Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Memorial Europeo di Arti e Cultura Capasso-Morand. ‘Un amore così grande’


L’Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.) – Federazione Provinciale di Savona, in collaborazione con l’Atelier d’Arte Gambaretto di Albisola Superiore e l’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro in Gerusalemme (OSLJ) – Malta, annuncia la terza edizione del Memorial Europeo di Arti e Cultura Capasso-Morand, intitolato “Un amore così grande”.

Fai un click sull’immagine per ingrandire la lettura

L’evento si terrà dal 29 maggio al 6 giugno 2024 presso la Sala Espositiva “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Nervi della Provincia di Savona, in Via Sormano 12.

Patrocinio e Collaborazioni- La manifestazione è organizzata con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona, del Comune di Sissa Trecasali (PR) e diversi comuni della provincia, tra cui Altare, Albisola Superiore, Celle Ligure e Savona (Candidata Capitale Italiana della Cultura 2027). La collaborazione è estesa anche a: Artistic Development Association (A.D.A.), Centro XXV Aprile, Studio Byblos (Casa Editrice Publishing House), Azienda vinicola Torelli (Bubbio AT), Museo a Cielo Aperto di Celle Ligure, Corpo Nazionale Volontari del Soccorso (CNVS) – OSLJ/Malta, oltre alla rivista culturale ‘Bacherontius’.
Eventi Culturali e Artistici- Il Memorial comprende una serie di iniziative culturali e artistiche in memoria dei coniugi Aldo Capasso e Florette Morand, illustri figure letterarie europee. Aldo Capasso (1909-1997) fu un critico letterario e poeta candidato al Nobel, mentre Florette Morand (1926-2019), poetessa caraibica, fu insignita dell’Ordine Nazionale delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. Oltre agli organizzatori principali, parteciperanno numerosi ospiti e personalità del mondo culturale.
Programma dettagliato degli Eventi: mercoledì 29/05. Presentazione degli Artisti in mostra a cura del Direttore Artistico Ettore Gambaretto e degli eventi in programma a cura dello scrittore e critico Marco Pennone (sottofondo musicale e regìa di Bruno Rosi).
Giovedì 30/05. Omaggio ai coniugi Capasso a cura di Marco Pennone, Franca Maria Ferraris e Susanna Becchetti. Conferenza: “La cultura della tutela e la tutela della cultura” di Marco Palombi (Com.te Corpo Naz.le Volontari Soccorso OSLJ).
Venerdì 31/05. “Omaggio alla Musica”: Tavola Rotonda sul tema “Dove va la Musica?”, con Marco Pennone (moderatore), Bruno Rosi ed i Maestri Giusto Franco, Giancarlo Monterosso e Dario Caruso.
Sabato 01/06. Spettacoli artistici vari (magia, danza, ecc.).
Domenica 02/06.Omaggio alla Poesia e alla Letteratura: presentazione di “Ricordi infuocati”, libro di Antonio Rossello pubblicato da Francesco Tozzuolo Editore.
Lunedì  03/06. Omaggio agli Artisti scomparsi Giuseppe Gambaretto, Pio Vintera e Silvia Ragazzini Martelli a cura di Ettore Gambaretto e dei critici Roberto Garbarino, Marco Pennone e Antonio Rossello.
Martedì 04/06. Conferenza: “L’Araldica” di Vittorio Galoppini di Carpenedolo (Vicario dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro in Gerusalemme (OSLJ) – Malta.
Mercoledì 05/06. Panoramica sugli Artisti in Mostra a cura di Ettore Gambaretto e Marco Pennone.
Giovedì 06/06.  Cerimonia Finale e Premiazione artisti e ospiti con un Diploma d’Onore (regia di Bruno Rosi).Omaggio agli Artisti Scomparsi. Particolare attenzione sarà rivolta a tre artisti che furono molto vicini ai coniugi Capasso-Morand:
    • Giuseppe Gambaretto: Pittore e scultore.
    • Pio Vintera: Animatore culturale savonese.
    • Silvia Ragazzini Martelli: Poetessa e scrittrice.
La mostra sarà aperta dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, con contemporaneo svolgimento degli eventi in programma. Contatti
Per ulteriori informazioni, contattare il Direttore Artistico Ettore Gambaretto al 388 6058693 o via e-mail a ettoregambaretto@gmail.com. L’evento, che celebra l’amore e l’arte, è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella creatività, onorando due grandi figure della letteratura europea.

Avatar

Trucioli

Torna in alto