Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Italia e Danimarca unite nel segno di Jorn


La Fondazione Museo della Ceramica di Savona e il Comune di Albissola Marina insieme a Silkeborg (Danimarca) per l’inaugurazione della nuova sala dedicata al periodo italiano di Asger Jorn, frutto della sinergia tra il Museum Jorn (Silkeborg, Danimarca) e Casa Museo Jorn, la dimora albissolese che l’artista danese donò al Comune e che oggi è parte integrante del MuDA – Museo Diffuso Albisola, gestito dalla Fondazione Museo della Ceramica.

COMUNICATO STAMPA Silkeborg, 11 novembre 2025. Prosegue il percorso di internazionalizzazione promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona che in questi giorni è protagonista in Danimarca per l’inaugurazione della nuova sala dedicata al periodo italiano di Asger Jorn (1914 – 1973) presso il Museum Jorn di Silkeborg.

La collaborazione, sviluppata in constante partnership con il Comune di Albissola Marina, uno dei soci fondatori della Fondazione, rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento dei rapporti culturali tra Italia e Danimarca e nella valorizzazione dell’eredità europea dell’artista. Un legame speciale, reso possibile dalla scelta di Asger Jorn di fare di Albissola, insieme a Parigi, una delle sue residenze. Un luogo del cuore, oggi celebrato grazie a Casa Museo Jorn, uno degli spazi espositivi del MuDA – Museo Diffuso Albisola, che fu, fino al 1973, la casa dell’artista.

L’inaugurazione, che ha avuto luogo martedì 11 novembre, si è tenuta alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Danimarca, Stefania Rosini, della direttrice della Fondazione De Mari e della Fondazione Museo della Ceramica di Savona, Anna Cossetta, del direttore scientifico della Fondazione Museo della Ceramica, Luca Bochicchio, del sindaco di Albissola Marina, Gianluca Nasuti, oltre che altri rappresentanti delle istituzioni culturali danesi e italiane e i partner del progetto, tra cui il direttore del Museum Jorn, Christian K. Madsen.

È un grande piacere per me essere qui, questo genere di progetti vanno esattamente nella direzione di partnership internazionale che il nostro ente porta avanti sul territorio danese – ha dichiarato l’ambasciatrice Stefania Rosini –. Questo sarà uno dei più bei ricordi che avrò di questo incarico in Danimarca”.

Il nuovo allestimento, coordinato congiuntamente dai team curatoriali del Museum Jorn e della Fondazione Museo della Ceramica, offre un approfondimento dedicato al periodo italiano di Jorn, con materiali d’archivio, fotografie, opere e ceramiche provenienti da entrambe le collezioni.

Il percorso è arricchito da un video immersivo dedicato alla Casa Museo Jorn di Albissola Marina e da due opere in ceramica realizzate presso le Ceramiche San Giorgio, esposte per la prima volta al pubblico.

Asger Jorn ha lasciato ad Albissola un grande regalo, la sua casa, ma anche l’eredità di quello che rappresenta, del messaggio che vuole mandare, e questa collaborazione va proprio nella direzione di visione europea e di condivisione che lui ci ha insegnato” ha dichiarato Gianluca Nasuti, sindaco di Albissola Marina.

Non posso che ringraziarvi per questa fantastica collaborazione – ha detto il direttore del Museum Jorn, Christian K. Madsend’ora in poi i nostri staff saranno in costante contatto, abbiamo tante idee e non vedo l’ora di vedere cosa faremo insieme”.

Terminata l’inaugurazione, gli ospiti italiani e danesi hanno potuto assaggiare un pezzo di Liguria grazie alla degustazione di vini ligure promossa da JF Wine and Communication guidata dall’Italian Wine Ambassador Jacopo Fanciulli.

Accanto all’attività espositiva, la collaborazione tra le due istituzioni si consolida anche sul piano della ricerca scientifica. Nell’ambito di un dottorato promosso dall’Università di Genova e dal Comune di Albissola Marina, la ricercatrice Paola Gargiulo è attualmente ospite presso l’Università di Aarhus (Danimarca) e sta portando avanti un lavoro di ricerca che tocca anche la figura di Asger Jorn e l’approfondimento delle fonti e delle relazioni tra Jorn, Albissola e il panorama artistico internazionale, attraverso lo studio degli archivi del Museum Jorn.

Durante il suo periodo di visiting, Gargiulo arricchirà la narrazione del rapporto tra l’artista e l’Italia con articoli, conferenze e incontri pubblici, portando Albissola e il suo patrimonio artistico in Danimarca, per favorire un dialogo tra la comunità scientifica e quella locale. Il 26 novembre terrà inoltre un seminario all’Università di Aarhus dedicato proprio ad Albissola e la sua eredità artistica.

Questa collaborazione – sottolinea Anna Cossetta, direttrice della Fondazione Museo della Ceramica di Savona – si inserisce perfettamente nelle strategie programmatiche della Fondazione, che riconosce nella ricerca e nell’attività scientifica un pilastro fondamentale per la crescita culturale del territorio e per la costruzione di reti internazionali solide e durature”.

La Fondazione Museo della Ceramica di Savona, insieme al Comune di Albissola Marina, conferma così il proprio ruolo di facilitatore di progetti internazionali, capace di unire istituzioni, università e amministrazioni locali in un lavoro condiviso di valorizzazione del patrimonio e di apertura verso nuove prospettive di cooperazione culturale europea.

Il progetto è realizzato con il sostegno e il patrocinio di:
Ambasciata d’Italia a Copenhagen, Istituto Italiano di Cultura a Copenhagen, Comune di Albissola Marina, Silkeborg Kommune, Fondazione De Mari CR Savona, Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, Amici di Casa Jorn.

