuoco di Savona il loro patrimonio. Infine per favorire gli incontri con gli iscritti e avviare un dialogo con le giovani generazioni si è stabilito di aprire settimanalmente la sezione nel pomeriggio di ogni mercoledì dalle ore 17,30. I lavori del Direttivo sono stati seguiti dalla Dott.ssa Nadia Morachioli, in rappresentanza dell’A.N.P.I. provinciale.
BORGHETTO S. SPIRITO – Con il 2022 potenziamento della videosorveglianza, aumenta l’organico della polizia Locale, nuovo automezzo ibrido
Comunicato stampa – Il parco macchine della Polizia Municipale di Borghetto si è arricchito di un nuovo mezzo. Grazie ai fondi ministeriali che il comune si è aggiudicato lo scorso agosto è stata acquistata e allestita una Fiat Panda ibrida da utilizzarsi per l’attività istituzionale. “Stiamo proseguendo nell’opera di potenziamento del Comando di PM – dichiara il sindaco Giancarlo Canepa – Oltre al parco mezzi in via di adeguamento nel segno di politiche ambientali ecosostenibili che oggi viene ulteriormente implementato con una nuova vettura ibrida, nel corso del 2021 abbiamo sensibilmente potenziato l’organico con l’inserimento di quattro nuovi agenti che hanno alleviato la sofferenza in cui versava il servizio per la carenza di personale contribuendo anche alla crescita professionale del settore grazie alle competenze dei nuovi arrivati maturate in anni di servizio in altri Enti. Per il 2022 è prevista un’ulteriore assunzione.”
Comunicato stampa – È in corso di esecuzione un intervento di manutenzione straordinaria molto importante presso il depuratore consortile di Borghetto S. Spirito. Le membrane di filtrazione, infatti, sono sottoposte in questi giorni a un trattamento di pulizia particolare e innovativo, eseguito sotto l’egida dell’azienda costruttrice, che consentirà di raddoppiare l’attuale capacità di filtrazione con una conseguente riduzione delle tempistiche di lavoro e un consistente risparmio energetico.

