Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Garlenda, clima elettorale infuocato. Cannonate da querela (?) al candidato sindaco Navone. 2/Colpo grosso di De Filippis con il ‘rosso e il nero’


E’ probabile che il post pubblicato sulla pagina Facebook di Luigi Tezel, geometra con vasta esperienza di funzionario tecnico comunale, sia sfuggita ai più. Dimmi con chi vai ti dirò chi sei.

Eppure con l’invito al candidato sindaco Navone (attuale vice sindaco) sul tema ‘vogliamo parlare di…’ ci sono spunti che ‘gridano’ una potenziale querela, seppure a fronte di una campagna elettorale. Ma chi sono i protagonisti e candidati. Tra tre litiganti di centro destra chi avrà la vittoria? I rumors scommettono in De Filippis.

Il vice sindaco (Alessandro Navone 43 anni) della giunta uscente presieduta dall’avv. Silvia Pittoli e di cui fa parte Francesco Cappato sostenuti dalla loro maggioranza consiliare con lista ‘Collaborazione e Progresso’, ha fatto sapere che non intendere rispondere a Tezel: “Alle accuse risponderemo con i fatti“.

Cosa scrive Tezel a proposito di Collaborazione e Progresso: “A unire tutti, l’amore incondizionato per Garlenda e l’impegno di operare solo ed esclusivamente nell’interesse pubblico …..” Dimentica Navone che: interesse pubblico è l’opposto di interesse privato. Vogliamo parlare di affidamenti di lavori diretti, vogliamo parlare degli interessi sulla fallimentare iniziativa della Borgata Nuova. Vogliamo parlare di edificazioni nel golf. Vogliamo parlare di incarichi di progettazione “ad personam”. Vogliamo parlare di associazioni che ottengono benefici economici, presiedute da Navone. Vogliamo parlare del regalo fatto ad EnelX per le colonnine di ricarica delle auto… andiamo avanti?……..parliamone Navone con trasparenza totale”.

2/SI E’ LETTO SUI SOCIAL – Bruno Robello De Filippis pare proprio spiazzare tutti a Garlenda. Se Navone ha sfoggiato nel suo incontro con la cittadinanza tutta la Lega savonese, unico assente Stefano Mai – candidato ad Albenga e Cisano sul Neva – nel suo mandato di Assessore regionale 2015-2020 (con delega Agricoltura, Allevamento, Caccia e Pesca, Acquacoltura, Parchi e Biodiversità, Sviluppo dell’entroterra, Escursionismo e Tempo libero) era stato particolarmente generoso di finanziamenti al Comune di Garlenda con i fondi per il rifacimento degli argini del Lerrone.
Invece Robello – ‘fratello muratore’ ndr) – è riuscito a mettere insieme un mix rosso-nero di ospiti alla presentazione della sua squadra.
Oltre all’ospite d’onore Dino Marando, da sempre uomo di sinistra e partigiano convinto, era presente una eccellente rappresentanza della politica albenganese. Dall’ex sindaco del centro sinistra Giorgio Cangiano a Cosimo Luppino professore filosofo e responsabile dell’UDC Albenganese, candidato con la lista civica di Podio sindaco di Albenga. Ma la più folta pattuglia di albenganesi era rappresentata da Fratelli d’Italia partito in cui ha militato Robello fino a qualche mese fa, prima di diventare anche lui dirigente dell’UDC savonese sponsorizzato dal sempre ‘verde’ e attivissimo Roberto Pizzorno segretario provinciale del partito di Cesa e delegato provinciale del Coni.

Tra gli sponsor politici della vita di Garlenda ben in vista l’ex sindaco Braggio ora capogruppo di minoranza militante del PD ingauno, l’artigiano Grana che pare aver abbandonato la militanza attiva con “Collaborazione e Progresso”, capitanata da Domenico Romano patron storico del Fiat Club 500, per il sostegno aperto a Robello. Ospite illustre il coordinatore cittadino del gruppo della Protezione Civile, Davide Dicerto, e Franco Frola candidato consigliere comunale.
In platea il vicesindaco in pectore Andrea Marmentini anima dell’associazioni partigiani e consigliere comunale ad Onzo con il gruppo di ispirazione PD. Marco Pastorelli che non avrebbe mai nascosto la sua simpatia verso la destra. Poi Sara Morando, di ispirazione politica di sinistra radicale, impiegata storica della CIA (Confederazione italiana agricoltori schierata nel blocco di sinistra) già candidata ad Albenga nello schieramento di sinistra a sostegno di Riccardo Tomatis. Lei è militante di Casa dei Circoli, Culture e Popoli di Ceriale, pacifista e grande sostenitrice (?) del sinistroide Jan Casella consigliere comunale di minoranza ad Alassio.

PS – Dal mondo dello sport è arrivato il sostegno a Bruno Robello de Filippis di Riccardo Magrini, ex ciclista e vice di Eurosport, ma anche Francesca Tarantello atleta paralimpica che la settimana scorsa si è qualificata per specialità triathlon alle Olimpiadi di Parigi e che in questo periodo si allena a Garlenda.

