Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Sassello al voto. ‘Salto nel buio per l’affluenza’? No! Vincerà il tandem Scasso-Orsi. 2/ Buschiazzo, ex sindaco, e Report Rai. 2/ Ripamonti: ‘Nel Savonese 2 milioni per attrarre nuove imprese’


Su La Voce del Sassello lunga intervista al candidato sindaco dell’organizzazione politica “Work in progress Gian Marco Scasso Sindaco per Sassello”. Nessun timore per il quorum affluenza. C’è il tandem di ferro ‘versione destra’ dell collaudato ex senatore e sindaco di Albisola, Franco Orsi, ora piccolo imprenditore agricolo-zootecnico a Sassello.

Al momento pare sia in corsa la sola lista di Scasso, se così fosse l’unico avversario potrebbe essere l’assenteismo, ovvero non presentarsi ai seggi almeno il 40% degli elettori e la consultazione verrebbe annullata. I votanti ad oggi sarebbero 2250, però nel computo non rientrano, con le nuove norme nazionali, i 771 Aire (residenti all’estero) che non votano. Quindi 2250 – 771 = 1479 x 40% = 592 che è il numero di votanti per considerare la votazione valida. Nelle scorse elezioni, Scasso con una lista un po’ “improvvisata” e non completa raccolse 468 voti. Non dovrebbe essere difficile portare seicento elettori al voto.
Una significativa notizia è che i candidati Scasso-Orsi abbiano deciso un rinnovamento in toto della lista. L’alternanza dovrebbe sempre significare una saggia democrazia, anche se nei piccoli centri può avere qualche eccezione. Purtroppo non è raro trovare ‘sindaci a vita‘, con 4-7 legislature alle spalle. Uno e trino come lo spirito santo. Sassello potrebbe essere di esempio, una stella polare alla pratica e cultura di avvicinare le nuove leve nella cabina di comando.  La seconda lista significherebbe l’attuazione del ‘controllo democratico’? Si dica allora che quasi ovunque le minoranze sono di fatto ‘emarginate’ dalla normativa nazionale. E si sentono ormai ‘inutili’ con pochi strumenti per interventi concreti. Non c’è più il Coreco (ente elettivo che controllava gli atti dei Comuni, della provincia ed enti pubblici). Rimane la prefettura con poteri molto, molti limitati.

IL SECOLO XIX DEL 3 APRILE 2025 A FIRMA DI GIOVANNI VACCARO

Consigliere di maggioranza uscente Daniele Buschiazzo, già primo cittadino di Sassello, comune della Val d’Erro, con un post social scrive- Ho visto la puntata di Report … Oltre a vedere luoghi come Kolwezi in Congo (cobalto), Sorowako in Indonesia (nichel) e Salar de Uyuni in Bolivia (litio), si è parlato del Parco del Beigua e dell’ipotesi di realizzare una miniera di biossido di titanio (ipotesi a cui ci siamo opposti, ci opponiamo e ci opporremo sempre). Mi hanno colpito due cose in particolar modo. Innanzitutto, l’ipocrisia del mito dell’auto elettrica che, per recuperare l’inquinamento prodotto per l’estrazione dei metalli rari, dovrebbero a mio avviso durare mille anni. La seconda, l’irrisione da parte dell’Industriale di Shanghai verso l’Europa che vuole provare a recuperare il gap sui metalli rari. Forse, per diminuire le emissioni del traffico, non sarebbe meglio investire nel trasporto pubblico? Tanto più che, alle volte, per fare 40 km in treno ci mettiamo tre ore. Andiamo a competere con chi non si può competere e ad alimentare una domanda che crea danni ambientali incalcolabili. Forse l’UE anziché investire nelle auto elettriche, dovrebbe investire sul trasporto pubblico.

2/ 2 APRILE 2025- AREA DI CRISI COMPLESSA DEL SAVONESE, ASSESSORE RIPAMONTI E CONSIGLIERE DELEGATO PIANA: “APRE L’11 GIUGNO IL BANDO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA”


COMUNICATO STAMPA – GENOVA. Due milioni di euro per attrarre nuove imprese nel savonese. È quanto ha stanziato Regione Liguria, nell’ambito della programmazione Fesr 2021-2027, per rafforzare il sistema produttivo e l’occupazione nei 21 comuni riconosciuti all’interno dell’Area di crisi industriale complessa.
“Dopo gli ottimi risultati ottenuti con i bandi dedicati agli investimenti produttivi e alla ricerca e sviluppo delle imprese esistenti, che potrebbero generare sul territorio più di 30 milioni di euro di investimenti e fino a 220 nuovi posti di lavoro, abbiamo approvato una nuova misura dedicata al savonese – dichiarano l’assessore alle Aree di Crisi Complessa Paolo Ripamonti e il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana – Con questi 2 milioni di euro ci auguriamo di poter creare ulteriore valore e stimolare altra occupazione attraverso la nascita di nuove attività in un territorio che in questi anni ha dimostrato di avere, anche rispetto altre aree di crisi nazionali, una spiccata fertilità imprenditoriale”.
Il bando è riservato alle persone fisiche (aspiranti imprenditori) che intendano avviare una nuova attività entro 90 giorni dalla data di ricevimento dell’esito positivo della domanda e alle nuove imprese, nonché a quelle costituite a partire dal 1° gennaio 2025 e con almeno il 25% degli investimenti ancora da realizzare. Per essere ritenuti ammissibili, i progetti devono essere presentati obbligatoriamente con il business plan allegato. Sono ammissibili iniziative avviate a partire dal 1° gennaio 2025, purché non ancora concluse.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti effettuati, con il limite massimo del contributo concedibile fissato a 50mila euro. Tale importo, coerentemente a quanto sancito dall’accordo di programma firmato il 10 agosto 2023 a Savona, si eleva a 130mila euro per alcuni settori ritenuti prioritari (per esempio attività manifatturiere, industriali o di trattamento e smaltimento rifiuti).
Si ricorda che sono 21 i comuni riconosciuti a livello nazionale all’interno dell’Area di crisi industriale complessa del savonese: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure e Villanova d’Albenga. Le domande di ammissione saranno presentabili sul portale ‘Bandi On Line’ di Filse dall’11 giugno al 31 luglio (in modalità offline dal 3 giugno).

 

 

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto