Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano, Paolo ci lascia, generoso e in silenzio. Oltre 400 partecipazioni di cordoglio. Lo ‘studio Guardamagna’ da 35 anni opera in 7 Comuni


La famiglia Guardamagna di Loano è alla sua terza generazione. La prima aveva aperto un forno e alimentari in via Garibaldi e poi in via Ghilini. La seconda generazione con Luigi e Paolo e Luigi ha intrapreso l’attività di liberi professionisti. Paolo, a 74 anni, ha lasciato la sua città e i suoi cari.

Oltre 400 le partecipazione sui social di cordoglio e condoglianze. Lo ‘Studio Guardamagna’, con sede a Borghetto S. Spirito, da 35 anni opera nelle gestioni condominiali (e non solo) in 7 comuni del ponente savonese.

PAOLO GUARDAMAGNA- IL RICORDO DI RICCARDO FERRARI

Paolo, ragioniere, faceva parte dei “ragazzi del 50′, quelli del ‘mezzo secolo‘; avevamo fatto le scuole elementari al mitico Kursaal e le medie sempre insieme allo stesso gruppo. I genitori avevano gestito il forno e relativo negozio in via Ghilini, a Loano, per molti anni, vicini della macelleria Astegiano. Il primo forno era in Via Garibaldi, dove una volta c’era la latteria Moreno. Un fornaio collaboratore per anni è stato Raggi, loanese ancora in vita.
Paolo, in gioventù, aveva giocava nel vecchio e mitico, per i traguardi nazionali raggiunti, Basket Club Loano; è stato membro, insieme al fratello maggiore Gigi, del Partito Socialista Italiano sezione di Loano. Molte volte ebbi scontri politici, ma sempre nel massimo rispetto reciproco. Dopo alcuni anni aprì uno studio di Amministrazione condomini e commercialisti a Borghetto S. spirito. Lascia due figli di cui uno ingegnere, la consorte funzionaria delle Poste Italiane. Famiglia conosciuta e stimata. Lo piangono anche quattro nipotini che amava immensamente. Paolo persona generosa che, in silenzio e con discrezione, faceva del bene….sarà  ricordato da molti amici e cittadini.

A BORGHETTO S. S. IN VIA GIARDINI- DAL SITO INTERNET DI STUDIO GUARDAMAGNA-

Fondato nel 1985 dal Rag. Paolo Guardamagna lo studio di amministrazioni condominiali nell’anno 2020 si è trasformato nella Studio Guardamagna S.r.l. con a capo i figli Andrea e Luca Guardamagna, che già da anni svolgono attività di supporto allo studio nel campo tecnico ed amministrativo e nel quale continuano l’operato del padre con esperienza, trasparenza ed innovazione.

La Società si occupa di amministrazione di immobili e della gestione di patrimoni immobiliari nella Provincia di Savona nei comuni di Loano, Borghetto S.S., Pietra Ligure, Ceriale, Albenga, Boissano, Toirano. Grazie allo studio tecnico dell’Ing. Andrea Guardamagna lo studio amministrativo riesce a dare consulenza anche nel campo della progettazione e ristrutturazione architettonica compreso la redazione di pratiche urbanistiche e catastali dando un utile servizio ai condomini amministrati.

Nel campo immobiliare lo studio amministrativo può contare sul supporto della Gestiamocasa srls, società di servizi immobiliare con sede in Loano, fondata dall’Ing. Andrea Guardamagna, la quale con una rete di numerose agenzie immobiliari di zona rende le compravendite veloci e sicure. Lo Studio Guardamagna svolge la sua attività professionale da oltre 35 anni con esperienza, professionalità, integrità, lealtà e competenza, senza tralasciare doti di discrezione e rispetto dei condomini e dei mandanti. Stiamo dalla vostra parte: il nostro intento è quello di tutelare gli interessi dei condomini, trattando equamente tutte le parti in causa. Assicuriamo, così la buona gestione delle parti comuni e private garantendo massima equità e disponibilità.
NEL GIUGNO 1983 LA LISTA DEL PSI ALLE COMUNALI DI LOANO- IL MOTTO: IL TUO PAESE, IL TUO COMUNE: GOVERNIAMOLO CON EFFICIENZA- PAOLO GUARDAMAGNA ALL’EPOCA ERA IMPIEGATO COMUNALE A BORGHETTO S. S. CONQUISTANDO STIMA E FIDUCIA.DEI 30 CANDIDATI SE NON SBAGLIANO SOLO TRE SONO IN VITA
ELEZIONI COMUNALI DEL MAGGIO 1978- GUARDAMAGNA (86 PREFERENZE) CANDIDATO NELLA LISTA DEL PSI- 

