Impegno per la pace, la solidarietà e la cultura è l’ppello del Distretto Lions 108Ia3.

Dopo il primo Consiglio dei Governatori Lions a Roma, anche il Distretto 108Ia3 ribadisce la propria azione a fianco delle comunità e in sinergia con le istituzioni culturali
RICEVIAMO- Si è tenuto il 29 e 30 luglio nella Capitale il primo Consiglio dei Governatori Lions per l’anno sociale 2025/2026. Un appuntamento che ha visto riuniti tutti i Governatori dei Distretti italiani, tra cui Mauro Imbrenda Governatore del Distretto 108Ia3, per definire linee comuni di servizio, rafforzare la rete umanitaria internazionale e gettare le basi di nuove collaborazioni sul fronte culturale.
Solidarietà internazionale e aiuto concreto
Il Consiglio ha voluto riaffermare con forza l’impegno dei Lions per la pace e la solidarietà, esprimendo vicinanza alle popolazioni colpite da guerre e calamità. È stato ricordato il progetto dell’orfanotrofio di Betlemme, realizzato grazie al contributo dei Lions italiani e della Fondazione Internazionale, così come le numerose iniziative in favore dell’Ucraina, con missioni umanitarie anche in zone di rischio.
Presente e futuro della cultura: l’alleanza con il Ministero
Tra i momenti più significativi, l’incontro presso il Ministero della Cultura ha aperto a una collaborazione tra i Lions italiani, le Soprintendenze e le scuole per promuovere l’educazione alla tutela del patrimonio culturale. Un fronte sul quale anche il Distretto 108Ia3 è pronto a portare esperienze e progetti già avviati sul territorio.
Omaggio all’Altare della Patria
Un momento particolarmente toccante è stato l’omaggio dei Governatori Lions all’Altare della Patria, in ricordo di quanti hanno sacrificato la vita per la libertà. Un gesto simbolico per ribadire il valore della pace in tempi segnati da gravi tensioni internazionali.
Dichiarazione del Governatore del Distretto 108Ia3, Mauro Imbrenda
“I valori che hanno guidato il primo Consiglio dei Governatori trovano piena condivisione nel nostro Distretto, che con i suoi oltre 2050 soci rinnova l’impegno per la pace, la solidarietà e il dialogo fra i popoli. La missione internazionale dell’Associazione è anche la nostra: siamo pronti a dare continuità a questo cammino attraverso azioni concrete, vicine ai bisogni delle persone. Questo non è solo un dovere, ma qualcosa in cui crediamo profondamente.
Tra le nostre priorità c’è il rafforzamento del rapporto con le istituzioni, per essere più efficaci sul territorio e perché solo insieme possiamo promuovere un cambiamento duraturo.
I service distrettuali e le tante attività portate avanti dai nostri Club rappresentano ogni giorno un esempio di impegno civico: vogliamo continuare su questa strada, facendo dei Lions un punto di riferimento stabile per le comunità che serviamo. Qui vive lo spirito del nostro servizio: insieme, con impegno e responsabilità.”
Informazioni su Lions Clubs International
Lions Clubs International è la più grande organizzazione di club di servizio al mondo. Oltre 1 milione e 400 mila soci, appartenenti a più di 38.500 club, operano in 200 paesi per migliorare le comunità attraverso progetti umanitari. Attivi in ambiti come vista, ambiente, diabete, cancro infantile, fame e bisogni umanitari urgenti, i Lions contribuiscono anche grazie al supporto della Lions Clubs International Foundation.