Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Lettera 1/ Caritas Diocesi di Albenga-Imperia e Locanda del Buon Samaritano


L’Ufficio Caritas della Diocesi di Albenga-Imperia in relazione all’articolo apparso su “La Voce di Imperia” del 01/08/2025 sente la necessità di chiarire ed informare.

Nell’ambito di un più ampio percorso di consolidamento delle attività caritative e pastorali diocesane, è stata avviata ad Imperia la riorganizzazione gestionale della “Locanda del Buon Samaritano” (via Nicolò Berio 7), inaugurata il 19 novembre 2017. La scelta fa parte del percorso di revisione delle attività caritative volto a raggiungere una maggiore integrazione delle opere di volontariato sotto il coordinamento della struttura diocesana.
In questo contesto, in data 22 maggio 2025, è stata inviata all’Associazione Santa Teresa di Calcutta formale disdetta della convenzione, con la quale era stata affidata la gestione di una parte delle attività promosse dalla Diocesi presso la Locanda del Buon Samaritano, esprimendo piena accoglienza e apprezzamento per il servizio svolto dai volontari:
Desideriamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento per l’impegno, la generosità e la testimonianza concreta di carità che l’associazione Santa Teresa di Calcutta e i suoi volontari hanno offerto nel corso degli anni al servizio alla comunità. I volontari interessati a proseguire le attività potranno continuare a farlo nell’ambito delle iniziative promosse direttamente dalla Diocesi di Albenga-Imperia, aderendo alle linee guida, alla formazione e al coordinamento forniti dalla Caritas Diocesana e/o da altri organismi pastorali competenti”.
In dialogo con il Distretto Socio-Sanitario di Imperia e nel quadro del percorso di co-progettazione PNRR di cui l’Associazione Santa Teresa di Calcutta è partner, la Diocesi di Albenga-Imperia ha formalmente proposto all’Associazione un comodato d’uso gratuito degli spazi della Locanda per garantire la continuità delle azioni previste dal progetto. Nell’ambito del suddetto comodato d’uso, si stabiliva inoltre che gli spazi potessero essere utilizzati anche da persone che non rientravano pienamente nei requisiti previsti per i beneficiari PNRR. La proposta mirava a salvaguardare il patrimonio relazionale e operativo maturato nel tempo, fino alla disponibilità dei nuovi spazi previsti dal PNRR, ma l’Associazione ha scelto di non accogliere la proposta.
L’Ufficio Caritas si è mostrato fin dall’inizio disponibile a individuare soluzioni condivise, mantenendo un dialogo aperto con tutti i partner coinvolti nel percorso di co-progettazione e con il Distretto Socio-Sanitario.
L’Ufficio Caritas desidera dunque rinnovare pubblicamente la propria gratitudine a tutte le volontarie e i volontari che in questi anni hanno contribuito con passione e dedizione alle attività della Locanda del Buon Samaritano.
Nel corso dei prossimi mesi, verranno attivati interventi strutturali e organizzativi: in questo periodo di transizione, l’associazione Società di San Vincenzo de Paoli di Imperia si è resa disponibile ad accogliere presso il Convento dei Cappuccini, in piazza Roma, gli ospiti che si rivolgevano abitualmente alla Locanda del Buon Samaritano.
Al termine dei lavori, i servizi di aiuto alle persone più vulnerabili riprenderanno in modo pieno e coordinato, confermando la missione di prossimità che contraddistingue l’azione della Caritas Diocesana sul territorio.
Albenga, 08/08/2025- Ufficio Caritas della Diocesi di Albenga-Imperia

Avatar

Trucioli

Torna in alto