Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Qui Vaccarezza: a 15 Comuni 6 mln per Sviluppo Rurale. 2/ Nasino paese pulito, sicuro, a misura di residente e turista 861 mila €. 3/ A Ortovero torna a splendere Relais Borgofasceo


Se non è lui chi più di lui potrebbe dare un aiuto concreto per il ‘Programma di Sviluppo Rurale’ destinato alle ‘infrastrutture essenziali per le popolazioni rurali’. A 15 Comuni savonesi 6 mln per lo sviluppo rurale. 2/A Nasino ulteriori finanziamenti per 861 mila €. 3/La bella notizia: ha riaperto a Ortovero, con nuova gestione,  il Relais ristorante-hotel Borgofasceo, chiuso da 2 anni.

Il saluto militare all’arrivo di Angelo Vaccarezza a Millesimo

Angelo Vaccarezza, loanese, leader ligure di Forza Italia in Regione, ha annunciato, con un comunicato, finanziamenti pubblici senza distinzione di colori ma in base alla graduatoria su un totale di 52 domande.

COMUNICATO STAMPA – 𝐒𝐕𝐈𝐋𝐔𝐏𝐏𝐎 𝐑𝐔𝐑𝐀𝐋𝐄: 𝐀𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈 𝐄 𝐀𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐎𝐑𝐙𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐒𝐀𝐕𝐎𝐍𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐍𝐃𝐑𝐀𝐍𝐍𝐎 𝟔 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐄𝐔𝐑𝐎. 𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝟳.𝟮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗥𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.

La Regione ha approvato la graduatoria relativa alla sottomisura 7.2 del Programma di Sviluppo Rurale, dedicata alle infrastrutture essenziali alle popolazioni rurali. Le risorse complessivamente disponibili per questo bando, che aveva come destinatari i Comuni e i Consorzi irrigui, ammontano a 27 milioni di euro, che consentiranno la copertura finanziaria totale delle 52 domande ammissibili della sottofase n. 1 e delle prime 9 domande ammissibili della sottofase n. 2, e la copertura parziale della domanda collocata al 10° posto della sottofase n. 2.
Sono risorse davvero importanti per il nostro territorio, messe in campo con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dello spopolamento delle zone rurali attraverso il miglioramento o l’ampliamento di infrastrutture su piccola scala quali strade di accesso ai centri abitati, piccoli acquedotti per uso potabile e impianti per la produzione e la distribuzione di energia termica da biomasse forestali e/o da scarti e sottoprodotti agricoli o agro-industriali.
𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒊 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊 𝒆 𝒊 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒐𝒓𝒛𝒊 𝒓𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒗𝒐𝒏𝒂 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒓𝒊𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒈𝒓𝒂𝒅𝒖𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒂 𝒄𝒖𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆 6 𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒆𝒖𝒓𝒐.
Sottofase n. 1:
Comune di Bormida – 572.024,63 euro
Consorzio irriguo rurale “Riofreddo” – 26.077,30 euro
Comune di Giusvalla – 540.910,64 euro
Comune di Dego – 454.463,21 euro
Consorzio Acquedotto Pallareto – 92.679,78 euro
Comune di Murialdo – 645.200,76 euro
Comune di Mioglia – 333.262,17 euro
Comune di Pallare – 413.055,06 euro
Comune di Nasino – 436.249,99 euro
Comune di Massimino – 491.099,57 euro
Comune di Castelvecchio di Rocca Berbena – 271.488,95 euro
Comune di Castelbianco – 256.263,02 euro
Comune di Giustenice – 523.072,92 euro
Sottofase n. 2:
Comune di Cisano sul Neva – 490.000,00 euro
Comune di Mallare – 452.620,00 euro
#laprovinciadisavonaprimaditutto
2/VACCAREZZA A NASINO – “La mia seconda tappa della giornata è Nasino dove ho incontrato il Sindaco Roberto De Andreis per effettuare il sopralluogo sulle aree dove sorge il castello dei Del Carretto. Sono tre gli interventi oggetto di riqualificazione, risistemazione e messa in sicurezza presenti in quest’area.

Il primo finanziato con i fondi del PNRR, cuba circa 500 mila Euro, riguarda lavori urgenti di consolidamento movimento franoso e mitigazione rischio. Il secondo da 150 mila realizzato con fondi del FOSMIT (Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane). Il terzo infine è un lavoro di rigenerazione urbana da 211 mila Euro legato all’accessibilità e alla fruizione dell’intera area del castello.

Anche Nasino può contare su un’amministrazione competente e attenta, grazie al cui lavoro incessante oggi il territorio comunale può contare, oltre che su un Comune pulito, sicuro e a misura di residente e di turista, agriturismi e strutture ricettive offrono un servizio di 50 posti letto, fondamentali per le attività outdoor, sempre in continua crescita”. Per Trucioli.it è una bella notizia che merita un pranzo o cena nel Relais Borgofasceo di Ortovero che ha riaperto i battenti (altra notizia da applauso) lunedì 14 aprile. L’oste è un professionista del mestiere, Alberto D’Alto, che si avvale della collaborazione in cucina anche della consorte. Il locale, immerso nella natura e dal fascino,  in passato aveva un certo prestigio, ma era chiuso da 2 anni e può offrire ospitalità nelle 14 camere (tel. cell.:3497145586).

Avatar

Trucioli

Torna in alto