Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Andora, doni natalizi della Protezione civile e Croce Bianca. 2/Premiati e protagonisti alla Fiera del Vino


Gradito e lodevole dono natalizio (alberi di Natale) alle strutture di ricovero ed assistenza presenti ad Andora, ad opera della locale Protezione civile e Croce Bianca. 2/Non ha tradito attese e presenze di espositori e pubblico la Fiera del Vino a Molino Nuovo.

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E CROCE BIANCA DONANO ALBERI DI NATALE ALLE STRUTTURE DI RICOVERO E ASSISTENZA
COMUNICATO STAMPA – Il Gruppo Comunale di Protezione civile di Andora e la locale Croce Bianca hanno donato degli Alberi di Natale con gli addobbi alle strutture di ricovero e assistenza di Andora.  Saranno gli ospiti a decorarli con l’aiuto del personale.
Le prime consegne alla Fondazione Sacra Famiglia e alla casa di riposo Stella Maris. Il 18 dicembre, l’albero sarà consegnato anche alla residenza sanitaria protetta Val Merula in occasione della vista dall’Amministrazione e dei bimbi della scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo Andora- Laigueglia  che faranno gli auguri ai nonni e canteranno le canzone di Natale.
“È stato emozionante vedere la gioia dei ricoverati nel momento della consegna – hanno dichiarato Sara Bombardieri presidente Croce Bianca di Andora e Alberto Petrucco, presidente Gruppo Comunale di Protezione civile – Sono gli anziani della nostra vallata e coloro che, per diversi motivi, sono assistiti in queste strutture ai quali abbiamo voluto portare il nostro augurio e trasmettere tutto il nostro affetto”.
2/La Fiera del Vino di Molino Nuovo ad Andora. 17 cantine di 4 regioni

COMUNICATO STAMPA – Organizzata dal Comune di Andora e della Cooperativa Ortofrutticola Andorese. Un percorso di degustazione e vendita animato da ben 17 cantine provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Una ricca selezione di olio extravergine d’oliva locale, prodotti sott’olio e salumi liguri, formaggi, miele, fiori, stelle di Natale, oltre a piante ornamentali e aromatiche. Ampio spazio ai prodotti orticoli con il mercatino a km zero della Val Merula. Atmosfera di natale anche con il consueto banco dei lavoretti delle scuole dell’Istituto comprensivo Andora Laigueglia.

Ampio spazio street Food: visto il successo ottenuto nelle passate edizioni con il laboratorio di degustazione gratuita della Bagna Cauda con verdure fresche, proposta dalla Condotta Slow Food di Fossano. Fritto misto di pesce della Cooperativa Pescatori di Capo Mele, la  Trippa  e frittelle di mele della Proloco di Andora,  Pan fritto proposto dai personaggi del Presepe vivente di Duomo, la Cioccolata calda preparata dal Comitato genitori. Infine una buona birra artigianale locale. Immancabile la postazione degli Alpini con castagne e vin brulé.
 Il Maneggio Cavallo George ha anima il consueto Battesimo della sella. Novità 2024: la partecipazione dell’Associazione Terrà di Confine. Per grandi e piccini l’opportunità di avvicinarsi al mondo dei rapaci: ospiti falchi, gufi e gufetti.
Infine Mostra di composizioni floreali a cura delle artiste della Val Merula: il tema di questa edizione è stato “Tutti a Tavola” . Profumo di lavanda alla Fiera del Vino grazie all’Associazione Lavanda Riviera dei Fiori.

Andora – Aperta con il taglio del nastro da parte di Miss Andora Rachele Siffredi, la Fiera del vino 2024 si è chiusa con l’assegnazione del premio DegustAndora, a cui partecipano le cantine espositrici. La giuria formata da sommelier della Fisar ha decretato i vincitori che sono stati premiati dagli assessori del Comune di Andora Ilario Simonetta  e Alexandra Allegri insieme al presidente della COA, dottor Giovanni Puppo.

Primo assoluto, il  vino Violanda Nizza della cantina delle Langhe CUCITO Dario. Fra i vini Rossi ha prevalso il vino Diamante cantina la Rocca di Perti di Finale Ligure, mentre fra i bianchi la vittoria è andata al Pigato della cantina Colla Sereno di Acquetico. Per i vini dolci, premio per il passito Vignamare della cantina Lupi di Imperia.

L’edizione 2024, ha registrato una grande affluenza di pubblico che ha apprezzato la varietà e la qualità dei prodotti presentati dagli espositori in un percorso di degustazioni e vendita che ha valorizzato le eccellenze agricole della Val Merula e i produttori di Piemonte, Lombardia ed Emila Romagna. Consueto successo per lo street food tipico locale, per la bagna cauda proposta dalla condotta Slow Food di Fossano e per lo spazio dedicato agli animali da cortile e selvatici che ha visto la presenza anche di piccoli falchi, gufi e civette.

Sempre più apprezzata, la Fiera del Vino di Andora affollata di visitatori che da sempre amano le proposte di questa manifestazione che di anno in anno migliora la qualità degli espositori, offrendo una vetrina unica con produttori, artigiani e realtà del territorio e delle regioni vicine, che propongono sapori autentici della tradizione – ha dichiarato il sindaco Mauro Demichelis – Grazie a tutti gli espositori intervenuti, alle associazioni di volontariato presenti, alla Pro Loco Andora, alla Croce Bianca, al Gruppo Comunale di Protezione Civile, al Gruppo Alpini Val Merula, al Comitato Genitori, ai pescatori di Andora, alla FISAR, che ci aiuta ad assegnare il nostro premio DEGUSTANDORA, agli amici della Condotta Slow Food di Fossano e al gruppo di vere artiste che ha creato splendide composizioni floreali. Complimenti alla COA a cui il Comune ha affidato l’organizzazione della Fiera e che ha saputo orchestrare al meglio questa piccola mostra mercato di cui siamo molto orgogliosi”.

PREMIATO IL MIGLIORE- Violanda Nizza della cantina delle Langhe CUCITO Dario
Vino bianco. La vittoria è andata al Pigato della cantina Colla Sereno di Acquetico
Premio per il passito Vignamare della cantina Lupi
Per i vini Rossi ha prevalso il vino Diamante cantina la Rocca di Perti di Finale Ligure

Avatar

Trucioli

Torna in alto