Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Savona, mostra d’arte contemporanea di 35 artisti. ‘A Chiabrera e il suo Conversar colle Muse’. 2/Trofeo al primo arbitro donna in Serie A. 3/Vado, il libro di Ornella Scarrone


Savona, Sala Caduti di Nassiriya – Palazzo Provincia, via Sormano. Iniziativa: A Chiabrera e il suo Conversar colle Muse. Mostra d’arte contemporanea.”Omaggio” alla figura del poeta Gabriello Chiabrera. Dal 7 giugno al 15 giugno 2024 a cura del Volontariato dell’Associazione “R.Aiolfi”. 2/18° Trofeo “Luigi de Manincor” al primo arbitro donna in Serie A: Maria Sole Ferrieri Caputi. 3/Sabato 1 giugno, ore 17,00, sala della SMS Diritti e Doveri di Sant’Ermete, Vado Ligure, verrà presentato il volume “Ero una brava ragazza” dell’artista Ornella Scarrone.

Patrocini Comune di Savona, Provincia di Savona, Associazione i Liguri nel Mondo, Società Savonese di Storia Patria, Lilt di Savona.

Artisti partecipanti alla mostra: Aiolfi Renzo, Boschi Anna, Bracco Lucia, Buteler Carmen Silvia, Danello Erika, Doglio Alfio, Ferrari  Fiorenza, Fieschi Alessandro, Filippi Maria Lina, Focanti  Mariagrazia, Francin Aldo, Gabelloni Laura, Geido Renato, Giordano Biagio, Mantisi Cristina, Mondino Rosanna,  Padovani Umberto, Patrone Vittorio, Preziuso Antonietta, Podestà Adriana, Raina Maria, Relini Mariella, Ricci Rossella,Righetti  Umberta, Risi Angelo, Roso Giancarla, Scarone Luciana, Scerbo Mariarosa, Sordi Stefania, Stellatelli Mario, Tedeschi Nani, Vannucci Pierluigi, Vallarino Chiara, Vichi Francesco, Viriglio Lilia. 

N.B. – Iniziative collaterali nella stessa sede della mostra:

  1. 8 giugno 2024, ore 16,30 presentazione del libro di Angela Ruffino “Un sogno infranto”, a cura di Silvia Bottaro, presente l’autrice e con lettura di alcuni brani del libro, ed. arabAFenice;
  2. 11 giugno 2024, ore 16,30 convegno sulle “Fake news sul cibo” relatori: Prof. Umberto Curti “ Biodiversità. Le buone farine a tavola” e Dr. Giovanni Minuto e Dr.a Sara Familari “Oli di oliva dalla tracciabilità delle produzioni al riconoscimento dei difetti per una scelta consapevole – con valutazione sensoriale”, introduzione del Presidente della Lilt di Savona Dr. Marcello Brignone;
  3. 14 giugno 2024, ore 16,00 presentazione degli Atti del Convegno dedicato a Gabriello Chiabrera a cura della Società Savonese di Storia Patria.

Motivazione:  la figura del poeta Gabriello Chiabrera (Savona, 18 giugno 1552 – Savona, 14 ottobre 1638), suscita sempre nuovi interessi sia dal punto di vista letterario (tematiche che  saranno ben evidenziate nella presentazione degli Atti del Convegno omonimo che si terrà il 14 giugno 2024), sia dalla ricerca iconografica (ne è esempio la mostra contemporanea allestita nella Sala Caduti di Nassiriya), sia per la “savonesità” del Poeta al quale è intitolato il civico Teatro Chiabrera, le sue poesie anche dedicate al suo abitare la campagna in quel  di Legino (con richiami alla vite, al vino, ai fiori, al cibo locale, alla musica). Questi appuntamenti, fortemente voluti dall’Associazione “Aiolfi”, vogliono far riflettere sulla modernità del Chiabrera, la sua amicizia con letterati del tempo, artisti che riceveva nella “Siracusa” (si veda l’amicizia con Bernardo Castello) facendo di Savona un vero “salotto” letterario importante. Si ringraziano gli Artisti che hanno voluto aderire alla mostra e che con la loro inventiva  ci hanno offerto nuove occasioni di riflessione.

Una particolarità, la premiazione sarà fatta dall’artigiano ceramista BF CERAMICHE di Savona (Barbara Fresia) che 30 anni or sono fu la prima donna a scendere in campo in Liguria dopo l’apertura alle donne di poter fare l’arbitro di calcio

2/Il Panathlon Savona “Carlo Zanelli” organizza il 6 giugno 2024 alle ore 17,00 a Savona, presso la Sala della Sibilla , dove sarà attribuito il 18° Trofeo “Luigi de Manincor” al primo arbitro donna in Serie A, una donna che é riuscita con grande tenacia e passione ad inserirsi in un mondo solo maschile. Si tratta di Maria Sole Ferrieri Caputi.

3/Sabato 1 giugno alle ore 17,00 presso la sala della SMS Diritti e Doveri di Sant’Ermete, Vado Ligure, verrà presentato il volume “Ero una brava ragazza” dell’artista Ornella Scarrone edito per i tipi della Marco Sabatelli Editore. L’autrice è molto conosciuta nel comprensorio vadese per la sua attività artistica portava avanti con Almerino Walter Cicerone.

Ornella Scarrone e Walter Cicerone sono due artisti, due pittori, che da anni animano la vita culturale di Savona e provincia con mostre, corsi nelle scuole, meritorie attività didattiche. Walter è considerato il “cantore di Porto Vado”, visto che fissa sulla tela paesaggi marini, Ornella è più intimista, predilige i ritratti dove può “catturare” l’anima dei soggetti. Ritrae, a volte, se stessa, sempre con un velo di tristezza, quello di una madre che, una quarantina di anni or sono, ha perso l’adorato figlio diciassettenne in un ingiusto incidente stradale.

E proprio nel nome del figlio, Alessandro Boggero, non ha mai smesso di lottare per diffonderne il ricordo, al punto di far nascere una associazione a cui hanno aderito moltissime persone, colpite dalla forza gentile di questa artista segnata dalla vita, non solo dalla morte di Alessandro. Una vita difficile la sua, osteggiata in famiglia, schernita, tradita negli affetti, devastata dalla perdita. Traumi che, nella terza età, Ornella ha deciso di affrontare a mani aperte, mettendosi a nudo, raccontandosi, scrivendo, in maniera liberatoria, la sua storia e pubblicandola in un piccolo stampato che ha la mia prefazione. Un atto coraggioso, per lei forse terapeutico, ma che aiuta i suoi estimatori a capire meglio i suoi quadri, la sua arte.

Il volume sarà disponibile per l’acquisto durante la presentazione ed è acquistabile direttamente sul sito dell’editore www.sabatelli.it


Avatar

Trucioli

Torna in alto