Savona: sala gremita per l’incontro “Riflessioni sul Terzo Settore” con il prof. Luigi Bobba ex sottosegretario di Stato. L’evento ha evidenziato la necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese e volontariato, per costruire un Terzo Settore più forte e strutturato. 2/Otto marzo. Il libro di Alessandra Trevisan: Milena Milani ‘un invito alla natura’

COMUNICATO STAMPA – Successo di pubblico per l’incontro “Riflessioni sul Terzo Settore”, svoltosi a Savona nel pomeriggio del 28 febbraio. La sala conferenze di Confcommercio era gremita di partecipanti, a testimonianza dell’interesse diffuso per il tema. Ospite d’eccezione e principale relatore è stato il professor Luigi Bobba, presidente di Terzjus (Osservatorio di diritto del Terzo Settore) nonché firmatario della Riforma del Terzo Settore. L’evento, moderato da Claudio Sabattini, ha visto l’intervento di numerosi rappresentanti di associazioni ed enti locali, contribuendo alla ricchezza del dibattito.
Fulcro dell’incontro è stato il dialogo in forma di intervista condotto da Mauro Bianchi, che ha guidato il confronto sui grandi temi legati al Terzo Settore. Luigi Bobba, forte della sua esperienza istituzionale di ex sottosegretario al Lavoro, ha ripercorso gli elementi salienti della Riforma del Terzo Settore, evidenziandone l’impatto sul mondo del volontariato e delle organizzazioni non profit. Bobba ha spiegato come la nuova normativa rappresenti una svolta epocale: da un lato introduce requisiti di maggiore trasparenza e nuovi strumenti (come il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) per rendere più solido e credibile il non profit, dall’altro offre opportunità concrete per rafforzare il ruolo del volontariato nella società italiana.

L’evento ha visto la presenza del Sindaco di Savona Marco Russo e di Don Piero Giocosa, che hanno portato il loro contributo sottolineando l’importanza del Terzo Settore nel tessuto sociale cittadino. Organizzato da UCID Savona in collaborazione con CISA e Confcommercio Savona, l’incontro è stato aperto dal presidente UCID Savona, professor Gianfranco Ricci, e si è concluso con l’intervento del presidente regionale UCID, dottor Enrico Costa.
Successivamente, il dibattito si è arricchito con le testimonianze di diversi esponenti del territorio, che hanno portato esperienze dirette dal mondo associativo e istituzionale. Sono intervenuti la dottoressa Lorena Rambaudi per Opere Sociali Servizi, la dottoressa Anna Cossetta per la Fondazione De Mari, Alessandro Clavarino per la Direzione regionale scolastica, Carlo Mantero per Cresci OdV Savona, Alessandro Marangi per Il Granello di Varazze e Federica De Benedetti per l’Hospice Rossello – Centro Misericordia Savona.

Il dibattito ha offerto un quadro variegato delle realtà locali che operano nel sociale, mettendo in evidenza il loro impegno e la loro missione. L’evento ha evidenziato la necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese e volontariato, per costruire un Terzo Settore più forte e strutturato.
A conclusione dei lavori, è stata ribadita l’importanza di occasioni di confronto come questa, capaci di valorizzare il ruolo del non profit nel tessuto sociale ed economico locale. L’entusiasmo e l’ampia partecipazione registrati confermano quanto il tema sia sentito e quanto sia fondamentale proseguire il percorso di dialogo e crescita per il futuro del Terzo Settore.
Rosella Scalone
(UCID SAVONA)
2/CITTÀ DI SAVONA– ‘MILENA MILANI. UN INVITO ALLA LETTURA’. L’8 MARZO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALESSANDRA TREVISAN.

L’evento è promosso da Comune di Savona, MUSA – Civici Musei di Savona e Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo. Pubblicato nel 2024, il volume esplora la vita e l’opera di Milena Milani (1917-2013), autrice, poetessa e artista poliedrica, figura di spicco del panorama culturale del secondo Novecento.
La sua produzione spazia dalla poesia ai racconti, dai romanzi ai “quadri scritti”, fino alle ceramiche-scritte, testimoniando una creatività inesauribile. I luoghi in cui ha vissuto – dalla Liguria al Veneto, da Milano a Roma – si intrecciano alla sua opera, rendendola un riflesso della sua esperienza personale e artistica.
“Savona rende omaggio a Milena Milani, artista e scrittrice che ha fatto della libertà e dell’indipendenza la sua bandiera. Celebrarla nella Giornata internazionale della Donna significa riconoscere il valore della sua arte e del suo impegno per l’emancipazione femminile. Un tributo che conferma l’attenzione del nostro sistema museale verso le grandi personalità della cultura e che sostiene il dialogo con il presente. La figura di Milena Milano sarà inoltre valorizzata nel programma ‘Savona 2027’, accanto ad altre donne che hanno portato la Liguria nell’arte internazionale”. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Savona, Nicoletta Negro. “Questo evento serve a far conoscere, sempre di più e meglio, la figura e l’opera di Milena Milani – aggiungono il presidente della Fondazione Silvio Riolfo Marengo e la vicepresidente Michela Savaia -. Al contempo valorizza il grande patrimonio artistico e culturale che la Fondazione
Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo mette a disposizione ai visitatori dei musei di Savona”.
L’OPERA. L’analisi proposta nel saggio si concentra su due opere fondamentali dell’autrice: la raccolta di racconti Emilia sulla diga (Mondadori, 1954) e il romanzo La ragazza di nome Giulio (Longanesi, 1964), quest’ultimo al centro di un celebre processo per oscenità, che si concluse con l’assoluzione nel 1966. Attraverso questi testi e una disamina dei passaggi editoriali cruciali, il libro mette in luce il coraggio di Milena Milani nel farsi strada in un ambiente prevalentemente maschile.
Chiude il volume uno speciale ‘Abbecedario’: una raccolta di lemmi e citazioni che compongono un mosaico di vocaboli, offrendo una chiave di lettura inedita e personale dell’opera di Milena Milani.
L’AUTRICE- Alessandra Trevisan, PhD in Italianistica e cultrice della materia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa di autrici del Novecento con un approccio critico, d’archivio e filologico. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, tra cui Milena Milani. Un invito alla lettura (2024) e Nel mio baule mentale: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza (2020).
LA FONDAZIONE- La Fondazione Museo d’Arte Contemporanea Milena Milani, nata per volontà della scrittrice nella sua città natale, conserva e rende accessibili opere di grandi artisti del XX secolo quali Picasso, Fontana, Man Ray e De Chirico. Ospitate a Palazzo Gavotti, le opere provengono dalla sua collezione privata e offrono un importante panoramica sull’arte contemporanea. La Fondazione riflette il percorso artistico di Milena Milani e rende omaggio a Carlo Cardazzo, editore, collezionista e gallerista di fama internazionale, compagno di Milena Milani