Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alassio Hotel Suisse (chiuso da anni): parte l’iter per lo svincolo alberghiero. Coinvolte associazioni di categoria e sindacati. Il sì pare scontato


Alassio è fra le  città meno colpite della Riviera di Ponte dove la crisi alberghiera ha portato alla chiusura di centinaia di alberghi famigliari. Da una parte i bilanci in rosso, soprattutto per i gestori in affitto, o comunque margini di guadagno risicati. Dall’altra non farsi sfuggire  l’opportunità delle trasformazioni in seconde case.

Le strutture alberghiere vengono acquistate da imprenditori, in qualche caso da gruppi imprenditoriali, attratti dei margini di guadagno dell’acquisto della ‘casa al mare’. E Alassio gareggia quasi con Portofino per valorizzazione immobiliare, ovvero prezzi al mq. che raggiungono, a seconda della posizione, anche i 10-15 mila €. E ormai si realizzano solo bilocali e trilocali, con impennata anche nel business dei box e posti auto.

Alassio, inoltre, può ancora fregiarsi di hotel a 5 e 4 stelle, di una nomea che attrae investitori e quasi inevitabile è l’attrazione di curiosi turisti pendolari con i soldi contati.

Alassio, infine, che è ormai la cittadina balneare con una patrimonio commerciale – vedi soprattutto il Budello – che non ha concorrenti in Liguria, neppure Sanremo. Portofino è la cittadella dei Vip, ma non ha gli spazi e la spiaggia di Alassio dove i meno fortunati sono chi cerca casa in affitto annuale e chi non può permettersi l’acquisto.

Lo storico hotel (ex) di Alassio, sulla via Aurelia, di fronte al Municipio, al centro di lunghe traversie (giudiziarie e fallimentari) e ora si chiede lo svincolo alberghiero

Consultazione delle categorie e associazioni ai sensi dell’art. 2 comma 2 bis L.R.n°4 del18.03.2013 ss.mm.ii. – relativo alla richiesta di svincolo dell’immobile a destinazione d’uso ad albergo “HOTEL SUISSE” sito in Alassio  Via Mazzini n.119.Istanza presentata in data 24/08/2025.

Comunicazione inviata a: CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, C.G.I.L., C.I.S.L.,U.I.L., ASSOCIAZIONE ALBERGATORI. (Non figurano i Bagni Marini, non previsti dalle norme ndr). E per conoscenza al dott. Giovanni BECCARIA, in qualità di legale rappresentante della Soc. ALASSIO S.R.L. (non è indicato l’indirizzo e, alla Camera di Commercio non esiste registrata la società con denominazione “Soc: Alassio S.r.l.”. Semmai con voci società similari interessate all’edilizia civile ndr). Infine a c/o Arch. Alessandro PIAVE.

Il 10 agosto 2020 i social scrivono: ” Qualche giovane turista ad Alassio parer anche essersi spinto oltre, tentando (e riuscendo) ad introdursi in un albergo da tempo chiuso, come testimoniato da numerose segnalazioni di residenti.  Si tratta dell’hotel Suisse, che si affaccia sull’Aurelia dove, in particolare la terrazza esterna è stata utilizzata in qualche occasione come “dormitorio sotto le stelle”, ma non solo”. 

15 febbraio 2024- Trucioli.it- Alassio e il turismo: 8 richieste di svincolo di strutture alberghiere. C’è anche il Suisse (vedi…..)

23 febbraio 2024.ALASSIO FUTURO/ Italia – Dal Blog Trucioli.it: Alassio, architetto in sospensione dall’Ordine Architetti di Savona e provincia. Il ‘caso’ progettazione Hotel Suisse

22 FEBBRAIO 2024- TRUCIOLI.IT- Non è una ‘bomba’, né scoop giornalistico. La notizia, ad Alassio, gli unici a tacerla, da giorni, sono i media locali. Trucioli.it (piccolo e nero) ha scelto di uscire dal silenzio dopo alcune verifiche. Dal mese di gennaio l’arch. Marco Melgrati (che è sindaco) sarebbe stato sospeso per 3 mesi dall’Ordine degli Architetti della provincia di Savona. C’è chi conosce tutti i particolari ma non vogliamo addentrarci nel ginepraio.

L’articolo 78, comma 3, dispone testualmente che “I componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall’esercitare attività professionale in materia edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato”.

