Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Mombasiglio la mostra. Luoghi sacri abbandonati. Due giorni di cultura, arte e archeologia


Sabato 12 e domenica 13 luglio  2025 a Mombasiglio (Cn). Passaggi – tra arte e archeologia lungo la via di Sant’Andrea, direzione artistica associazione In Quinta.

Mombasiglio veduta sul percorso di Sant’Andrea

COMUNICATO STAMPA – Il percorso naturalistico di Sant’Andrea tra i profumi e i coltivi di bassa valle: un belvedere affacciato su montagne, arte, storia e archeologia

Domenica 13 luglio alle ore 10 presso la sala dell’ex Confraternita di Santa Croce verrà inaugurata la mostra fotografica Herem di Lorena Durante e Samuele Silva dell’Associazione Mondovìphoto. La mostra, che rappresenta l’esplorazione visiva e narrativa di luoghi sacri abbandonati, attraverso immagini e storie che interrogano il presente e la memoria collettiva, celebra l’inizio della due giorni di cultura, arte e archeologia compresa nel progetto “Mombasiglio. Percorso naturalistico di Sant’Andrea tra i profumi e i coltivi di bassa valle: un belvedere affacciato su montagne, arte, storia e archeologia”, cofinanziato dalla Fondazione CRC a valere sul Bando Patrimonio Culturale 2024 – Misura 6 – Patrimonio paesaggistico. www.lorenadurante.it/herem/cose-herem/

Si proseguirà con l’inaugurazione della collettiva d’arte allestita nelle sale del Castello di Mombasiglio ove esporranno Lara Del Pizzo e Angela Greco (pittrici) e Basilio Buzzanca (scultore), seguita da momento conviviale finale nella Piazzetta Santa Croce.

Nel pomeriggio si proporrà un’esperienza a tappe, la camminata d’arte e natura sulla strada panoramica di Sant’ Andrea. Il percorso di circa due chilometri, tra paesaggi, belvederi attrezzati, arte dal vivo e narrazione ambientale sarà animata da una guida naturalistica e da artisti. Le tappe salienti saranno l’area archeologica di Sant’Andrea, le due cabane lungo il percorso e la Cappella della Beata Vergine del Soccorso. Presso la tappa finale, alle 19.20 presentazione del libro di Graziella Belli “I campi di patate fanno le onde” e conclusione della giornata con bicchierata di saluto.

L’appuntamento presso la tappa iniziale, resti archeologici, è alle 17. È presente un servizio navetta a partire dalle ore 16 piazzale Martiri della Libertà in località Villa.

La due giorni, in realtà avrà un primo avvio sabato 12 luglio alle ore 21 quando si potrà assistere ad uno spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Tirati in ballo. Lo spettacolo costituito da due originali momenti, tra forza evocativa e leggerezza poetica, presenta CONFLITTI, la guerra nella sua dimensione più profonda e invisibile, tra dolore memoria e rinascita e REMIGANTI E TIMONIERE, un viaggio danzato tra piume ironia e volatili eccentrici, ispirato al mondo degli uccelli.


Avatar

Trucioli

Torna in alto