Nell’ambito di un disegno e di un progetto nel segno degli Ottanta anni della Repubblica e della Costituzione, le Sezioni Anpi di Borgio Verezzi, di Finale Ligure, di Loano e di Pietra Ligure promuovono una iniziativa denominata: “Lezioni odierne di un antico Maestro. Don Milani e la nostra Comunità”. Mentre lunedì 17 novembre,a Loano, presentazione della biografia su Angiolina Minella che partecipò alla stesura della Costituzione Italiana.
COMUNICATO STAMPA – Lunedi 17 novembre 2025, alle ore 16,30, si svolgerà , presso la Sala del Consiglio Comunale di Loano , in Piazza Italia la Conferenza di presentazione della biografia su Angiolina Minella, una delle 21 deputate che hanno partecipato alla scrittura della nostra Costituzione. La Conferenza è organizzata dalla sez Anpi “ Renato Boragine “ di Loano in collaborazione con ANED e FIDAPA e patrocinata dal Comune di Loano.
La Biografia scritta dal Prof Giuseppe Milazzo, è stata pubblicata a cura della Fondazione “ Cento Fiori” di Savona e ripercorre la vita della Minella dalle sue esperienze giovanili alla partecipazione alla Resistenza , ad suo impegno nel UDI, nel Sindacato ,, come assessore al Comune di Savona e come parlamentare ligure .
Angiola Minella partecipò alla stesura della nostra Costituzione assieme alle poche donne elette alla Costituente e diede il suo contributo nella stesura di molti articoli tra cui il diritto allo studio, alla sanità ed alla parità dei sessi. Tema centrale della sua attività parlamentare fu quello della solidarietà che si contrapponeva all’idea della “beneficenza” come dono offerto dall’alto ai piu’ poveri da parte delle classi più abbienti.
IL prof Giuseppe Milazzo illustrerà il suo lavoro biografico intrecciandolo con episodi ed aneddoti sulla vita della Minella e di altre ” Madri Costituenti” a a Palazzo Comunale. cui dedicheremo nel mese di marzo del prossimo anno una mostra.
Sono previsti interventi di :
Gian Carlo Berruti, Presidente Fondazione “ Cento Fiori”
Giuseppe Raimondo: Presidente ANPI Borgio Verezzi
Giovanni Rovelli : Presidente ANPI Loano.
Simone Falco Presidente ANED Savona.
2/COMUNICATO STAMPA – Due giornate di CONVEGNO confronto, aperte al pubblico, rivolte soprattutto agli operatori: insegnanti, educatori, formatori.
Venerdì 21 novembre, presso il Teatro Gassman di Borgio Verezzi dalle 14,30 alle 18. Dedicata alla figura di don Milani, alla sua vicenda, al suo tempo con interventi previsti:
–Don Milani: il processo e le questioni della guerra, della pace, dell’obiezione di coscienza, a cura di Vittorio Frascarelli, già Presidente del Tribunale di Savona – Il Vangelo per gli ultimi, a cura di don Carmelo Galeone, Parroco di San Pietro in Borgio Verezzi
– Società, Cultura, Rapporti politici nell’Italia degli anni del secondo dopoguerra, a cura di Bruno Marengo, già Sindaco di Savona.
E l’esposizione della Mostra “Barbiana: il silenzio diventa voce” a cura della Fondazione Don Milani di Barbiana.
-Sabato 22 novembre, presso la Sala Consiliare del comune di Loano dalle 9 alle 12,30 dedicata alla pedagogia di don Milani e alle pratiche, nell’alveo del suo magistero, possibili nella odierna società, con le comunicazioni di dirigenti, o ex dirigenti, scolastici:
– Impianto pedagogico di don Milani e Democrazia del Sapere, a cura di Luigi Vassallo (già dirigente del Liceo Issel di Finale Ligure)
–Scuola degli svantaggiati, dispersione scolastica e povertà educativa, a cura di Ivana Mandraccia (già dirigente dell’Istituto Secondario Superiore Falcone di Loano)
–E’ possibile seguire don Milani nella scuola di oggi? a cura di Giuseppina Manno (dirigente dell’Istituto comprensivo di Pietra Ligure), di Daniele Scarampi (dirigente Polo scolastico di Finale ligure), di Mosè Laurenzano (dirigente Istituto Falcone Loano), di Andrea Rossato (dirigente Istituto comprensivo Varatella) e la testimonianza di un’esperienza degli anni ’80 nell’Oratorio di Pioltello (Mi), a cura di Martino Marinoni.
L’iniziativa prosegue quindi con una fase laboratoriale con il coinvolgimento diretto delle scuole sui temi dell’apprendimento cooperativo e della inclusione sociale con lavori svolti dal Liceo Issel e dall’Istituto Falcone, per i quali si prevede una sessione di restituzione nella Sala Polivalente del Comune di Pietra ligure..
Infine a coronamento il giorno 18 aprile 2026 si prevede una visita organizzata con la Fondazione Don Milani alla Scuola di Barbiana.
