Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

L’architetto: ‘Pietra Ligure, facciamo chiarezza. Ex cantieri navali e Santa Corona. Investimenti per 350 mln senza Piano Regolatore. A chi giova’


Italia, popolo di poeti, di eroi e di cementificatori. Rigenerazione urbana, riqualificazione e consumo di suolo.

di Cristina Vignone

“La riqualificazione credo che qua sia evidente, è una rigenerazione urbana a tutti gli effetti perché consente ai cittadini di avere un parchetto comunque bello con giochi attrezzati per i bambini, avere l’accesso alla passeggiata che è un chilometro di sviluppo di questa spiaggia che d’estate per noi è molto importante”. Il sindaco De Vincenzi parla di riqualificazione e rigenerazione nel video del post pubblicato il 15 maggio scorso sulla pagina Facebook di Regione Liguria. Si riferisce al restyling del già esistente parco pubblico Perotti e alla costruzione di un ulteriore collegamento con la spiaggia in zona Santa Corona.

Operando una semplificazione estrema, con “rigenerazione urbana” si intende l’insieme degli interventi che assumono come fondamentali le dimensioni sociali, economiche e culturali dei processi, mentre il termine “riqualificazione urbana” si applica ad interventi focalizzati sul riutilizzo e la rifunzionalizzazione dello spazio fisico.

Il suolo è uno spessore, e non una superficie. Uno spessore pieno di vita ed energia, un vero e proprio ecosistema, un bene pubblico, sociale, comune. Il suolo è fragile, non è resiliente ed è una risorsa non rinnovabile. E’ lento: 2,5 cm di crescita in 500 anni. Per decenni e decenni, e ancora oggi, urbanisti e politici vedono il suolo come una immensa tavola piana sulla quale “si fanno cose” e sono queste “cose” a dare valore alla tavola- suolo. Il suolo è un corpo, non una superficie. Il suo valore e la sua vita stano in quello spessore fragile e sottile. Nei primi 30 cm, quella pelle vitale avvolge il pianeta come un abbraccio e ci tiene in vita. Non possiamo farne a meno. Il suolo è il più potente protagonista della mitigazione climatica che abbiamo sulle terre emerse. Paolo Pileri (2022). L’intelligenza del suolo. Altra Economia

La rigenerazione urbana non può essere disgiunta dalla lotta al consumo di suolo determinato dalla impermeabilizzazione e diffusione della città. Infatti, il consumo di suolo, nei territori urbanizzati, comprende sia gli edifici dismessi, che non svolgono più la loro funzione originaria, sia gli edifici obsoleti, che non rispondono più alle esigenze degli abitanti.

Sono cinque i grandi spazi con enormi volumi oggetto di riqualificazione situati sul territorio compreso tra Borghetto Santo Spirito e Finale Ligure: ex Oleificio Roveraro a Borghetto Santo Spirito, ex cantieri Rodriguez e volumi che insistono sull’area Santa Corona a Pietra Ligure, ex Cave Ghigliazza ed ex Piaggio a Finale Ligure.

Il territorio che è l’insieme delle cose immobili, è lo spazio comune di vita della collettività e perciò in ogni suo aspetto coinvolge interessi della collettività, dei quali i pubblici poteri debbono farsi carico. Si potrebbe anche affermare che, tutte le cose immobili costituiscono beni (pubblici o privati che siano) di interesse pubblico. Inoltre tutte le cose immobili che compongono il territorio, presentano una rilevanza sociale, un interesse pubblico, sussistono interessi tutelati, che si imputano non al proprietario ma alla collettività.

Chi trarrà giovamento dalla costruzione di sei/ottocento appartamenti o più, nel tratto di costa di soli 10,7 km compreso tra l’ex oleificio Roveraro di Borghetto e l’ex Piaggio a Finale?

A Pietra Ligure con i 120mila mq degli ex Rodriguez e Santa Corona in dismissione da tempo, c’è sicuramente la torta più grande.

Dieci anni fa De Vincenzi sindaco, affermava che, si dovesse vendere metà degli degli immobili del Santa Corona per reperire le risorse per realizzare le opere necessarie all’ammodernamento dell’ospedale.

Qualche settimana fa Toti è a Pietra Ligure insieme al sindaco e dichiara che il monoblocco sarà costruito e che i 200milioni necessari ci sono. Il governatore della Liguria è ai domiciliari da pochi giorni, l’assessore regionale alla Sanità viene a Pietra Ligure e sbandiera ai quattro venti che “il nuovo ospedale, piaccia o no si farà“. Gratarola con queste dichiarazioni chi vuole rassicurare?

Inoltre ricordiamo che in COSTIM (Real Estate developer industriale che si distingue per il suo impegno attraverso progetti “chiavi in mano” basati sul concept ChorusLife) totalmente controllata da POLIFIN (holding industriale della famiglia Bosatelli), ai primi di gennaio è stato nominato Presidente del consiglio di amministrazione Massimo Tivegna che è anche nel board di San Donato, Gruppo della sanità privata convenzionata milanese.

Allora mi chiedo a cosa stanno lavorando amministrazioni pubbliche e privati? Ci sarà trasferimento di cubatura da Santa Corona all’area ex Rodriguez? Si vuole costruire con risorse pubbliche un nuovo monoblocco per l’ospedale per poi regalarne la gestione ai privati? Perché il progetto presentato malamente il 18 aprile al Moretti è differente da quello che si trova negli opuscoli informativi della Chorus Life? Pochi giorni fa, anche

Il presidente Toti, l’assessore Marco Scajola e il sindaco De Vincenzi al Santa Corona

Marco Scajola, assessore all’urbanistica in Regione, è arrivato a Pietra Ligure per sostenere De Vincenzi.

Che ci sia la volontà di connettere i due grandi spazi ex cantieri navali e area dell’ospedale si nota anche osservando i tre nuovi sottopassaggi realizzati con soldi pubblici in tempi recenti e recentissimi.

Da non dimenticare, inoltre, che Pietra Ligure, comune con due aree enormi come quelle degli ex cantieri navali e di Santa Corona che complessivamente prevedono (ed è previsione al ribasso) investimenti per 350milioni non si è dotata di Piano Regolatore Comunale (da 21 anni) lo strumento urbanistico riguardante il territorio comunale obbligatorio per legge.

Le perplessità e i dubbi sono molti.

Cristina Vignone


Avatar

Trucioli

Torna in alto