Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Massimo Niero sindaco da terzo mandato con percentuale ‘bulgara’: ‘Un errore tagliare i costi della politica per risparmiare pochi euro’


Il Pd riavvicini i savonesi alla politica?! Massimo Niero è stato eletto per la terza volta sindaco di Cisano sul Neva con una percentuale “bulgara”: l’84,42% dei consensi (975 voti) contro il 15,58% dello sfidante Francesco Grana (180 voti). Niero che era stato in predicato per la  vice presidenza della Provincia, grazie all’accordo Pd-Totiani. Oltre ad aver maturato un’esperienza da candidato in Regione.

Massimo Niero è nato a Genova, geometra, imprenditore edile. Promotore degli sport outdoor ha trascorsi sportivi come calciatore: Loanesi, Finale, Albenga, Cario Montenotte. “Giovane” politico e militante da sempre nel PD è  consigliere provinciale e capogruppo PD. Ricopre dal 2014 la carica di Cisano sul Neva. La sua meta preferita. Non è difficile incontrarlo, con la moglie, nel Budello di Alassio

Dopo Matteo Salvini ministro ‘combattente’ e Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della Provincia (Nessuno in Italia vuole più fare il sindaco. A Imperia indennità mensile di 9.660€.), interviene il pidiessino geom. Niero che critica chi “vuole tagliare i costi della politica….il lavoro degli amministratori locali è volontariato….assurdo aver depotenziato la Provincia, un errore aver soppresso le Comunità Montane e aver ridotto gli assessori dei Comuni…. “. Da imprenditore edile (Studio 3 Costruzioni Srl Albenga) non conosciamo la sua denuncia dei redditi nell’Italia del bengodi fiscale e dove l’86 per cento dell’Irpef arriva dai lavoratori dipendenti e pensionati.

Per quale ragione il 50 e più per cento degli elettori diserta le urne, arrivando a punte di 37 % votanti. Va meglio nelle elezioni comunali con qualche significativa eccezione nei piccoli e medi comuni, non teniamo conto del secondo turno nelle maggiori città.

Ecco la ‘disaffezione’. L’analisi. Magari dipendente dal fatto che i cittadini vorrebbero che i politici (molti sono professionisti della politica, ovvero da sempre non hanno altro mestiere o professione) e gli amministratori pubblici fossero pagati assai di più tenendo conto dei ‘brillanti risultati’? In genere Deputati, Senatori, presidenti di Regione, assessori e consiglieri regionali percepiscono indennità maggiori rispetto ad altri  paesi europei. Non parliamo per amor di Patria del ‘parlamento’ siciliano.

Insomma il ‘Niero pensiero‘ avrebbe tanti seguaci a cominciare dai suoi elettori-sostenitori?

Un caso a se dovrebbe coinvolgere in primis il segretario provinciale del suo partito (Emanuele Parrinello, borghettino, ex assessore, eletto il 27 febbraio 2022) che più silente e sconosciuto di così non può essere. Nessun riferimento sia detto a indennità e poltrone di sottogoverno. Resta un politico specchiato e non è poco. Avrà pure un lavoro!

Onori infine al sindaco di Savona Russo: “Il Pd riavvicini i savonesi alla politica“.

Non facciamo i comici. Decine di commentatori ed editorialisti, scrittori, imprenditori di successo, più titolati di noi, da tempo descrivono l’Italia afflitta dal male non proprio oscuro della caratura dei suoi politici. I nostri nonni avevano un detto: ‘il pesce puzza dalla testa’. Non c’entrano le inchieste giudiziarie che non scuotono più di tanto. vedi l’effetto Toti sulle recenti elezioni e partiti.

Basterebbe leggere le classifiche del nostro paese cofondatore dell’Unione Europea. A cominciare dagli stipendi dei ceti medi, dalle migliaia di opere pubbliche iniziate e mai terminate, dai loro costi esorbitanti se messi a confronto, il disastro in cui è precipitata la sanità pubblica per i meno abbienti, l’illegalità diffusa (con quattro mafie in altrettante regioni del Sud). Il desolante e costante abbandono dei piccoli paesi di montagna (Aldo Adige escluso). La fuga dei ‘giovani’ all’estero (100 mila all’anno soprattutto laureati e diplomati). Siamo secondi nell’evasione fiscale in Europa e accade da decenni. Si potrebbe continuare.

