Savona: presentazione del Libro “Ostuni. Un’insospettabile presenza” e la ricostituita Federazione Nazionale Provinciale di Savona del Nastro Azzurro. 2/’Atti e memorie’: 60° volume. Come si viveva nel secolo XIII nell’area di Noli, Segno, Varazze e Albisola (a cura di Domenico Ciarlo).
COMUNICATO STAMPA – Invito alla Presentazione del Libro “Ostuni. Un’insospettabile presenza” di Luigi Del Vecchio (Generale della Guardia di Finanza in congedo) ed Eventi Collegati
Venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 17:00 presso la Mostra Permanente delle Scienze Nautiche, Via Caboto, 2 – Savona. L’evento sarà introdotto dall’Avv. Giovanni Convertini, Presidente della Federazione Provinciale di Brindisi dell’Istituto del Nastro Azzurro.
A seguire:
- Presentazione della ricostituita Federazione Nazionale Provinciale di Savona del Nastro Azzurro, intitolata alla Medaglia d’Argento al Valor Militare Generale di Divisione dei Carabinieri Sergio Valdora, e gemellaggio con la Federazione Provinciale di Brindisi.
- Cenni sulla figura del Generale Valdora, con interventi del Cap. LC Francesco Ottonello e dell’Ing. Antonio Rossello, basati su ricordi personali e sull’articolo dedicato alle gesta del Generale Valdora, pubblicato dal Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri (ed. 3/2023), v. link: Notiziario N_3 (carabinieri.it), a cura del Magg. CC Giuseppe Notarnicola, socio dell’Istituto del Nastro Azzurro.
- Conferimento della tessera ad honorem del Centro XXV Aprile all’Associazione “Amici del Nautico Leon Pancaldo” e all’Associazione Italiana Combattenti Interalleati.
- Breve conferenza sulla legalità a cura del Generale Luigi Del Vecchio.
Sarà presente una delegazione mista dell’Istituto del Nastro Azzurro e dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo della Provincia di Brindisi.
L’iniziativa si inserisce fra gli eventi collaterali della mostra fotografica itinerante “Resistere, non piegarci”, dedicata alla resistenza senz’armi dei militari italiani nei lager nazisti (1943-1945), che, dopo aver raggiunto con successo altre diverse città italiane, con il patrocinio di Città di Savona (Candidata Capitale della Cultura 2027), ACLI Milanesi, Ass. Italiana Combattenti Interalleati, Centro XXV Aprile, Ass. Nazionale partigiani Cristiani, Associazione Amici del Nautico “Leon Pancaldo”e Istituto del Nastro Azzurro, è stata inaugurata il 3 ottobre 2024. La mostra, curata da Stefano R. Contini, con coordinatrice Dama azzurra Gabriella Oliva, presenta l’opera “Muselmann” di Giuseppina Valeggi. Aperta dal 3 al 31 ottobre, con visite ogni giovedì dalle 15:00 alle 18:30. Per orari differenti, è possibile prenotare chiamando il 3475737910.
Informazioni sull’Autore e il Volume
Il Generale Del Vecchio, in congedo, ha avuto una carriera di 40 anni nella Guardia di Finanza, con riconoscimenti per il lungo servizio e l’insegnamento presso istituzioni accademiche. È insignito di numerose onorificenze e ha pubblicato varie opere. “Ostuni. Un’insospettabile presenza”: Pubblicato nel 2021 da Viola Editrice, il romanzo ambientato nella suggestiva città di Ostuni racconta un intricato caso di omicidi che sfidano l’intuizione del commissario Vito Berlingieri.
Fonte: AICI/ Centro XXV Aprile/Istituto del Nastro Azzurro Savona
2/SAVONA – Venerdì 18 ottobre – ore 17,30 – Presentazione del 60° volume degli “Atti e Memorie”, “Vita quotidiana e amministrazione del territorio negli atti notarili del ‘Duecento: i casi di Noli, Segno, Varazze e Albisola” (a cura di Domenico Ciarlo).
Presso la Sala S. Pietro dei Frati Carmelitani (via Untoria 6, Savona), dopo l’Assemblea dei Soci di Storia Patria, verrà presentato il 60° volume degli “Atti e Memorie ” di Storia Patria. Atti che sono stati reperiti, indagati, trascritti e commentati da Domenico Ciarlo, che ha curato l’intero volume e che con questo suo nuovo lavoro, dopo parecchie altre ricerche, trascrizioni e pubblicazioni sulle più antiche fonti scritte medievali realizzate dallo stesso Autore negli anni precedenti, ci consente di avere un inedito approfondimento delle conoscenze su come si viveva nel secolo XIII nell’area di Noli, Segno, Varazze e Albisola.