Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Massoneria: calabresi, sardi e siciliani nelle logge maltesi a prova di privacy. 2/ Savona, inchiesta ‘clan Teardo’ anni ’80. Il testo del giuramento


Da Il Sole 24 Ore, on line, a firma di Roberto Galullo – Su 500 iscritti, un quinto sono italiani. A Malta la legge consente massima riservatezza sui nomi. Incontri e affiliazioni avvengono anche in Italia.2/Un capoverso del testo originale  giuramento massonico (Piazza del Gesù):”Alla presenza del Grande Architetto dell’Universo: prometto e giuro….

“….di non palesare giammai i segreti della Libera Massoneria;  di non far conoscere ad alcuno ciò che mi verrà svelato, sotto pena di aver tagliata la gola, strappato il cuore e la lingua, le viscere lacere, fatto il mio corpo cadavere in pezzi, indi bruciato e ridotto in polvere, questa sparsa al vento per esecrata memoria ed infamia eterna....”.(vedi a fondo fotocopia atti giudiziari).

ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE QUOTIDIANO DELLA DELLA CONFINDUSTRIA- La massoneria non finisce mai di sorprendere e così accade che alcune logge maltesi, di maltese abbiano leggi e diritti e di italiano l’origine di molti affiliati. In prevalenza siciliani, calabresi e sardi.

La storia va raccontata dall’ultimo capitolo, scritto sull’asse Palermo-La Valletta da oltre 20 fratelli del Grande Oriente d’Italia (Goi), guidati dal Maestro venerabile Antonino Recca, ex Presidente del collegio circoscrizionale dei Maestri venerabili della Sicilia del Goi. Insieme, il 23 novembre 2024, hanno fondato la Loggia Garibaldi n. XVI.

Loggia Garibaldi- La loggia dell’eroe dei due mondi si aggiunge ad altre 16 logge maltesi, che complessivamente contano circa 500 fratelli (con ampio turn over) appartenenti ad una ventina di nazioni diverse (un quinto circa gli italiani, in gran parte del sud e isole). Poi ci sono altre due logge inglesi. Si può affermare che a Malta c’è verosimilmente un massone regolare ogni circa 500 residenti maschi oltre i 21 anni (anno dal quale è possibile chiedere l’affiliazione nell’isola). Per fare un confronto, la media italiana è un fratello del Goi ogni 1.062 residenti maggiorenni.

Diciassette logge- I bilanci non sono pubblici ma ogni anno devono essere regolarmente presentati nelle sedi preposte (allo Stato maltese sono noti direzione, esecutivo, statuto e bilanci) e fratelli possono essere anche magistrati, giudici e giornalisti.

Claudio Bonvecchio ex Gran maestro aggiunto del G.O.I

Le quote annuali delle 17 logge iscritte nel registro della Sglom hanno quote che variano da un minimo di 80 a un massimo di 120 euro. Per i passaggi di grado non esistono quote ma i candidati devono pagare solo le insegne del grado (grembiuli e/o collari). «Pochissimo – commenta sorpreso Claudio Bonvecchio, memoria storica ed ex Gran Maestro aggiunto del Goi, che ha poi abbandonato nel 2022 in polemica con i vertici –. In Italia, con una sede di proprietà, non si tirano fuori meno di 350 euro».

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO………

 

2/GIURAMENTO, LOGGE E MASSONERIA SAVONESE IN UN ARTICOLO DEL SECOLO XIX DI LUCIANO CORRADO

IL GIURAMENTO–  Il giuramento che prestò Alberto Teardo nel 1974 al suo primo ingresso come ‘Apprendista Libero Muratore’ in una loggia di Savona– Discendenza di Piazza del Gesù (tra gli atti della Procura della Repubblica  e della commissione parlamentare d’inchiesta sulla P2). Poi aderirà al GOI e alla P2 di Licio Gelli. Teardo ha sempre negato dichiarandosi all’oscuro dell’iscrizione, a sua insaputa.

Ammise invece di essere entrato nella P2 ma come infiltrato (non figurava però negli elenchi), l’ex questore dr. Arrigo Molinari che venne (quando era in pensione) assassinato mentre dormiva nell’ex albergo dei suoceri ad Andora nel settembre 2005.. L’assassino reo confesso, figlio unico di onesta e laboriosa famiglia, aiuto cuoco, 42 anni, abitava a Toirano. Accusato e condannato per omicidio aggravato, rapina, duplice furto.


Avatar

Trucioli

Torna in alto