Torna a Laigueglia “Di Voci e d’Accordo”, la sedicesima edizione promossa dalla parrocchia di San Matteo.
COMUNICATO STAMPA – Sette appuntamenti, tra musica e cultura all’ombra dei campanili della suggestiva chiesa di San Matteo di Laigueglia. Dopo il successo di pubblico dell’anno scorso torna da venerdì 4 luglio la rassegna “Di Voci e d’Accordo” con eventi che si terranno tra l’oratorio di Santa Maria Maddalena, all’auditorium delle opere parrocchiali e nella chiesa di San Matteo sempre con inizio alle 21,15. «Il successo di critica e di pubblico ottenuto negli anni – sottolinea don Danilo Gallini, parroco di San Matteo e direttore artistico della rassegna “Di Voci e d’Accordo» – ci muove a rendere la nostra rassegna sempre più internazionale e ricca di protagonisti acclamati e qualificati. Grande attenzione è rivolta al pubblico variegato con repertorio che spazia dall’epoca antica fino alla musica contemporanea. Il teatro dell’Opera Giocosa di Savona, l’associazione ‘’La Cantoria’ di Roma e il teatro Carlo Felice di Genova riconoscono la nostra Parrocchia partner affidabile per la promozione di eventi culturali di grande respiro».
Ad inaugurare il ricco cartello dell’edizione di quest’anno sarà venerdì 4 luglio (oratorio Santa Maria Maddalena – chiesa San Matteo) il concerto itinerante con Peter Tiefengraber, organista della Augustinerkirche di Vienna per la rassegna organistica del Giubileo con musiche di J.J.Froberger, J.S. Bach e F.Liszt.
Si prosegue giovedì 10 luglio nella chiesa di San Matteo con “Liguria Musica Serenate” con l’Orchestra dell’Opera del Carlo Felice di Genova- spalla dei primi violini e concertatore Elisabetta Garetti musiche di E.Elgar e P.I.CajkovskiJ.
Martedì 15 luglio all’auditorium delle opere parrocchiali omaggio ad Alda Merini. Insieme a Maria Vittoria Barroero e Giacinto Buscaglia le letture a cura di Daniele Bruzzone e Simonetta Pozzi e accompagnamento musicale di Luca Molinari.
Il giorno successivo, mercoledì 16 luglio, nuovamente nella chiesa di San Matteo “Il soffio celeste” con Stefano Pellini, organista titolare del Duomo di Modena concerto con musiche di G.F.Handel, J.S.Bach., A. Guilmant, M.E.Bossi.
Mercoledì 23 luglio, nella chiesa di San Matteo, concerto per il Giubileo Gloria Beatus Vir di Antonio Vivaldi con Voxonus ensemble con Carola Marasco, soprano I, Sara Ilic, soprano II, Gustavo Argandona, contralto, Coro “Deo Gloria” e cori del Ponente Ligure, direttore Giovanni Di Stefano.
Giovedì 28 luglio concerto da camera all’oratorio di Santa Maria Maddalena Johannes Brassart, omaggio ad uno dei compositori più raffinati del XV secolo. Protagonista Zebo Zero Emission Baroque Orchestra di Milano.
Durante la rassegna è previsto nella serata di martedì 8 luglio all’auditorium delle opere parrocchiali per la rassegna letteraria “Il dialogo con l’autore” – “L’ineffabile, le prove dell’esistenza di Dio” (edizione Il Pozzo di Giacobbe) con Roberto Giovanni Timossi.

DON DANILO GALLIANI- 51 anni.Vicario foraneoVicariato di Alassio. Parroco arciprete a Laigueglia, San Matteo. Ordinato Sacerdote nel 2001. E’ Direttore dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra della diocesi di Albenga-Imperia. Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte e del canto, entrando in contatto con artisti e studiosi che lo guidano nell’approfondimento della musica vocale e strumentale. Scelto dal Maestro della Cappella Musicale Pontificia, assiste il beato Giovanni Paolo II durante le più importanti celebrazioni dell’anno giubilare in qualità di diacono cantore. Dirige il coro della Collegiata Insigne san Giovanni Battista (IM), unendo al servizio liturgico una significativa attività concertistica. Dottore in Diritto Canonico, ha curato uno studio relativo alla comprensione giuridica dell’insegnamento liturgico-musicale di Papa Benedetto XVI.