Italia e Danimarca unite nel segno di Jorn

La Fondazione Museo della Ceramica di Savona e il Comune di Albissola Marina insieme a Silkeborg (Danimarca) per l’inaugurazione della nuova sala dedicata al periodo italiano di Asger Jorn, frutto della sinergia tra il Museum Jorn (Silkeborg, Danimarca) e Casa Museo Jorn, la dimora albissolese che l’artista danese donò al Comune e che oggi è parte integrante del MuDA – Museo Diffuso Albisola, gestito dalla Fondazione Museo della Ceramica.

Silkeborg, 11 novembre 2025. Prosegue il percorso di internazionalizzazione promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona che in questi giorni è protagonista in Danimarca per l’inaugurazione della nuova sala dedicata al periodo italiano di Asger Jorn (1914 – 1973) presso il Museum Jorn di Silkeborg.

La collaborazione, sviluppata in constante partnership con il Comune di Albissola Marina, uno dei soci fondatori della Fondazione, rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento dei rapporti culturali tra Italia e Danimarca e nella valorizzazione dell’eredità europea dell’artista. Un legame speciale, reso possibile dalla scelta di Asger Jorn di fare di Albissola, insieme a Parigi, una delle sue residenze. Un luogo del cuore, oggi celebrato grazie a Casa Museo Jorn, uno degli spazi espositivi del MuDA – Museo Diffuso Albisola, che fu, fino al 1973, la casa dell’artista.

L’inaugurazione, che ha avuto luogo martedì 11 novembre, si è tenuta alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Danimarca, Stefania Rosini, della direttrice della Fondazione De Mari e della Fondazione Museo della Ceramica di Savona, Anna Cossetta, del direttore scientifico della Fondazione Museo della Ceramica, Luca Bochicchio, del sindaco di Albissola Marina, Gianluca Nasuti, oltre che altri rappresentanti delle istituzioni culturali danesi e italiane e i partner del progetto, tra cui il direttore del Museum Jorn, Christian K. Madsen.

È un grande piacere per me essere qui, questo genere di progetti vanno esattamente nella direzione di partnership internazionale che il nostro ente porta avanti sul territorio danese – ha dichiarato l’ambasciatrice Stefania Rosini –. Questo sarà uno dei più bei ricordi che avrò di questo incarico in Danimarca”.

Il nuovo allestimento, coordinato congiuntamente dai team curatoriali del Museum Jorn e della Fondazione Museo della Ceramica, offre un approfondimento dedicato al periodo italiano di Jorn, con materiali d’archivio, fotografie, opere e ceramiche provenienti da entrambe le collezioni.

Il percorso è arricchito da un video immersivo dedicato alla Casa Museo Jorn di Albissola Marina e da due opere in ceramica realizzate presso le Ceramiche San Giorgio, esposte per la prima volta al pubblico.

Asger Jorn ha lasciato ad Albissola un grande regalo, la sua casa, ma anche l’eredità di quello che rappresenta, del messaggio che vuole mandare, e questa collaborazione va proprio nella direzione di visione europea e di condivisione che lui ci ha insegnato” ha dichiarato Gianluca Nasuti, sindaco di Albissola Marina.

Non posso che ringraziarvi per questa fantastica collaborazione – ha detto il direttore del Museum Jorn, Christian K. Madsend’ora in poi i nostri staff saranno in costante contatto, abbiamo tante idee e non vedo l’ora di vedere cosa faremo insieme”.

Terminata l’inaugurazione, gli ospiti italiani e danesi hanno potuto assaggiare un pezzo di Liguria grazie alla degustazione di vini ligure promossa da JF Wine and Communication guidata dall’Italian Wine Ambassador Jacopo Fanciulli.

Accanto all’attività espositiva, la collaborazione tra le due istituzioni si consolida anche sul piano della ricerca scientifica. Nell’ambito di un dottorato promosso dall’Università di Genova e dal Comune di Albissola Marina, la ricercatrice Paola Gargiulo è attualmente ospite presso l’Università di Aarhus (Danimarca) e sta portando avanti un lavoro di ricerca che tocca anche la figura di Asger Jorn e l’approfondimento delle fonti e delle relazioni tra Jorn, Albissola e il panorama artistico internazionale, attraverso lo studio degli archivi del Museum Jorn.

Durante il suo periodo di visiting, Gargiulo arricchirà la narrazione del rapporto tra l’artista e l’Italia con articoli, conferenze e incontri pubblici, portando Albissola e il suo patrimonio artistico in Danimarca, per favorire un dialogo tra la comunità scientifica e quella locale. Il 26 novembre terrà inoltre un seminario all’Università di Aarhus dedicato proprio ad Albissola e la sua eredità artistica.

Questa collaborazione – sottolinea Anna Cossetta, direttrice della Fondazione Museo della Ceramica di Savona – si inserisce perfettamente nelle strategie programmatiche della Fondazione, che riconosce nella ricerca e nell’attività scientifica un pilastro fondamentale per la crescita culturale del territorio e per la costruzione di reti internazionali solide e durature”.

La Fondazione Museo della Ceramica di Savona, insieme al Comune di Albissola Marina, conferma così il proprio ruolo di facilitatore di progetti internazionali, capace di unire istituzioni, università e amministrazioni locali in un lavoro condiviso di valorizzazione del patrimonio e di apertura verso nuove prospettive di cooperazione culturale europea.

Il progetto è realizzato con il sostegno e il patrocinio di:
Ambasciata d’Italia a Copenhagen, Istituto Italiano di Cultura a Copenhagen, Comune di Albissola Marina, Silkeborg Kommune, Fondazione De Mari CR Savona, Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, Amici di Casa Jorn.


Avatar

Trucioli

Torna in alto