Dal 10 luglio in Alto Tanaro (Bagnasco, Nucetto, Ormea) la terza edizione di “Non è mai troppo presto” rassegna del libro per bambini e ragazzi 2/Da Lunedì 14 a Venerdì 18 Luglio 2025 ‘GiallOrmea’.
COMUNICATO – MANIFESTA BELLEZZA- Il 5 e 6 luglio un fine settimana di beni culturali aperti in provincia di Cuneo, per lanciare la nuova edizione del Bando Patrimonio Culturale.
Manifesta Bellezza è il titolo scelto per il fine settimana che Fondazione CRC dedica ai beni culturali della provincia di Cuneo: il 5 e 6 luglio sarà possibile visitare oltre 30 beni culturali in provincia di Cuneo, restaurati nel corso degli anni grazie al Bando Patrimonio Culturale. Le informazioni sui beni coinvolti, gli orari e le modalità con cui sarà possibile visitarli sono disponibili alla pagina https://fondazionecrc.it/manifestabellezza/, da cui è possibile scaricare anche il volume Manifesta Bellezza, pubblicato nel 2024 grazie alla collaborazione scientifica del Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, che raccoglie e analizza 50 di questi interventi.
Il fine settimana di beni aperti è promosso per lanciare la nuova edizione del Bando Patrimonio Culturale, disponibile sul sito www.fondazionecrc.it.
IL NUOVO BANDO PATRIMONIO CULTURALE- Il Bando Patrimonio Culturale è l’iniziativa con cui, dal 2016 al 2024, la Fondazione CRC ha sostenuto 429 progetti per oltre 11 milioni di euro complessivi di contributi: il bando 2025 è disponibile online sul sito www.fondazionecrc.it e scadrà il prossimo 30 settembre. La nuova edizione mette a disposizione 2 milioni di euro e si articola in 6 misure, dedicate a patrimonio produttivo, educativo e sociale, fortificato, di interesse religioso, mobile e siti archeologici e infine paesaggistico.
Il calendario degli eventi formativi prevede tre appuntamenti nel mese di luglio:
- 8 luglio, dalle ore 12 alle 13: Svelare paesaggi. Azioni, strategie e pratiche per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, con Gianni Lobosco, phD, docente e ricercatore in architettura del paesaggio presso il dipartimento DIST del Politecnico di Torino;
- 15 luglio, dalle ore 12 alle 13: Monitoraggio e conservazione, con gli architetti Alessandro Braghieri e Maria Carratino – Laboratorio Architettura e Urbanistica;
- 22 luglio, dalle ore 12 alle 13: La conservazione per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale mobile e dei siti archeologici, con Michela Cardinali – Restauratrice dei Beni Culturali, dal 2012 è Direttrice dei Laboratori di restauro CCR e dal 2019 Direttrice della Scuola di Alta Formazione e Studio.
È possibile iscriversi ai diversi appuntamenti, tutti online, sul sito www.fondazionecrc.it
“Quello della Bellezza è uno dei 5 ambiti strategici individuati all’interno del Piano Pluriennale 2025-28 della Fondazione CRC: con l’iniziativa Manifesta Bellezza vogliamo offrire a tutti la possibilità di scoprire e conoscere da vicino oltre 30 beni artistici e culturali sparsi per la provincia di Cuneo, restaurati grazie all’intervento della Fondazione” commenta Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC. “Un’occasione unica per toccare con mano quanto la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale abbiano un impatto strategico e un grande valore per le comunità di riferimento. Proprio da questa consapevolezza, e dalla volontà di tramandare queste ricchezze per le future generazioni, nasce il Bando Patrimonio Culturale, che quest’anno giunge alla decima edizione e che ha messo finora a disposizione del nostro territorio 11 milioni di euro”.
In occasione dell’iniziativa Manifesta Bellezza, il Comune di Ormea e l’Unione Alta Val Tanaro, nell’ambito del progetto D’Acqua e di Ferro, organizzano visite guidate e momenti di approfondimento presso due luoghi simbolo del territorio: il Castello e il Fabbricato Viaggiatori di Ormea (capolinea della “Ferrovia del Tanaro“, storica tratta di 35 Km da Ceva ad Ormea).