Melgrati (non è noto se abbia fatto opposizione) avrebbe avuto un qualche ruolo nella progettazione dell’Hotel Suisse che proprio recentemente (ha pubblicato Trucioli.it) è nella lista degli 8 hotel che hanno chiesto la trasformazione in alloggi. Per il Suisse la ristrutturazione è parziale, ovvero residenziale gli ultimi due piani e il resto ricettivo. La  società proprietaria della struttura (apparteneva ai 2 fratelli Parodi originari di Varazze, Massimo a ottobre del 2010 venne ‘chiamato’ a guidare Federturismo Savona dopo essere stato presidente dell’Upa –– aderente a Confindustria-, già consigliere e membro di giunta della Camera di Commercio di Savona) dichiarata fallita. Si trattava della Vie de Charme (vedi Trucioli.it……) che ottenne un mutuo dalla Carisa- Carige di 6 milioni di €. E dopo il fallimento è subentrato un acquirente che ha pure rilevato il progetto. Da qui nascerebbe il presunto coinvolgimento e l’incompatibilità dell’arch. Melgrati che è titolare di un avviato studio dove operano altri due professionisti. Si aggiunga che, almeno a chi scrive queste note, è risultato incomprensibile l’uscita di Marco Melgrati da Commissario della provincia di Savona per Forza Italia e la ‘promozione’ di Luigi Pignocca, ex sindaco di Loano. Senza leggere (o ci è sfuggita) la reazione-giustificazione di Melgrati al quale è difficile disconoscere l’assoluta coerenza al partito quando altri salivano sul carro dei vincitori ( leggi Cambiamo e Fratelli d’italia).

Un passo indietro la società fallita è stata rilevata dalla Edilvit Srl dei fratelli Alberto Catoio (1946),  Vito (1938), Aurelio (1949), tutti originari di Battipaglia, residenti a Cernusco sul Naviglio e uno a Busnago. Le quote societarie  suddivise (per due fratelli) pari a 33,222 e 33,556. L’inizio della progettazione della struttura pare risalga al 2018.

ALBO PRETORIO – Indirizzi alla società partecipata Marina di Alassio Srl per la gestione di sentieri ed impianti di illuminazione in prossimità del porto L. Ferrari. “CONSIDERATO necessario mantenere in perfetto stato manutentivo il sentiero che si estende dall’area portuale al soprastante giardino di S. Croce, la relativa illuminazione nonché quella della Cappelletta Stella Maris, monumento commemorativo dei Caduti in mare in oggi divenuto uno dei simboli di Alassio edificata anch’essa sulla scogliera che delimita l’ingresso al porto turistico, nonché la scritta illuminata dall’Arena Vision soprastante il porto; VALUTATO opportuno dare mandato alla società partecipata in oggetto affinché si occupi dell’ordinaria manutenzione del predetto sentiero nonché degli impianti di illuminazione dello stesso, della Cappelletta e scritta Alassio tramite il sistema di proiettori “Arena Vision” in considerazione della localizzazione delle predette infrastrutture – in area portuale o immediata adiacenza – e dei conseguenti risparmi per gli allacci, gli interventi manutentivi potendo contare la società su economie di scala nell’impiego di risorse umane e strumentali, nonché della valenza turistica degli stessi che risultano visibili e fruibili dall’area portuale.”

