Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Savona, generoso (per Storia Patria) testamento di Flavia Folco. 2/ Vado San Genesio millenario. 3/ Giovanni Miegge, savonese storico teologo dei protestanti italiani


Flavia discendente della famiglia proprietaria della fabbrica di ceramiche (Frat.lli Folco), storica dell’arte e artista, nel testamento ha lasciato un generoso legato a Storia Patria.

2/La storia almeno millenaria di San Genesio di Vado Ligure

3/A Savona nel 1900 nacque uno dei più grandi teologi protestanti italiani, Giovanni Miegge.

Nel 2021 ci lasciò Flavia Folco, socia onoraria di Storia Patria e discendente della famiglia impegnata nella omonima fabbrica savonese di ceramiche, storica dell’arte e artista lei stessa che previde un generoso legato testamentario alla Società, esprimendo così ancora la sua partecipazione alla vita sociale, dopo aver collaborato nelle nostre pubblicazioni, soprattutto alla testata periodica Sabazia, e donato il proprio archivio fotografico, composto di numerose centinaia di diapositive.

Il giorno 11 febbraio 2025 (alle ore 15.30, nel chiostro della chiesa di San Pietro, via Untoria, Savona) si svolgerà un incontro per formalizzare la consegna di una borsa di studio ad una giovane laureata, Adele Francesconi, secondo i dettami del lascito testamentario.

Il lavoro di Francesconi sarà, in particolare, dedicato all’inserimento di testi nel Sistema Bibliotecario Nazionale e alla produzione di un articolo scientifico sull’attribuzione del Cenacolo, conservato nel Seminario di Savona. Alla manifestazione interverranno i parenti della compianta socia Flavia Folco e sarà anche l’occasione per aggiornare socie e soci sui lavori di riordino dei disegni dell’artista.

LA STORIA DELLA FABBRICA Fratelli Folco
Fondata a Savona nel 1856 da Carlo Folco, discendente di un’antica famiglia di ceramisti già attiva dal XVII secolo, la manifattura passa di proprietà dei figli Antonio e Sebastiano nel 1874. E’ l’unica manifattura ceramica savonese dell’Ottocento rimasta attiva nel secolo successivo.
Nel 1901 la manifattura espone alcuni lavori alla VII Esposiziona Regionale di Genova. Nello stesso anno muore Sebastiano e la direzione della fabbrica rimane nelle mani del fratello Antonio. Buona parte della produzione della fabbrica, stoviglie fini e ceramiche artistiche, è destinata all’esportazione soprattutto in Egitto. Nel 1913 muore Antonio e il figlio Tomaso decide la chiusura della fabbrica. La produzione della “F.lli Folco” è marcata con uno stemma, a stampo, al cui centro compare un falco, per la produzione di stoviglie in stile inglese, e da un timbro a secco ovale con la rappresentazione grafica di un falco sormontato dall’iniziale F per gli altri manufatti.

2/San Genesio di Vado Ligure, una storia millenaria, Luca Bottaro e Nicolò Cassanello

Si parlerà della storia almeno millenaria di San Genesio nel corso di un incontro pubblico che si terrà il prossimo 18 febbraio alle ore 20.30, organizzato dall’Associazione Aemilia Scauri, Comune di Vado Ligure e Storia Patria, nella Società di Mutuo Soccorso di San Genesio.

3/ I Valdesi nella storia, Bruna Peyrot ed Eugenio Bernardini, 25 febbraio, ore 17.00, salone Storia Patria

Il 25 febbraio 2025 alle ore 17.00 nel salone di Storia Patria (via Pia 14-4, Savona) si terrà una conferenza dal titolo Un’altra storia italiana. I Valdesi e il Protestantesimo nel nostro paese. Si tratterà di un incontro importante per almeno tre ragioni:

– conoscere un diverso punto di vista sulla storia europea e del nostro paese;

– nel 2024 è stata pubblicata la Storia dei Valdesi, che ben inserisce questa piccola comunità protestante negli studi storici italiani;

– a Savona nel 1900 nacque uno dei più grandi teologi protestanti italiani, Giovanni Miegge.

La presentazione sarà anche l’occasione per conoscere questo importante spaccato della storia cittadina. Interverranno alla conferenza: Bruna Peyrot (storica, saggista, presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese), ed Eugenio Bernardini, (pastore della Chiesa valdese, direttore del settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdese Riforma dal 1996 al 2003, moderatore della Tavola valdese dal 2012 al 2019 e attualmente presidente della casa editrice Claudiana).


Avatar

Trucioli

Torna in alto