Il Castello, recentemente valorizzato grazie al completamento di due lotti di intervento cofinanziati appunto dal Bando Patrimonio Culturale di Fondazione CRC e da un ultimo lotto in ambito del Progetto “Borghi PNRR”, si propone come nuovo punto di riferimento culturale della città. Alla sua rilevanza storica e architettonica si affiancano infatti un’eccezionale posizione panoramica e un forte valore paesaggistico.
La stazione ferroviaria di Ormea, riqualificata anche attraverso il progetto D’Acqua e di Ferro, si configura invece come spazio espositivo e punto di accoglienza per la promozione delle identità locali. In questa occasione ospiterà la mostra fotografica di Lorena Durante , dal titolo “Linee Parallele”, un suggestivo sguardo d’autore sulla ferrovia del Tanaro.
Le visite guidate, a cura di guide turistiche abilitate, partiranno dalla stazione ferroviaria e, attraversando il caratteristico borgo, condurranno i partecipanti fino al Castello.
2/Dal 10 luglio in Alto Tanaro (Bagnasco, Nucetto, Ormea) la terza edizione di “Non è mai troppo presto” . L’iniziativa si svolgerà sabato 5 luglio, con partenze disponibili tra le ore 16:00 e le ore 18:00.

Promossa dall’associazione culturale L’IPPO – CreAttivo in collaborazione con le scuole e le biblioteche locali, l’iniziativa offre un ricco programma di appuntamenti estivi all’insegna della lettura, della creatività e del divertimento. Tra le attività proposte ci saranno libero scambio di libri, spettacoli interattivi, laboratori e letture animate pensati per coinvolgere un pubblico giovane e le loro famiglie.
Il primo appuntamento si terrà a Nucetto, giovedì 10 luglio alle ore 15:00 presso il Parco Giochi dei Gurei, con una lettura scenica dal titolo “La vera storia di Cappuccetto Rosso”, reinterpretata in chiave ironica dai GHISSBROSS, due attori esilaranti che daranno una nuova veste alla celebre fiaba. Durante il pomeriggio, i bambini potranno anche divertirsi con il truccabimbi curato da Simona De Bernardi.
L’iniziativa è rivolta a un pubblico vasto, dai 3 ai 99 anni.
A Bagnasco, giovedì 17 luglio alle ore 16:00, nel giardino della biblioteca, sarà la volta di “Storie in valigia”, uno spettacolo in cui i libri prenderanno vita attraverso la narrazione espressiva e animata di Elena Griseri, (Cooperativa sociale Caracol) seguito da un laboratorio creativo a tema. L’evento è consigliato ai bambini dai 5 ai 10 anni e la partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria al numero 3892559948 (Giorgia).
La rassegna proseguirà a Ormea con una serie di appuntamenti articolati su due giornate.
Venerdì 25 luglio, alle 16:30, presso la Biblioteca Civica, si terrà l’incontro “Nati per leggere”, che prevede la consegna di un dono simbolico ai bambini di Ormea nati nel 2024 e la lettura ad alta voce, per tutti, di favole a cura di Gianni, amatissimo raccontastorie. Seguirà un piccolo laboratorio creativo dedicato ai più piccoli, dai 0 ai 5 anni.
Sabato 26 luglio, a partire dalle ore 10:00, Piazza San Martino si trasformerà ne “La Piazza dei Balocchi”, un luogo in cui riscoprire il piacere del gioco, grazie all’animazione del Microcirco® e ad attività come i ritratti immediati dal vero o da fotografia realizzati da Pasqualina Poggio. Sarà inoltre presente la libreria “Il Banco” con una selezione curata di albi illustrati per ogni gusto. Sempre in mattinata, dalle 10:30 alle 12:30, nella sala conferenze di via Dr. Bassi 31, si terrà l’incontro “Viaggio nel libro per l’infanzia e per ragazzi” con l’autrice Guia Risari. L’incontro, rivolto a un pubblico adulto, approfondirà il valore simbolico e terapeutico delle fiabe e dei racconti, affrontando temi legati alla letteratura per l’infanzia nei momenti cruciali della crescita. Anche in questo caso, la partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, in Piazza San Martino, torneranno il raccontastorie e il truccabimbi. Alle 14:30, nel Parco della Lea, è previsto il laboratorio “Splendide creature. Siamo tutti unici”, condotto da Guia Risari ispirato all’omonimo libro e illustrato da Cinzia Ghigliano, rivolto a bambini tra i 7 e gli 11 anni.
