Inaugurato a Pieve di Teco il nuovo scuolabus da 17 posti al servizio di 11 comuni della Valle Arroscia. Il parco dei mezzi da trasporto va ad aggiungersi ai due minibus da 17 posti e un minivan da 9 posti. Alla cerimonia presenti sindaco e gli assessori Alessandro Piana e Marco Scajola.2/Inedita curiosità dei risultati elettorali alle regionali 2024 tra Portofino e Aquila d’Arroscia.
COMUNICATO STAMPA – 19 APRILE 2025/VICEPRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA E ASSESSORE AI TRASPORTI A INAUGURAZIONE DEL NUOVO SCUOLABUS DELL’UNIONE DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE ARROSCIA: UN INVESTIMENTO CONCRETO PER IL FUTURO DELL’ENTROTERRA
IMPERIA. È stato inaugurato a Pieve di Teco il nuovo scuolabus dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia, un mezzo destinato al trasporto scolastico di bambini della scuola dell’infanzia e primaria, che servirà ben 11 comuni del territorio. All’evento hanno partecipato il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Entroterra, Alessandro Piana e l’assessore regionale ai Trasporti, Marco Scajola.
“Questo scuolabus rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto – ha sottolineato il vicepresidente – è un investimento per il futuro delle nostre comunità. Un servizio moderno, dotato anche di un sistema per la gestione della sicurezza a bordo, che garantirà collegamenti quotidiani tra frazioni, borghi e scuole, nel segno della sicurezza e dell’efficienza”. Il vicepresidente ha inoltre ringraziato il presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia, “per l’impegno costante nel garantire servizi essenziali al territorio, con un lavoro concreto e attento alle esigenze delle famiglie e dei più piccoli”.
“Ogni nuovo mezzo pubblico messo in circolazione sul territorio ligure è fonte di grande soddisfazione – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola -. La Valle Arroscia, così come tutto l’entroterra, necessita di un servizio di trasporto pubblico locale all’avanguardia, partendo proprio dalle scuole e dai nostri giovani. Sono certo che questo pulmino contribuirà al generale miglioramento sul quale, come Regione Liguria, stiamo lavorando investendo risorse significative a favore delle aziende di trasporto pubblico locale affinché garantiscano mezzi e servizi di prim’ordine a tutta la cittadinanza: dalla costa alle aree interne. Complimenti ai sindaci per aver lavorato insieme nell’ottica di dare risposte concrete alle esigenze di un territorio impegnato nel rilancio e nello sviluppo di maggiori possibilità per chi lo abita”.

Il nuovo scuolabus, acquistato grazie a un finanziamento di 120mila euro stanziato nell’ambito del Fondo Strategico per le Aree Interne, va ad aggiungersi ai due minibus da 17 posti e un minivan da 9 posti, inaugurati lo scorso febbraio e acquistati con misura 7.4 del PSR.
Il nuovo mezzo sarà attivo già nei prossimi giorni, e contribuirà a rafforzare la rete di servizi scolastici dell’entroterra imperiese, facilitando l’accesso all’istruzione e contrastando lo spopolamento delle aree interne.
2/Le dichiarazione dei redditi nei 66 comuni della Provincia di Imperia.
2/LA CURIOSITA’- CONFRONTO TRA DUE COMUNI LIGURI DOVE LA DESTRA E’ VINCENTE. Portofino e Aquila d’Arroscia. Il primo è il più ricco della Liguria, ha votato solo il 20 % e il centro destra si attesta a 87,88. Il secondo è tra i fanalini di coda, quanto a redditi dichiarati dai contribuenti e il centro destra ha raggiunto il 94,25%.
Al primo posto in provincia di Genova e in Liguria quanto a media dei redditi si pone Portofino, grazie anche alla residenza del plurimilionario Pier Silvio Berlusconi secondogenito di papà Silvio, già presidente del Consiglio. Alle elezioni regionali 2024 Marco Bucci, con il sostegno di Vince Liguria, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Orgoglio Liguria, Lega Liguria, Libertas Udc, Alternativa Popolare, si posiziona in testa avendo ottenuto il 87,88% dei voti.
Andrea Orlando, con l’appoggio di Partito Democratico, Patto Civico E Riformista – Azione Con Calenda – Pri – Repubblicani Europei – Per – Alleanza Civica Liguria, Alleanza Verdi E Sinistra – Lista Sansa – Possibile – Europa Verde – Sinistra Italiana, Liguri A Testa Alta, Movimento 5 Stelle 2050, Lista Andrea Orlando Presidente, che ha raccolto il 10,91% dei voti. Per Fratelli d’Italia ha votato il 17,86%. Per Forza Italia ha votato il 14,29%. Per la Lega di Salvini 7,14%
L’affluenza alle urne per le elezioni regionali nel comune di Portofino si è attestata al 20,45%, un dato da confrontare con il 63,2% registrato nelle precedenti elezioni del 2020.
AQUILA D’ARROSCIA ELEZIONI REGIONALI 2024 – Marco Bucci, con il sostegno di Lega Liguria, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Orgoglio Liguria, Alternativa Popolare, Libertas Udc, Vince Liguria, si posiziona in testa avendo ottenuto il 94,25% dei voti. Segue Andrea Orlando, con l’appoggio di Partito Democratico, Patto Civico E Riformista – Azione Con Calenda – Pri – Repubblicani Europei – Per – Alleanza Civica Liguria, Lista Andrea Orlando Presidente, Movimento 5 Stelle 2050, Liguri A Testa Alta, Alleanza Verdi E Sinistra – Lista Sansa – Possibile – Europa Verde – Sinistra Italiana, che ha raccolto il 4,6% dei voti.
La Lega di Salvini (57 voti) guida la classifica con 65,52% e leader della preferenze è Alessandro Piana. Forza Italia (22 voti) è al secondo posto col 25,29%, grazie al numero di preferenze per Marco Scajola.
Il centro sinistra di Andrea Orlando si deve accontentare del 4,60% (4 voti). L’affluenza alle urne si è attestata al 52,02%, un dato da confrontare con il 71,93% nelle precedenti elezioni del 2020.
3/FLAUER ALASSIO 2025: fiori, erbe, gusto e sostenibilità dal 4-6 aprile 2025/Impegno di spesa: 50 mila €.

COMUNICATO STAMPA – La manifestazione organizzata dalla Marina di Alassio (una Srl di proprietà del Comune), in collaborazione con la Città di Alassio e la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, in partnership con la società partecipata Gesco, e patrocinata dalla Regione Liguria, che porta in scena l’incontro senza precedenti tra natura ed eccellenze gastronomiche del territorio – vi sarà una riflessione profonda sulla necessità di collaborare con le nuove generazioni, per ripensare al cibo e all’ospitalità come alleati dell’ambiente.
