Dichiarazioni di Mario Carrara, in tre diversi interventi, come capogruppo consiliare del gruppo consiliare indipendente

“Voglio però fare rilevare un fatto che ci ha lasciato molto perplessi, che è contabile, sempre riferito alle entrate del Codice della strada e, non so se c’è presente il capo della ripartizione finanziaria, ma -si tratta di- sanzioni amministrative pecuniarie per violazione Codice della strada, pagina 20. Nel 2022 viene detto che si sono incassati, accertamento, 654.000 e rotti euro, nel 2023, è il rendiconto del 2024 di quest’anno, si dice che questi euro accertati sono 675.000 e nel 2024 sono 791.000; la questione è che io sono andato a vedere il rendiconto dell’anno scorso che è un documento altrettanto ufficiale come questo e le cose dicono delle cifre diverse, com’è possibile? Sentite cosa succede: nel 2022 la cifra è coerente è la stessa 654.000 euro, nel 2023 mentre quest’anno mi si dice che “l’accertato” sono 675.000 euro, invece, nel 2023, mi viene attestato che è la bellezza di 1.843.845, c’è una differenza tra quello che mi dice il rendiconto dell’anno scorso per quanto riguarda un anno ormai chiuso, passato, che è il 2023, e quello che mi dice il rendiconto di quest’anno, per la bellezza di 1.168.000 euro. Non è una cifretta da poco e qui i casi sono solo due: o è sbagliato ed è falso il rendiconto del 2023 o è falso ed è sbagliato il rendiconto del 2024, perché qui non sono opinioni, qui sono numeri, ripeto nel 2023, che si legge nel rendiconto al bilancio consuntivo del 2024, questo che ci avete dato, che è allegato alla pratica di quest’oggi, mi si dice lo ripeto, scusate non voglio essere pedante, ma perché si capisca cosa sto dicendo: “accertati dai proventi della violazione Codice della strada 675.000 euro”, nel 2023 mi si dice da questo bilancio che è quello dell’anno scorso che invece la somma accertata sono, per il 2023, €.1.843.845 .
Ripeto la domanda: o è falso questo o è falso quello del 2023, siccome c’eravate sempre voi ad amministrare la responsabilità è la vostra, noi ci siamo basati l’anno scorso, anche se abbiamo votato contro, su questo dato qua, ma com’è possibile che ci siano dei dati così diversi ? Attenzione ho accertato, …abbiamo accertato anche tutti gli altri riferimenti perché pensavamo che, siccome ce n’era uno che non andava bene, il riferimento che ce ne potessero anche essere altri…. Ma no, gli altri sono omogenei a meno che non ce ne sia scappato qualcuno, qui no. Allora è falso questo o era falso quello dell’anno scorso? Siccome stiamo approvando un bilancio: o è falso il bilancio di quest’anno o è falso il bilancio dell’anno scorso, è già capitato l’anno scorso, è già capitato 2 o tre anni fa c’era presidente dell’assemblea consiliare sempre il vicesindaco quando, vi ricordate? sulle spese di rappresentanza l’aritmetica non era stata trionfante, avete dovuto chiamare il revisore dei conti per farvi dare il parere in extremis . E qui c’è di nuovo un qualche cosa che non va , ripeto e se non è vero querelatemi: o è falso questo bilancio o è falso quello dell’anno scorso, di qua non si scappa.”
2⁰ intervento di replica
E inoltre, andando avanti, in merito, nella discussione:
“Torno a dire quello che, forse, non mi sono espresso così bene e non dico che non sia stato capito, io non sono stato chiaro: a pagina 20 revisore dei conti del 2024 e, la pagina non c’è in quello del 2023, ma li ho contati perché non ci sono le pagine; ci sono due risultati diversi e che a livello di bilancio quindi di numeri sono segni di preoccupazione per chi li ha redatti e per chi approva un bilancio del genere, perché ripeto o è falso il bilancio dell’anno scorso o è falso il bilancio di quest’anno, ma sempre di falso un bilancio si tratta . Mi capite la piccolezza delle cose che sto dicendo? Guardate che non mi azzarderei a dire una cosa del genere se non avessi visto questi risultati. A pagina 20 vi dico cosa dice “sanzioni amministrative pecuniarie per violazione Codice della strada, accertamento nel 2022 654.000” uguale a quello che dice il bilancio consuntivo dell’anno scorso, nel 2023: no; qui mi dice questo bilancio qua che sono stati accertati €.675.000 e rotti, ma quello dell’anno scorso, che è un atto ufficiale che ha redatto e accertato il revisore dei conti, mi dice che i soldi accertati sono €.1.843.845, con una differenza di più di 1 milione di euro, 1.168.000 . Ripeto mi pongo la domanda: o è falso questo dell’anno scorso e quindi chi l’ha approvato si prende la responsabilità di aver approvato un bilancio falso o è falso questo. Vi dico dov’è: a pagina 20, siccome lo state per approvare voi e vi prendete voi la responsabilità, o mi tranquillizzate e mi dite che non è vero o qualcuno mi dice che non è vero, che c’è stato uno sbaglio e mi dice che non è vero… Però, attenzione! Il risultato finale, quello finale cambia, eh, a seconda se abbiamo accertato 1.843.000 come dice il consuntivo del 2023 rispetto ai 675.000 come dice quello di quest’anno. Sono due cose ben diverse: o mi tranquillizzate e mi date una risposta giusta e esaustiva, oppure io penso che uno dei due bilanci sia falso.”
Durante la dichiarazione di voto”
Alla fine, come dichiarazione finale di voto, sempre solo riferendo nel merito del punto contestato: “…Una cosa quindi è un dato politico, ma un’altra cosa invece è venire qui e farvi un rilievo di carattere contabile su un punto preciso, abbiate pazienza, lo sapete che solo sul bilancio i documenti ci vengono dati 10 giorni prima? 20 giorni prima! Grazie segretario… no, ringrazio… ma ad abundantiam, se ci vengono dati i documenti 20 giorni prima, lo sapete perché? Perché i consiglieri comunali, siccome sono pratiche complesse, abbiano la possibilità di studiarsele. Per far cosa? Per venire qui a fare delle osservazioni . Se non ci sono osservazioni di carattere contabile, esprimeranno solo un giudizio di carattere politico e voteranno a favore o contro, a secondo della posizione politica, ma se ci sono delle osservazioni concrete sui numeri, Viva Dio, e vi chiediamo di darci una spiegazione, non volete rinviare al prossimo consiglio? Sospendete per 10 minuti, consultatevi col dirigente e dateci una spiegazione e saremo felici per rispetto del consiglio comunale, che ci avete risposto. Non ci va che vi diciamo: c’è €.1.100.000 di differenza e non ci rispondete e ponete in votazione la cosa . È una mancanza di rispetto nei confronti dell’opposizione del consiglio comunale; dateci una risposta e poi, se dovremo fare un esposto alla Guardia di Finanza… Perché vi dico anche un’altra cosa: sapete, tutto quello che va alla Corte dei Conti perché viene approvato? Perché prende questo documento del 2024 e siccome regolarmente, contabilmente, diciamo, è così buono: lo approva; ma se noi facciamo rilevare che tra il 2024 e il 2023 ci sono delle differenze notevoli sostanziali voglio vedere se non vanno a vedere se c’è il falso bilancio o meno . E noi questa volta lo facciamo, a meno che voi non ci diciate che abbiamo torto, ma se abbiamo torto ne siamo felici, esprimeremo solo un giudizio di carattere politico e basta. Voteremo contrario”.
Dichiarazione del consigliere Daniele Negro, Gruppo consiliare indipendente:
“Sono un po’ perplesso su questa cosa perché il problema che ha sollevato il Consigliere Mario Carrara non è da poco , qui si sta parlando di un falso in bilancio e allora delle due l’una , scusate si sta parlando di un falso di bilancio, io questo l’ho sentito perché l’italiano lo capisco . Allora a questo punto qua delle due l’una: o ci date una spiegazione o sennò io vi consiglio di sospendere la votazione di questo punto perché secondo me non è che vi andate a cacciare in una situazione molto molto piacevole, quindi pensateci un attimo perché noi premetto se volete che votiamo però votiamo contro perché noi non ci possiamo prendere questa responsabilità . O ci date una spiegazione o io vi consiglio e ve lo consiglio da ex amministratore pubblico che forse vi conviene sospenderlo questo punto qua , grazie.”

Dichiarazione finale in chiusura della discussione sul punto del vicesindaco Daniele Rembado:“Non voglio essere critico a priori, non è la prima volta che non votate il bilancio e anziché criticarlo sotto l’aspetto politico andate a esaminare un dato tecnico sul quale ripeto abbiamo l’assoluta garanzia che il tutto è stato fatto in assoluta trasparenza e regolarità, quindi ritengo che sia anche poco opportuno entrare in questo tipo di dinamiche, parlare di falso in bilancio e siamo noi i primi a trasmettere gli atti agli enti preposti che tra l’altro verificano il tutto sempre con attenzione e riteniamo che anche in questa fase come già avvenuto in passato su quasi tutte le approvazioni, sia del bilancio di previsione che il rendiconto dove andate ad evidenziare che non lo votate per chissà quali presunte irregolarità, avviene da sempre ormai negli ultimi 10 anni non da parte sua che è il primo rendiconto e mi riferisco al Cons. Negro, ma invece il Cons. Carrara in tutti i bilanci più che soffermarsi si sofferma anche sulla parte politica ma poi non vota e getta ombre di irregolarità come tutte le volte, poi tutti i bilanci vengono approvati, tutti i bilanci vanno avanti e non hanno mai avuto nessun tipo di contestazione da alcun ente giudiziario competente . Quindi continuiamo a andare avanti nella nostra direzione esprimendo l’assoluta fiducia nei confronti dei dirigenti che certificano il tutto, grazie”.