A seguire, dalle 16:00 alle 17:30, sempre nel Parco della Lea, Elena Griseri (Cooperativa sociale Caracol) guiderà “La Fiaba sonora”, un’attività di sonorizzazione narrativa per bambini dai 4 agli 8 anni. Anche per queste attività è richiesta la prenotazione anticipata.
Tutte le attività sono gratuite. In caso di maltempo, gli eventi previsti a Ormea si svolgeranno all’interno del palazzo delle ex scuole elementari in via Dr. Bassi 31.
La rassegna è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR – Missione 1 – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 – Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici. L’attività specifica è attribuita all’azione 7.1 del progetto che prevede, oltre la valorizzazione del patrimonio culturale librario indirizzato ai giovanissimi, il potenziamento, attraverso l’implementazione di arredi e attrezzature, delle Biblioteche Civiche esistenti a Bagnasco e Ormea, (già attive all’interno del Centro Rete di Mondovì) e l’istituzione di punto prestito a Nucetto, l’unico comune attualmente sprovvisto di biblioteca, connesso alla Civica di Bagnasco. Per prenotazioni (Giorgia) 389 255 9948
L’IPPO CreAttivo lippocreattivo@yahoo.com
3/COMUNICATO – Nata nel 2020 da un’intuizione dello scrittore Bruno Vallepiano e dal critico critico cinematografico Carlo Turco, la rassegna letteraria GiallOrmea si appresta a celebrare la sua sesta edizione, confermandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere giallo e noir. L’evento trasformerà ancora una volta il cuore di Ormea, storica cittadina della Valle Tanaro, in un vivace salotto letterario a cielo aperto.
Concepita come uno “spin-off” del prestigioso concorso letterario nazionale “La quercia del Myr”, GiallOrmea ha saputo fin da subito ritagliarsi una propria identità ben definita. Abbandonando la formula delle presentazioni frontali, la rassegna propone una serie di incontri che favoriscono il dialogo e la convivialità. Sul palco, infatti, non un solo autore, ma due scrittori di spicco presentano le loro ultime fatiche editoriali, dando vita a un appassionante confronto tra stili, trame e personaggi. Un’occasione unica per il pubblico di immergersi nelle atmosfere del mistero, interagendo direttamente con i protagonisti della scena letteraria contemporanea.
Il programma, fitto e stimolante, si articola in cinque giornate, da lunedì a venerdì, con appuntamenti quotidiani che animano la suggestiva cornice delle Alpi Marittime. Ma GiallOrmea non è solo letteratura. Tre serate della settimana sono dedicate al grande cinema, con la proiezione di pellicole accuratamente selezionate da Carlo Turco. Ogni anno, un fil rouge tematico collega i film proposti, offrendo spunti di riflessione e parallelismi con i temi e le atmosfere dei libri presentati e dando un titolo evocativo all’intera edizione.
Il successo crescente della manifestazione è testimoniato dal calibro degli ospiti che, anno dopo anno, hanno calcato il palco di GiallOrmea. Nomi come Andrea Vitali, Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Valerio Varesi, Enrico Pandiani, Alice Basso, Bruno Morchio, Cristina Rava e molti altri hanno contribuito a consolidare la reputazione di un festival che unisce qualità letteraria e un’atmosfera informale e accogliente.
GiallOrmea si rivela così non solo una vetrina di novità editoriali, ma un’esperienza culturale a tutto tondo, capace di intrecciare la passione per il giallo alla scoperta di un territorio ricco di fascino e storia, dove il brivido della narrazione incontra la maestosità delle montagne. Un evento che ha saputo trasformare una brillante idea in un punto di riferimento per la letteratura di genere in Italia.