Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Carnino, dopo 60 anni, è stato ricostruito e riacceso il forno comunitario


Splendida Viozene&Alta Val Tanaro, Post di Beppe Turco – Ristrutturazione del forno a Carnino superiore. (Vedi il video…).

Hanno fatto uno splendido lavoro di ristrutturazione Franco Panelli e Frédéric Pastorelli del vecchio forno di Carnino Superiore. A loro va il  più sincero ringraziamento per l’ammirevole opera realizzata: così si mantiene viva la montagna e le sue tradizioni. Un ringraziamento anche alle guardie del Parco del Marguerite che hanno contribuito alla realizzazione del lavoro.

Una bella notizia, un avvenimento inedito almeno per il Piemonte e la Liguria e forse non solo. Nella storica frazione di Briga Alta, un tempo ricca di architettura di montagna per pastori, ora c’è un forno, ma non è per un singolo privato. E’ destinato a tutta la comunità che può singolarmente cuocere il suo pane secondo un’antica tradizione montanara. L’inaugurazione, presente la sindaca Federica Lanteri, è avvenuta nel giorno della festa patronale della Madonna della Neve.

Un’utile informazione: è esclusa la produzione del profumato alimento per la vendita sia al minuto, tantomeno all’ingrosso. Ovviamente  i visitatori-viandanti potranno assaporare il pane nel caratteristico ‘rifugio’ gestito da Franco Panelli e Frédéric Pastorelli Parco del Marguareis..

Foresteria di Carnino- Dalla stagione 2014 è possibile usufruire della nuova struttura del Parco Naturale del Marguareis: il rifugio escursionistico “Foresteria di Carnino”. Un comodo punto di appoggio per le gite, situato in un posto strategico per le passeggiate, le salite alpinistiche e come partenza di interessanti escursioni con accompagnamento. Il rifugio ha due camerate (12 posti letto), zona Bar e piccolo ristorante. Aperti tutti i giorni per il periodo estivo e su prenotazione il resto dell’anno.

Mauro Pastorelli ‘sangue’ (e amore) di Carnino dove ha trascorso la gioventù con i genitori. Nella foto insieme alla cugina Franca che vive a Moano (Pieve di Teco), habitue del paese e per l’occasione panettiera per passione. Pastorelli ultimo paesano ad aver visto le fiamme brulicare nella “bocca” della struttura prima del suo crollo sotto il peso della neve nell’inverno 1959 o 1960. E ‘ stato l’ultimo inverno che Carnino Superiore è rimasto abitato. 

 

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto