Pietra viva. Un nuovo volume dedicato a Mendatica a cui hanno collaborato Emidia Lantrua, Piera Grasso, Franca Ermini e Britto Antony. Il volume dedicato ad Angelica e con una preghiera di speranza per i poveri e gli operai. “U prevostu u l’à sunau!” ovvero i magnifici 250 anni (1764 – 2014) della Pietra e della Spiritualità E’ un romanzo dove s’intrecciano storia vera, personaggi inventati, situazioni che ci portano a Nuoro in Sardegna e alla sua cultura, dove pathos e nostalgia si mescolano, dove usi, costumi e tradizioni danno commozione e attizzano ricordi. La copertina si deve alla maestria di Carla Maria Spada. Edizioni del Delfino Moro Albenga.


La pietra, personaggio chiave, è pietra viva, è fede, è peso, fatica, ma in primo luogo preghiera.
Con le figure di Stefano e Bernardo, col prevosto don Giuseppe, camminiamo su gli aspri sentieri dei nostri monti tra Liguria e Piemonte.
Dio ha donato ai mendaighini speciale intelligenza, volontà e aspra terra da domare, tanto da far dire loro questa orazione cos’ sincera e così toccante:
O Segniu mi a te ringrasiu
du pan che ancöi ti m’hai dau
e da tanti perighi ti m’hai sarvau.
Famme passa’
ina bona nöcciurana,
sarvime sempre da má e da pecca’a
e accöglime
in te toe brasse
u dì da mea morte.
Gerry Delfino