10.239€ per materiali utili ad effettuare giornalmente, da parte del corpo cantonieri, interventi di manutenzione agli immobili ed agli impianti degli stabili comunali e deiplessi scolastici
Ricorso per Cassazione da parte del Sig. M.M. per la riforma della sentenza 141/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di 2° della Regione Liguria. Nomina Legale ed adempimenti conseguenti.
2.000€ per la realizzazione di n.700 copie di “Alassio Magazine” per promozione turistica territoriale da veicolare durante l’evento internazionale in svolgimento a Torino denominato “ATP Finals”.
4.000€ per concessione contributo e accoglimento Istanza dell’Associazione “Cineclub Alassio”, finalizzata all’organizzazione del primo ciclo Cineforum 2025-2026.
4.073€ per la costituzione del fondo incentivi per le funzioni tecniche relativo all’intervento selvicolturale – BANDO PSR 2014-2020 SOTTOMISURA 8.4 – RIPRISTINO DELLE FORESTE DANNEGGIATE DA INCENDI BOSCHIVI, CALAMITÀ’ NATURALI ED EVENTI CATASTROFICI”.
Organizzazione di punti di divulgazione per sensibilizzazione dei cittadini sulla cultura della prevenzione e riduzione dei rischi, in occasione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile – ottobre 2025” – Accoglimento ed indirizzi conseguenti.
Istanza di patrocinio e disponibilità gratuita dell’Auditorium Baldassarre per evento “Patto di Collaborazione” promosso da: Baia Alassio Auxilium – Accoglimento ed indirizzi conseguenti.
[15/10, 13:52] Lucchini Fabio: 159.000€ per il progetto “Alassio Christmas Town” – Programma iniziative turistiche 29 novembre 2025 – 6 gennaio 2026. ” … programma di iniziative di seguito dettagliato: • parate e spettacoli itineranti per un numero complessivo di 18 giornate con l’esibizione di trampolieri luminosi, giocolieri con luci led, giocolieri con il fuoco, equilibristi, figuranti in costumi a tema, da svolgersi nella fascia oraria pomeridiana; • realizzazioni di addobbi e luminarie natalizie lungo le vie centrali della città, comprensive di allestimenti di decori luminosi in 3D;  • proiezioni mappate a tema artistico sulle facciate di alcuni edifici, tra cui il Palazzo comunale e gli edifici di piazza Matteotti; • tradizionale spettacolo pirotecnico in occasione del “Capodanno” con inizio alle ore 18:30 del 01 gennaio 2026 ed eventuale rinvio alla data del 2 gennaio 2026 nello stesso orario, in caso di condizioni meteo non favorevoli.”
Accesso e fruizione alle aree di decollo del Monte Pisciavino e di atterraggio presso l’arenile del litorale nell’ambito della disciplina del volo da diporto o sportivo senza motore. Indirizzi organizzativi.
5.880€ per Progetto “Open Water” 2025-2026 presso la piscina di Alassio per minori residenti ad Alassio e Garlenda per i servizi sociali, con autismo o disabilità cognitiva e/o motoria. Approvazione progetto e adempimenti conseguenti.
Approvazione bozza protocollo d’intesa tra Comune di Alassio e Rete Clima a seguito del progetto “Campagna Foresta Italia – Azione forestale insieme a comuni, parchi e p.a.”
49.575€ per approvazione elaborati progettuali ex art. 41, comma 5-bis e articolo 6, comma 8-bis dell’allegato I.7. del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i. di manutenzione ordinaria per la difesa del suolo per la pulizia del: – Rio Gonghe-Caudi in Località Fenarina, – tributario del Rio Gonghe–Caudi in Via Cazulini, – tributario del Rio Palmero sulla strada Solva-Cavia.
Convenzioni Urbanistico-Edilizia, parcheggio pertinenziale stipulate in data 14/02/2018, Rep. N° 19.264 – Racc.ta n° 12.973, Notaio Michelangelo La Cava e data 04/11/2022, Rep. N° 11.872 – Racc.ta n° 10.022, Notaio Luigi Vercellotti e 11/07/2023, Rep. N° 77.480 – Racc.ta n° 52.179, Notaio Elpidio Valentino – Modifica – Richiedente: Sig. Mereto Giorgio.
3.879€ per acquisto apparati multifunzione: due copiatrici multifunzione a colori formato A3, che si trovano rispettivamente presso lo IAT e la Biblioteca
237€ per affidamento diretto, per la fornitura di Crisantemi per la commemorazione dei defunti.
Accertamento entrate presunte di 13.445€ per Servizio di assistenza domiciliare 4°trimestre 2025
Accertamento di entrata di 34.307€ per SERVIZIO POLITICHE SOCIALI su “Rafforzamento Segretariato Sociale Comunale”
1.708€ per attività propedeutiche all’installazione di due nuovi punti di videosorveglianza in Frazione Caso e in località Santa Croce
Consultazione delle categorie e associazioni ai sensi dell’art. 2 comma 2 bis L.R.n°4 del18.03.2013 ss.mm.ii. – relativo alla richiesta di svincolo dell’immobile a destinazione d’uso ad albergo “HOTEL SUISSE” sito in Alassio (SV) Via Mazzini n.119, Foglio 22 Mappale 34 sub.10 graffato mappale 394 sub.8, istanza presentata in data 24/08/2025 prot.n.24985/24987
[15/10, 13:53] Lucchini Fabio: 868€ per Commemorazione defunti 2025 – affidamento del servizio navetta gratuito Solva/Alassio/Cimitero e fornitura locandine
[15/10, 13:53] Lucchini Fabio: 1.562€ per proroga per sei mesi del contratto di
noleggio relativo all’ autovettura per i servizi politiche sociali.
[15/10, 15:28] Lucchini Fabio: 1.354€ per rinnovo annuale del Servizio Telemaco (Servizi elaborativi dei dati del Registro Imprese)
[15/10, 15:28] Lucchini Fabio: 2.900€ per interventi economici straordinari ed urgenti a favore di nuclei familiari in stato di disagio economico.
2/Il Lions Club Alassio “Baia del Sole” ha avuto il privilegio di ospitare un incontro di sensibilizzazione sul tema dei tumori con il dottor Gianluca Piatelli, Direttore UOC Neurochirurgia presso l’IRCSS #Gaslini di Genova 
COMUNICATO STAMPA -Il relatore d’eccezione, che onora la Città di Alassio nel corso delle iniziative Alassio in Rosa e il Distretto Lions 108 Ia3 nell’ambito degli eventi per la Settimana Internazionale della Salute Mentale e del Benessere promossa dal #lionsinternational , nel corso della sua carriera ha partecipato in qualità di primo o secondo operatore a più di 5000 interventi di neurochirurgia in varie strutture sanitarie anche all’estero ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nonché conferenziere a diversi congressi nazionali ed internazionali.
Grazie all’empatia ed all’esperienza del dottor Piatelli abbiamo potuto analizzare quanto la lotta al #cancro sia costellata da grandi scoperte e segnata da passi avanti nelle prospettive di #guarigione, #sopravvivenza e #qualitàdellavita grazie non solo alla formazione professionale ma anche all’apporto dato dalla tecnologia.
Nell’ottica del sostegno alla ricerca scientifica il Club, guidato dal Presidente Maurizio Cova, ha inoltre voluto sposare un’ulteriore iniziativa, infatti partecipando si è potuto contribuire ad una raccolta fondi a favore dell’Airc nell’ambito delle iniziative promosse da Alassio in Rosa per Alessia patrocinate dal Comune di Alassio rappresentato dalle Assessori Franca Giannotta e Patrizia Mordente.
In rappresentanza del Distretto Lions 108ia3 il Presidente della Zona3C (ovvero i Club Lions da Andora a Finale Ligure) Luca Russo e la responsabile del Global Service Team Elena Bergallo. 

3/“4 passi con Adelasia”: ad Alassio la camminata guidata sulle tracce della leggendaria fondatrice.

COMUNICATO STAMPA -Alassio invita cittadini e turisti a immergersi nella sua anima più romantica con “4 passi con Adelasia”, la camminata guidata a tappe che sabato 18 ottobre, dal centro cittadino alle alture che abbracciano la città, offrirà l’occasione di seguire le tracce della leggenda e di rivivere le vicende della principessa Adelasia e del suo amato Aleramo. L’attrice Mariella Speranza del Teatro della Tosse di Genova nei panni di Adelasia e attori e figuranti volontari e soci dell’Associazione Vecchia Alassio animeranno le tappe, facendo incontrare i partecipanti con la principessa Adelasia, Aleramo, l’Imperatore Ottone I di Sassonia, la nutrice e il vescovo di Albenga, per vivere in prima persona la magia della leggenda.
Il punto di partenza è fissato per sabato 18 ottobre alle ore 9 in Piazza della Libertà e la camminata si svilupperà lungo le antiche mulattiere e i sentieri collinari per circa 8 chilometri, con un dislivello di circa 500 metri. Lungo il percorso si attraverseranno la località di Madonna delle Grazie, la frazione panoramica di Moglio, dove è prevista una pausa pranzo al sacco, e la Torre di Vegliasco. La camminata si concluderà intorno alle ore 17.
Questo evento – dichiara il vicesindaco di Alassio con delega al Turismo, Angelo Galtieri rappresenta una splendida occasione per una camminata suggestiva dal centro cittadino fino alle alture che abbracciano Alassio, alla scoperta della leggenda di Adelasia in autunno, con la talentuosa attrice Mariella Speranza del Teatro della Tosse e gli attori e figuranti locali. Ringrazio tutte le realtà e le persone coinvolte in questa iniziativa, che rappresenta un’ottima opportunità di promozione turistica della nostra città, offrendo una giornata di intrattenimento e di alto valore culturale sia ai residenti sia ai turisti”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto culturale “Adelasia, la leggenda”, volto a valorizzare le tradizioni di Alassio attraverso eventi, spettacoli e attività immersive che rievocano la celebre leggenda della principessa Adelasia. Il progetto è promosso dall’A.V.A. Associazione Vecchia Alassio, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio, e sostenuto dalla Rete di Destinazione Alassio (RDA) con il finanziamento del Comitato Turistico Locale (CLT). L’iniziativa è realizzata con il supporto dei media partner Tgevents Television, Volere Volare News Liguria, Telecupole Piemonte e Radio Onda Ligure.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria iscrivendosi sul portale www.visitalassio.com alla pagina raggiungibile nella sezione eventi (https://www.visitalassio.com/it/esperienze/4-passi-con-adelasia).
Si consiglia di indossare scarpe da trekking e di presentarsi in anticipo al punto di incontro. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a domenica 26 ottobre 2025.
.

Avatar

Trucioli

Torna in alto