Al governo si sono alternati sinistra e destra. Per un breve periodo i ‘rivoluzionari’ dei 5 Stelle (Grillo: rivolteremo l’Italia come un calzino’). La destra destra, quella che invocava ordine e disciplina, ha tra le sue file di deputati, senatori, ministri, iscritti e dirigenti di partito, dal centro alla periferia, con il maggiore numero di pregiudicati, arrestati, inquisiti. Persino una condannata con sentenza passata in giudicato nella Commissione di Vigilanza Rai. Molti ben collegati con ciò che rappresenta un certo potere e fratellanza massonica, il ferreo giuramento. E buon ultimo, ma non ultimo, stiamo raggiungendo le vette quanto a morti sul lavoro. Mentre siamo al ridicolo, in Europa, quanto a lobby dei Bagni Marini e dei tassisti.

Almeno i sindaci più popolari e benvoluti sappiano trarre insegnamento. E purché la ‘casta’ non invochi ‘più soldi alla politica stessa e ai suoi maggiori rappresentanti. Il ‘Niero o Scajola pensiero‘ non ci appartengono. Magari fossero ‘pochi euro’! E pochi esclusi. (L.Cor.)

LA STAMPA 5 FEBBRAIO 2020- Torna l’indennità per i presidenti delle Province e a quello di Palazzo Nervi avrà uno «stipendio» di 4 mila 508 euro lordi mensili (54 mila euro l’anno)….Il presidente provinciale, Pierangelo Olivieri, primo cittadino di Calizzano, finora ha infatti avuto diritto solo allo «stipendio» da sindaco….Ora, in base all’emendamento, gli spetta un’indennità pari a quella prevista per il sindaco del capoluogo (che ora è di 9.660 vedi tabella a fondo pagina con gli aumenti)

2/NIERO E L’APPOGGIO A OLIVIERI E LA MANCATA VICE PRESIDENZA DATA PER SCONTATA

A COMMENTO DA BORGHETTO SANTO SPIRITO…..

Giampaolo Ponteprino- Complimenti per la scelta del Presidente della Provincia di Savona, soprattutto per la banalità della scusa accampata. Certamente lo smaltimento delle fogne DEVE ricadere sul territorio borghettino, perché così “certi” poteri trasversali possono gestire, da altri comuni vicinori, un bel mucchio di soldi. Ma io, da ex attivista di sinistra (e segretario di sezione), NON avrei sicuramente appoggiato un esponente della controparte politica, casomai mi sarei astenuto per salvare la faccia…..Ma già, la dignità era una cosa della tanto vituperata “vecchia politica“, dove si rispettava l’avversario, ma mai si sarebbe scesi cosi in basso… a livello di fogna. Da borghettino di nascita, La ringrazio per la sua preoccupazione di smaltire le vostre fognature in quello che NON è un depuratore, perché le acque in uscita NON sono affatto utilizzabili neppure sul verde pubblico (convogliate in mare aperto) invece di sostenere la costruzione di un NUOVO depuratore al servizio della valle ingauna. Noi vivremo col rischio di un Vajont e ci abitueremo a convivere con la puzza e il rischio di superbatteri che possono svilupparsi nelle vicinanze delle vasche, ma forse meno pericolosi di gente che si schierano cercando di spiegare una posizione insostenibile. #politicasquallida

2/COMUNICATO STAMPA DI ANGELO VACCAREZZA-

Il Consigliere regionale Angelo Vaccarezza continua il tour della Provincia di Savona per incontrare i Sindaci eletti o rieletti in questa tornata elettorale. Oggi è la volta di Massimo Niero, riconfermato a Cisano sul Neva. “Sono venuto a salutare Massimo, per fare il punto sulla situazione del territorio e per una chiacchierata sulle esigenze e sui progetti che la sua amministrazione ha in cantiere con lui ho in comune, oltre alla passione per la politica, anche quella per i colori blucerchiati.


L.Corrado

L.Corrado

Torna in alto