mmmmm
DAL SINDACO DI LOANO, LUCA LETTIERI- Evviva i 100 anni della signora Rosa Sticco!10 novembre 2025, al Presidio riabilitativo Mons. Pogliani festeggiamo una vita lunga un secolo e piena di amore e memoria collettiva.
Rosa è nata a Bagnasco il 10/11/1925, si è trasferita a Loano nel 1959 e nello stesso anno ha sposato Lazzaro. È la mamma di Olga Caroprese, l’Olga educatrice del campo solare, punto di riferimento per tanti bambini loanesi… me compreso.
In questi 100 anni, Rosa ha visto con i propri occhi pagine decisive della storia:
• 🕊️ la Liberazione e la ricostruzione
• dalla monarchia alla Repubblica (referendum del 1946) e il voto alle donne
• il boom economico e l’arrivo della televisione
• lo sbarco dell’uomo sulla Luna (1969)
• 🧳 la crescita del turismo ligure, di Loano e della nostra Riviera
• 🧱 la caduta del Muro di Berlino (1989)
• 💶 l’arrivo dell’euro (2002)
• 🌐 l’era di internet e degli smartphone
• la prova della pandemia e la forza delle comunità
A nome del Comune di Loano e della città: grazie, Rosa, per quello che rappresenti per tutti noi. Un abbraccio affettuoso a Olga e alla sua famiglia, e un grazie sincero a tutto lo staff del Presidio Riabilitativo Mons. Pogliani per la cura e l’attenzione quotidiana.
Auguri di cuore per questo splendido traguardo, Rosa!
2/DALL’ASSESSORE GB. CEPOLLINA- Un angolo ritrovato del nostro centro storico.
A ridosso delle mura antiche, dove un tempo — durante i lavori nell’area dell’ex cinema Perla e Stella — era stata realizzata una piccola aiuola, oggi c’è un nuovo spazio riqualificato.La posizione poco favorevole al verde avevano reso l’area trascurata; con questo intervento, invece, la pavimentazione in risseu tipico ligure, impreziosita da motivi che richiamano la vicina Fontana delle Ore, e una nuova illuminazione radente hanno restituito dignità e fascino a questo scorcio del centro.
Stavolta, un po’ meno verde è ampiamente giustificato: più ordine, più luce, più bellezza.