2/DALLA PAGINA FACEBOOK DEL SINDACO LETTIERI –

La Fondazione Stella-Grossi dona un’apparecchiatura per le emergenze pediatriche all’ Istituto Giannina Gaslini di Genova. Con Riccardo Ferrari, presidente della Fondazione, ho consegnato un modulo di rilevazione dell’End-Tidal CO2 che la stessa Fondazione ha voluto donare all’ospedale pediatrico.
La End-Tidal CO2, cioè la misurazione in tempo reale dell’anidride carbonica espirata, permette di valutare in “real time” le condizioni dei piccoli pazienti intubati e ventilati: conoscere tale valore consente di ottimizzare la ventilazione.
Il sensore donato dalla Fondazione sarà integrato su un ventilatore da terapia intensiva polmonare da trasporto in emergenza per pazienti pediatrici e neonatali.  L’apparecchiatura donata dalla Fondazione ha un valore di 6 mila euro.
Anche in questa occasione Riccardo Ferrari ci ricorda il motto della Fondazione che gestisce il nostro nido di infanzia Simone Stella: “Prima i bambini“.
“L’apparecchiatura che abbiamo voluto donare all’ospedale Gaslini, fiore all’occhiello della sanità ligure e italiana, consentirà al personale sanitario dell’istituto di intervenire con ancora maggiore efficacia nelle già delicate situazioni di emergenza. Riteniamo che tutelare e proteggere i più piccoli sia fondamentale in ogni contesto, ancora di più quando la loro salute è in pericolo”. Con noi il segretario della Fondazione Mauro Orlando e il medico anestesista rianimatore e già consigliere regionale Brunello Brunetto, che ha fatto da “intermediario” tra l’ospedale e la Fondazione.
Ad accoglierci il primario del reparto di rianimazione ed anestesia neonatale Andrea Moscatelli e la segretaria coordinatrice Kristina Cosulich. Il Comune di Loano ringrazia gli amici della Fondazione per questa donazione.
Luca Lettieri – Sindaco di Loano.
3/DA LOANO A PIETRA LIGURE- SI E’ TRASFERITO IL RISTORANTE ‘TAVERNA DU FURESTU’. IL LOCALE ERA STATO INAUGURATO NEL 2022 IN VIA NORAGINE 12 NEL CENTRO STORICO – Vedi il servizio di Trucioli.it dell’ottobre 2022 con 3.735 visualizzazioni.
Pietra Ligure- I due sindaci Lettieri e De Vincenzi brindano all’ingresso dei nuovi gestori (Viviana e Fabrizio) nel ristorante, locanda, ‘A Ciappa’ in Via Regina Nunzio Cesare.
4/UNA BUONA NOTIZIA – IL MERCATO SETTIMANALE SI TRASFERISCE SUL LUNGOMARE
Loano, nuova sede provvisoria per il mercato del venerdì: dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, banchi in corso Roma, piazza Mazzini e campo Cadorna. Lo spostamento del mercato comporterà modifiche alla viabilità interna.

I 20 banchi alimentari saranno posizionati in campo Cadorna, mentre i 127 banchi degli altri settori merceologici (ai quali si aggiungono i circa 30 spuntisti) si troveranno in corso Roma e piazzale Mazzini.

La decisione è stata assunta dall’amministrazione comunale di Loano a seguito di una riunione con le sigle sindacali tenutasi nella giornata di martedì 4 febbraio. “Lo spostamento del mercato – dichiarano il sindaco di Loano Luca Lettieri e l’assessore alle attività produttive Enrica Rocca – si è reso necessario al fine di consentire i lavori di sistemazione di piazza Valerga e la riasfaltatura della via Aurelia (che verrà realizzata in orario notturno). Corso Roma ospita già le fiere, perciò ci è sembrata la soluzione migliore per ridurre al minimo i disagi alla circolazione stradale. Ci teniamo a sottolineare che si tratta di uno trasferimento temporaneo: una volta ultimati i lavori, i banchi torneranno nella vecchia sede con una disposizione aggiornata alla luce delle nuova viabilità della zona”.

Lo spostamento del mercato comporterà alcune modifiche alla viabilità. Via Manzoni, in parte occupata dai banchi del mercato, sarà liberamente percorribile anche il venerdì; il traffico proveniente da viale Libia e corso Europa potrà percorrere il lato fiume di campo Cadorna e quindi proseguire verso levante sul lungomare Nazario Sauro.

Come non accogliere con la speranza che sia un trasferimento definitivo (come era stato per anni fino al lungomare di ponente). A Loano il mercato settimanale è l’unico in Riviera che rappresenta un ulteriore blocco dell’Aurelia nel tratto tra il confine di Borghetto e Pietra. Un’Aurelia che in città è già di per se stessa quasi sempre intasata, nelle ore diurne per gli attraversamenti pedonali molto frequentati. Ovvero i tre centrali. C’è poi il tappo di via dei Gazzi sul quale affluisce anche la cittadella di Boissano. Buon ultimo l’assurda scelta di non far ‘presidiare’ le due rotonde (via dei Gazzi e Piazza Valerga) da almeno un vigile, nelle ore in cui si tiene il mercato. Una scelta del comandante? Del sindaco che è anche assessore alla Polizia Urbana? Senz’altro dissennata come dimostrano i fatti e non le opinioni. L’assurdo dell’assurdo è che nelle stesse ore, non è difficile assistere alla presenza di due, tre uomini in divisa che presidiano, muniti di strumentazione per verificare se auto, camion, motorini in transito sono in regola con l’assicurazione e la revisione. Le multe sono salate. E che dire della percentuale riservata ai vigili sulla base delle somme provento? E’ vero che accade anche in molte città dove si assiste all’assenza di controlli sulle strade interne e si incontrato pattuglie sull’Aurelia, in zone rettilinee, appunto per verifiche su assicurazione e revisione scaduti. Manco a ricordarlo nella indifferenza dei media locali. Nessuna notizia in proposito. Anche la Polizia locale è meglio tenersela ‘buona’?  Piuttosto che fare il proprio dovere.


Avatar

Trucioli

Torna in alto