Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Ceriale: immagini “parlanti”. La pineta danneggiata. Chi paga? Contenitori di abiti usati? Indumenti sull’asfalto


Ceriale: contenitori raccolta di abiti usati. Leggiamo: “Si prega di non depositare il materiale all’esterno, se il contenitore è pieno telefonare a 019 8068678 grazie per la collaborazione” (Centro Raccolta vestiti usati via Dei Partigiani, Savona). Da ultimo: “Piccoli gesti che trasformano il mondo. Si raccogliere qualsiasi capo di vestiario e biancheria. I capi in buono stato saranno riutilizzati”.

Ebbene il contenitore presente sul piccolo piazzale davanti a 4 attività commerciali che attraggono ogni giorno centinaia di persone, consumatori della spesa quotidiana, non solo è ‘pieno’. I cittadini arrivano con le borse piene di indumenti convinti di potersene disfare a fin di bene. Oltre a liberare gli armadi di casa di quanto non viene più utilizzato. Non abbiamo conto se nella dilagante povertà di tante famiglie, extracomunitari lasciati che vivono in strada e luoghi abbandonati, se frughino o meno disseminando il cumulo di indumenti. Non possiamo credere che in quella zona, quasi ai bordi dell’Aurelia, non transiti mai la Polizia urbana e qualche amministratore comunale.  Lasciamo ai cittadini, ai turisti, giudicare non siamo di fronte ad un’eccezione. Certamente è un disservizio del Centro di Raccolta di Savona che a sua volta avanzerà della giustificazioni. Gli amministratori che hanno precisi doveri non vedono e tacciono ? Giudicate voi.

Il contenitore degli indumenti usati situato sulla via Aurelia, in centro città, a poche decine di metri dal semaforo e dal Municipio. E’ il 14 novembre 2025
Il contenitore degli indumenti usati situato nella zona commerciale supermercati (Mercatò  e Ins) oltre Burger King (catena multinazionale di ristorazione fast food statunitense con sede nella contea di Miami-Dade, in Florida.) e L’Isola dei Tesori (alimentazione, accessori e prodotti per la cura degli animali e acquari con oltre 200 negozi sul territorio italiano).  Humana è in queste condizioni da 22 giorni.  Una volta che il contenitore è colmo i cittadini per non riportarsi a casa gli indumenti li abbandonano sull’asfalto.
Parcheggio antistante la zona commerciale che si affaccia sullAurelia. E il 13 agosto 2025
E il giorno di Ferragosto e anche l’area commerciale è affollata da mattino a sera, siamo nel giorno clou della stagione turistica, italkiani e stranieri raggiungo i supermercati a ponente della città.

 

E’ il mese d’agosto, dei turisti del turismo da tutto esaurito. Siamo lungo la nuovissima passeggiata a mare di ponente che tanto orgoglio ha destato da parte di chi governa la città. Spettacolare la cura delle aiuole fiorite che tali sono rimaste per l’intera stagione estiva.
L’ingresso di levante a Ceriale, via Aurelia. La cura dei due comuni (si dirà che è proprietà dell’Anas) per il decoro. In realtà non siamo ancora sulla Riviera dei Fiori, ma ‘solo’ delle Palme. L’abbellimento è rimasto tale e quale per mesi, stagione estiva inclusa
E’ il 13 luglio 2025. Un camion di almeno 30 q. di portata è parcheggiato al centro della suggestiva pineta a mare.  La polizia locale ha multato l’automezzo  è rimasto lì per una settimana, ignoriamo cosa sia accaduto nel lasso di tempo.. Abbiamo avvicinato il giovane camionista che si è detto stupito. ‘Abbiamo l’autorizzazione dell’ufficio competente (quale? ndr) ed evidentemente non si coordinano tra di loro’. Quando facciamo osservare che il peso del camion finiva per usurare e danneggiare la pavimentazione in legno ha ammesso: ‘Forse è così ma non sono io che mi devo preoccupare, con mio zio veniamo qui da anni e nessuno ha avuto da dire o rimproverare’. Proprio  recentemente il capogruppo di minoranza Luigi Giordano ha voluto far sapere a viva voce che ‘per non dimenticare che il camminamento in legno (si tratta di diverse centinaia di metri) verrà ripristinato con nuove strutture con telaio e cambiate tutte le tavole vecchie e poco sicure per la sicurezza  degli anziani e dei bambini. La nuova opera  voluta fortemente da me quando ero vice sindaco, approvata dalla giunta e che verrà messa in opera dall’attuale maggioranza. Si sappia che il merito è mio…”. ASCOLTA E VEDI IL VIDEO MESSO IN RETE CON FACEBOOK DA LUIGI GIORDANO…. 

