Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Il dirigente scolastico: Far parte di una Rete di scuole rende più forti tutti i suoi componenti. L’esempio di Asti


Pènsati in Rete! Entrare a far parte di una Rete di scuole significa poter contare su un sistema che rende più forti tutti i suoi componenti.

di Franco Calcagno*

Quando le scuole collaborano, i vantaggi sono immediati: si possono ottimizzare le risorse, condividere competenze, ridurre i costi e, soprattutto, prendere decisioni delicate avendo a disposizione un bagaglio di informazioni più ampio e affidabile.

La Rete delle scuole di Asti per la Sicurezza è un esempio concreto di questa logica di collaborazione. Qui i dirigenti scolastici e le istituzioni lavorano fianco a fianco, mettendo in comune esperienza, competenza e consapevolezza, senza alcun interesse economico o personale, ma con l’unico obiettivo di garantire sicurezza e benessere nelle scuole.

Questa impostazione permette di sviluppare una vera e propria gestione integrata della sicurezza, che non si limita a risolvere singoli problemi, ma costruisce un sistema coordinato, coerente e sostenibile. Grazie ad un linguaggio comune e a una visione condivisa, la rete riesce a trasformare questioni complesse in soluzioni concrete e realizzabili.

  • Formazione come responsabilità condivisa: i corsi non sono pacchetti standardizzati, ma percorsi mirati e costruiti da professionisti che vivono ogni giorno le stesse sfide nelle scuole. Questo garantisce un approccio realistico, utile e a costi accessibili.
  • Rapporto con le istituzioni: la rete si pone come interlocutore credibile, serio e rispettoso, capace di dialogare alla pari con tutti i soggetti coinvolti, dalle amministrazioni agli enti di controllo, con l’obiettivo comune di costruire scuole più sicure.
  • Digitalizzazione su misura: strumenti e piattaforme non vengono calati dall’alto, ma sviluppati da professionisti vicini al mondo scolastico. Sono soluzioni efficaci, semplici da usare e sostenute anche da un forte contributo volontaristico. In questo modo la tecnologia diventa un vero alleato della sicurezza, e non un ostacolo.
  • Gestione dei corsi semplice ed efficace: l’organizzazione è pensata per chi lavora in prima linea, con procedure snelle, calendari chiari e strumenti accessibili. L’obiettivo è che ogni docente, ogni collaboratore e ogni dirigente possa trovare risposte concrete, senza spreco di tempo o energie.

In definitiva, la rete rappresenta una comunità di scuole che scelgono di affrontare insieme le responsabilità più grandi. La sicurezza, in questo modello, non è un adempimento burocratico, ma diventa una cultura condivisa, un patrimonio comune costruito con serietà, professionalità e spirito di collaborazione.

Franco Calcagno, dirigente scolastico


Avatar

Franco Calcagno

Torna in alto