La lista ‘Garlenda Subito’ con Bruno Robello De Filippis candidato sindaco

3/RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

COMUNICATO STAMPA di Luigi Tezel- ‘Navone e Gagliolo tra conflitti di interessi, interessi privati e di famiglia’.

Leggo che il candidato sindaco di “Garlenda Subito” mi ha chiamato in causa per un mio intervento volto a segnalare che il Sindaco Navone non possa parlare di agire nell’interesse pubblico. Affermazione temeraria perché chi ha seguito la vita amministrativa di questi dieci anni si è accorto di storture che, non essendo avvocato, non so dire siano reati o meno ma facendo politica si ha il dovere di sollevare dinnanzi alla collettività e agli elettori che molto spesso il comune è trattato come una associazione calcistica e non come ente pubblico trasparente e veramente per tutti come stiamo invocando noi nella nostra compagnia elettorale.

Davanti alla tirata di orecchie del Co.re.com sulla nota vicenda della relazione di fine mandato dove notte tempo il documento firmato dal Segretario Comunale e trasmesso alla Corte dei Conti è stato sostituito da mano politica non certo anonima con una pubblicazione propagandistica con tanto di logo istituzionale del comune ha dell’incredibile!

Un fatto di una gravità inaudita far sparire dall’albo pretorio un documento ufficiale firmato dal Segretario Comunale, usare le insegne ufficiali del comune per una pubblicazione elettorale. A che punti siamo?

Spiace che nelle giustificazioni date dal Comune al Co.re.com. la colpa se la siano dovuta prendere il Segretario e i dipendenti. Queste evidenti pressioni lasciano sconcertati mettere in prima linea i lavoratori senza assumersi la responsabilità politica dimostra che Navone non è all’altezza di fare il Sindaco ufficialmente.

Purtroppo, come abbiamo più volte denunciato la sezione del sito internet istituzionale “amministrazione trasparente” è desolatamente vuota e i cittadini non posso capire cosa combina questa amministrazione che si candidata per la continuità amministrativa quando il paese è invece in uno stato di abbandono tale da fare arrabbiare specialmente chi su Garlenda ha investito, risorse economiche aprendo o mantenendo delle attività commerciali e imprenditoriali.

Su Navone e l’assessore al Bilancio Gagliolo pesano conflitti di interessi enormi dove gli interessi privati e di famiglia contrastano proprio con quel pubblico interesse richiamato da Navone nei suoi annunci elettorali sui siti di informazione. Se dell’attuale amministrazione sono ricandidati in quattro uscenti non è sinonimo di cambiamento come vuol far credere Navone  ma sinonimo che tutti sono fuggiti a gambe levate da questo modo di amministrare.

Penso che l’avvocato Robello e l’avvocato Marmentini troveranno molta difficolta a scoprire certe manovre diciamo maldestre magari firmate da funzionari anziché dai veri ideatori politici. Garlenda 13.05.2024

4/TRUCIOLI.IT non in periodo elettorale (e non da candidati) aveva ricevuto diverse segnalazioni da Garlenda che, purtroppo, non abbiamo avuto il tempo (siamo tutti volontari) di approfondire come meriterebbe il lavoro giornalistico. Una segnalazione può essere così sintetizzata. “A proposito della cooperativa Il Ponte di Garlenda. Dopo essere fallita e trascinato nel fallimento ditte anche locali, ora può riprendere a fare disastri? … Ma è possibile che questa sia la nuova regola? I locali tutti venduti. Un fallimento “pilotato”? Garlenda non può o non vuole cambiare”. E ancora altra segnalazione: Il consuntivo 2023 del Comune di Garlenda trascina diversi problemi di non corretta gestione ed altro sollevati con tre provvedimenti della Corte dei Conti….Peccato che Trucioli.it, come del resto altri media locali, non seguite almeno i più importanti consigli comunali….Un consigliere di minoranza ha fatto una “dichiarazione di voto”(vedi……) in occasione del consiglio comunale nel quale è stato approvato il consuntivo 2023 che meriterebbe di essere conosciuta dai cittadini di Garlenda e oltre….”

5/LA SQUADRA CHE SOSTIENE TEZEL SINDACO

6/LA SQUADRA CHE SOSTIENE NAVONE SINDACO

7/ERA IL 3 GIUGNO 2019 – Per Alessandro Navone deleghe a: lavori pubblici, associazioni, affari generali e Borgata Nadda-Paravenna. Per il neo assessore Francesco Cappato deleghe a tutela del territorio, verde pubblico, via Roma-Villafranca-Bauso. “La scelta dell’assessore mantiene la linea della rotazione impostata anche nel corso del mio primo mandato amministrativo, con l’obiettivo di far fare un’esperienza a tutti” afferma il sindaco Silvia Pittoli. Ecco gli incarichi per i consiglieri comunali: Francesco Cardone: protezione civile, frazione Castelli-Cantone-Villa; Veronica Cassiano: politiche giovanili, sport, borgata Chiappa e località Prati; Federico Gagliolo: bilancio e finanze, comprensorio golf-Praglione; Caterina Murdaca: commercio, turismo, coordinamento eventi e manifestazioni, borgata Ponte; Samantha Simone: politiche scolastiche e borgata Fuenza-Ponte.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto