Se a Savona e Imperia migliaia di persone hanno partecipato alla marcia ‘pro Palestina libera’, ad Albenga si sono distinti i giovani, capeggiati da 4 studentesse ‘coraggiose’. Non solo studenti. Persone anziane e di mezza età, uomini e donne.2/Al Teatro Ambra: “La scuola (non) è”.
VIGNETTA SATIRICA DEL PROF. UMERTO PADOVANI

3/Il 10 ottobre, nella “Città delle Torri”, è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico 2025-2026 dell’Unitre Comprensoriale Ingauna. La giornata si è aperta con la Santa Messa celebrata da Monsignor Giorgio Brancaleoni nella Chiesa di Santa Maria in Fontibus. La cerimonia religiosa è stata accompagnata dal Coro dell’Unitre, diretto dalla Maestra Eleonora Mantovani, e impreziosita da un allestimento curato in ogni dettaglio dalla Ditta Oddone, sotto la supervisione della direttrice artistica Caterina Usanna.
Nel pomeriggio, presso l’Auditorium San Carlo, si è tenuta la cerimonia ufficiale di inaugurazione. Sono intervenuti il presidente nazionale Piercarlo Rovera, la consigliera nazionale Mara Alberti Verga, il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis, il presidente di Palazzo Oddo Roberto Pirino e il presidente dell’Unitre Claudio Almanzi.
L’apertura dell’anno accademico è stata celebrata con la proiezione del film “Tutto in una foto”. Prima della visione, il professor Angelo Berrino – regista dell’opera e docente del corso di CineTeatro dell’Unitre – ha presentato il cast composto da Nicola Berrino, Roberta Bonatesta, Elettra Cattaneo, Maurizio Cislacchi, Angelo Gallina, Anna Giordano, Fausto Icardo, Anna Pino, Chiara Tonietti e Gabriella Usanna.
Le lezioni prenderanno ufficialmente il via lunedì 13 ottobre, con l’apertura dei numerosi corsi. L’Unitre Comprensoriale Ingauna, che ha la sua sede principale ad Albenga presso Palazzo Oddo, conta anche due succursali a Ceriale e Borghetto Santo Spirito.
Nel precedente anno accademico gli iscritti sono stati 467, con 100 docenti impegnati per oltre 2.000 ore di lezione. L’Ateneo organizza inoltre decine di conferenze, laboratori, incontri e gite, con l’obiettivo di promuovere una vera e propria “Accademia di Umanità”.
4/Teatro Ambra di Albenga:l seminario “La scuola (non) è”
COMUNICATO STAMPA- Si è svolto al Teatro Ambra, il seminario “La scuola (non) è”. Il seminario ha offerto uno spazio di riflessione collettiva, promuovendo una visione pedagogica aperta, profonda e dialogica, capace di accogliere il cambiamento e favorire processi educativi autentici. Il titolo stesso invita a interrogarsi sul senso della scuola, sulla sua funzione trasformativa, sull’essere scuola come movimento vivo e non come forma cristallizzata.
Sono intervenuti relatori di rilievo nazionale e internazionale, che da anni accompagnano con generosità e competenza questa iniziativa:
- Monica Guerra, pedagogista e professoressa presso l’Università Bicocca di Milano
- Davide Tamagnini, insegnante e autore
- Andrea Traverso, docente dell’Università di Genova
Quest’anno hanno inoltre partecipato Alessio Cotena e Marco Isaia, responsabili dei servizi educativi della Fondazione Museo della Ceramica di Savona, che gestiscono progetti educativi e formativi in scuole, musei ed enti del territorio.
Come ogni anno, l’obiettivo è stato quello di creare uno spazio di confronto capace di stimolare i servizi educativi a mettersi in discussione, accogliere nuove prospettive e generare pensiero pedagogico condiviso.
Afferma Marta Gaia, assessore alle Politiche Sociali e all’Istruzione del Comune di Albenga: “Questo appuntamento rappresenta un momento prezioso di confronto e di crescita per tutto il sistema educativo del nostro territorio. Investire nella formazione e nella cultura dell’infanzia significa investire nel futuro delle nostre comunità. Ringrazio tutti coloro che, con impegno e passione, contribuiscono ogni anno a rendere questo percorso un’occasione di riflessione viva e di costruzione condivisa e in particolare Manuela Bruno, coordinatrice pedagogica degli Ambiti Territoriali 4 e 5 per la preziosa e costante collaborazione.”