Un post che non solo i cittadini pietresi dovrebbero leggere ed apprezzare. Storie d’altri tempi ? No dei nostri giorni, in una civiltà sempre più dissacrante di certi valori e che dimentica facilmente le tante persone geniali, virtuose, modeste, silenziose. Non rincorrono modelli di vita all’insegna di edonismo, successo venale. Non è la dottrina che ispira Andrea Gazzano e che ora il figlio ha voluto racchiudere in una pubblicazione che andrà ad arricchire il patrimonio storico culturale pietrese e fa onore alla sensibilità del suo sindaco. Leggi anche completati lavori di climatizzazione dell’intera struttura che ospita la Residenza Protetta S.Spirito per un importo di 330 mila €.

IL POST SULLA PAGINA FACEBOOK DEL PRIMO CITTADINO, GEOM. LUIGI DE VINCENZI – E’ veramente la passione di una

vita quella che è racchiusa nelle 40 pagine della bella pubblicazione che il Maestro Paolo Gazzano ha regalato a papà Andrea, bravissimo ferromodellista pietrese, per i suoi 90 anni compiuti il 20 aprile scorso!
Gli auguri, anche se in ritardo, e i complimenti miei personali e di tutta la mia amministrazione! (E trucioli.it aggiunge anche il dovere alla riconoscenza che spesso arriva post….). E’ un dono che ricevo con gratitudine e che racconta di un hobby molto interessante, entusiasmante e serio, perché i ferromodellisti sono un po’ di tutto, ingegneri, falegnami, architetti, meccanici, elettricisti, paesaggisti, scultori, pittori, carpentieri.
Nelle belle fotografie di Fabio di Biase si scorgono la passione, la cura e la precisione che Andrea Gazzano, classe 1931, ha profuso in questo meraviglioso plastico ferroviario di ben 40 mq, iniziato nel 1988 e interamente pensato, creato, costruito, colorato ed elettrificato a mano, pezzettino per pezzettino, fin nei minimi dettagli, dalla palificazione della linea aerea, ai binari, ai tralicci, agli scambi, alle gallerie, alla stazione di testa, allo scalo merci, ai paesaggi, tutti fatti in cartapesta, ai borghi liguri arroccati sulla collina, fino alla riproduzione degli orti liguri, comprese le singole piantine di pomodoro!
E’ un lavoro veramente sorprendente, che ti porta in un mondo fantastico, pieno di movimento, di vita, di luci e di colori liberamente ispirato al nostro territorio, e un “viaggio” affascinante per mete lontane!
TRA I COMMENTI – Enzo Rosso: Vera opera d’arte ! Cesare Aime: Un’opera eccezionale e virtuosa. Complimenti vivissimi!!!
RESIDENZA PROTETTA “S. SPIRITO”: COMPLETATO L’IMPORTANTE INTERVENTO