Nota di Trucioli.it – Nessuno può negare che la sistemazione della camminamento in legno della pineta abbia valorizzato un angolo prezioso per Ceriale sotto ogni punto di vista. La presenza di alberi è un valore aggiunto nella qualità della vita, nell’offerta turistica. Non a caso la pineta fa attrazione e relax, è un luogo di incontro e aria pulita per i nostri polmoni. Chi legge Trucioli.it, al suo 14° anno di vita forse non ricorderà l’apprezzamento che abbiamo riservato al camminamento in legno anziché solo ghiaia e piccoli ciottoli. Non abbiamo risparmiato critiche invece, ovviamente inascoltati o forse derisi, per la scelta dell’amministrazione comunale, del governo allora in carica (se non sbagliamo nella giunta del compianto sindaco Ennio Fazio) di assegnare quello spazio pubblico a esercenti di spettacoli viaggianti, attrazioni varie. Un mestiere che implica la gestione, l’installazione e la manutenzione di giostre, attrazioni e altre attività di intrattenimento itineranti ma anche mangerecci e dolciume. Sottraendolo di fatto alla sua destinazione naturale. Giordano ha giustamente citato, anziani, bambini e famiglie. E’ fuori dubbio che il Comune ha percepito la tassa di suolo pubblico e che nel corso degli anni e dell’estate era assai più esteso lo spazio riservato che quello di cui potevano usufruire i pedoni. Facevamo inoltre notare quanto fosse inopportuno che sedie e tavoli dei dehor occupassero, a loro volta, il camminamento ai lati estremi della pineta. Non era solo questione di decoro. La monetizzazione di un’area  che quando era stata presentata, nessuno si era sognava che un giorno sarebbe stata ‘affittata’ a spettacoli viaggianti. Molto più grave quanto è avvenuto nel corso degli anni e fino alla scorsa estate. In pineta, sui camminamenti, arrivavano e sostavano pesanti strutture semoventi. Fino a scoprire che entrava anche un pesante automezzo (vedi immagine) e forse non l’unico per il trasporto delle varie strutture. Tra le voci ascoltate anche quella che in giunta c’era uno sponsor, lo stesso, si commentava, molto vicino a chi esercita a tempo indeterminato sulla passeggiata (suolo demaniale) verso ponente, occupando, con tempo, spazi sempre maggiori (vedi giostra e giochi vari) e senza tener conto del decoro urbano. Al di là delle amicizie, resta il fatto che il suolo in legno della pineta ha subito danni rilevanti e i lavori per la ‘messa in sicurezza’ sono a carico dei cittadini e non sono probabilmente sufficienti i proventi dell’occupazione di suolo pubblico. Sui media si era letto di malumore  e proteste (fino il ricorso al Tar) quando il Comune, nella scorsa estate, ha limitato  la presenza degli spazi per privati esercenti e il sindaco Fasano aveva annunciato che si sarebbe provveduto ad una più rigida regolamentazione. La pineta deve restare libera per i cerialesi e i turisti, non per attrazioni che possono anche godere dell’ombra e che nulla hanno a che spartire con la qualità della vita e la priorità dell’utilizzo di un bene pubblico.

Nelle prossime puntate che ormai rinviamo da mesi e mesi pubblicheremo altre immagini della pineta con strutture che coprono seppure in parte la pavimentazione in legno. Ma c’è stato altro da mostrare sulla cura e sul decoro dei luoghi pubblici, la cartolina di una città sia essa turistica o meno.

A Ceriale non mancano le ambulanze e il volontariato. Una buona notizia
DALLA PAGINA FACEBOOK DI LUIGI GIORDANO capogruppo consiliare di minoranza, ex vice sindaco. Comunicazione ai cittadini da parte di “Ceriale Viva”.
“In questi giorni ho ricevuto numerose segnalazioni da parte vostra riguardo al freddo. Molti di voi mi hanno chiesto di intercedere presso il Sindaco affinché venga valutata la possibilità di anticipare l’accensione del riscaldamento. Attualmente, la normativa prevede l’accensione obbligatoria a partire dal 15 novembre, ma considerate le condizioni climatiche e le vostre richieste, ho provveduto a trasmettere al Sindaco la vostra istanza, affinché si possa valutare l’emanazione di un’ordinanza straordinaria.  Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Grazie per la vostra partecipazione e senso civico. Grazie e buona giornata a tutti

Avatar

Trucioli

Torna in alto