Commenta un lettore: “Alassio benissimo tutto, ma non ce ne sono un po troppi supermercati?”. Leggi anche: La primavera alassina ritrova le bocce. Doppio appuntamento con la Ligue1 e la 69 edizione del Trofeo Targa d’Oro. Vedi anche 2,5ml per nuovi progetti e opere pubbliche. L’assessore Invernizzi: mai visti tanti lavori come ora. Vedi infine il ‘personaggio della settimana’ scritto da Angelo Galtieri: Massimo Fornasier.
ARTICOLO DEL SECOLO XIX- LA CATENA DI SUPERMERCATI DELL’IMPERIESE ARIMONDO. IL PROGETTO PREVEDE ANCHE UNA SALA CINEMATOGRAFICA, LA RINASCITA DEL CINEMA COLOMBO
La primavera alassina ritrova le bocce
Doppio appuntamento con la Ligue1 e la 69 edizione del Trofeo Targa d’Oro
COMUNICATO STAMPA – Da giovedì 7 a domenica 10 aprile fari puntati sul Palaravizza. Per la prima volta in Italia una tappa del prestigioso circuito francese. 69a edizione della storica kermesse: già oltre mille iscritti. Mascherina obbligatoria per il pubblico, green pass base all’aperto e super green pass al chiuso. A distanza di tre anni, ad Alassio l’inizio della primavera torna ad essere caratterizzato dall’appuntamento con lo sport delle bocce, specialità volo. Un appuntamento doppio che conferma la Città del Muretto quale capitale internazionale di questa disciplina. La storica Targa d’oro (nata nel 1954, non disputata nel 2020 e slittata a ottobre nel 2021) quest’anno è infatti preceduta da una tappa della Ligue Sport Boules M1, prestigioso circuito nazionale francese che per la prima volta si svolge oltreconfine.
Fari puntati, ovviamente, sul Palaravizza. Ligue M1 – Si parte giovedì 7 e venerdì 8 aprile con la quarta delle otto tappe della Ligue M1, kermesse che vede impegnati i migliori 16 club transalpini. La competizione è a quadrette, con possibilità di avere a disposizione anche due riserve. La kermesse in precedenza ha toccato Macon, Saint Sigolène e Saint Quintin Fallavier, mentre successivamente sarà di scena a Saint Vulbas, Le Puy en Velay, Villefranche sur Saone e Ais les Bains. In vetta alla classifica attualmente c’è il Team Nice capitanato da Xavier Challamel davanti al Saint Vulbas di Albert Didona.
Teatro delle varie sfide sarà il Palaravizza. Il primo turno è previsto per la serata di giovedì, preceduto, nel pomeriggio, da diverse attività di animazione e da sfide tra squadre composte da alcuni campioni e da allievi delle scuole bocce locali. Coinvolte anche le autorità. Venerdì le ostilità si apriranno già dalla mattina e culmineranno con la finale delle ore 21, ripresa dalle telecamere di Sport en France che la trasmetterà interamente in differita. L’ingresso per il pubblico è gratuito per entrambe le giornate. Il Campionato M1 è un evento della Ligue National de Sport Boules.
L’organizzazione locale è curata dal Comitato Organizzatore Locale Bocce Alassio (Colba) che nel 2019 e nel 2021 si è occupato del Mondiale Giovanile e del Mondiale Femminile & Senior. Il Mondiale Maschile, in un primo tempo programmato dalla Federazione Internazionale per il 2022, è stato rinviato agli anni a venire. Targa d’oro – Quando mancano ancora 48 ore alla chiusura delle iscrizioni, sono già oltre mille gli iscritti alla 69a edizione della Targa d’oro, manifestazione internazionale autorizzata dalla Fiboules, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile ad Alassio e località limitrofe.
La Targa d’oro comprende la mitica competizione a quadrette, la Targa Junior e la Targa Rosa, tabelloni a coppie, inseriti rispettivamente nel 2014 e 2015, riservati ai giovani (quest’anno della categoria Under 15/12) e alle donne. Oltre 220 sono le formazioni per la Targa d’oro, più di 40 quelle della gara femminile e una ventina quelle giovanili. In arrivo anche una quarantina di compagini straniere, da Francia, Principato di Monaco, Slovenia, Croazia, Svizzera e Spagna. Nella giornata di sabato (primo turno alle ore 8) si giocherà in diverse sedi, tra Diano Marina e Albenga (dove sarà utilizzato anche il campo sportivo in sterrato di Bastia), incluse alcune località dell’entroterra. Ambito destinato ad ampliarsi in caso di pioggia. Per la terza volta sarà proposta, dal primo pomeriggio del sabato, la Targa Bis, riservata alle compagini uscite perdenti dai turni della mattinata. A partire dalla serata di sabato il clou dell’evento si concentrerà al Palasport Ravizza, con ingresso a pagamento (biglietto per le singole sessioni tra i 3 e i 7 euro).
Gran finale domenica 10 alle ore 17 con tutte le finali in contemporanea. Per il successo si rinnoverà una grande lotta tra i portacolori italiani e i transalpini. La scorsa edizione della Targa d’oro, disputata a ottobre quale antipasto del Mondiale Femminile & Senior, ha visto trionfare Matteo Mana, Luca Melignano, Davor Janzic e Michele Data (La Perosina), vittoriosi in finale sui francesi dell’Annecienne (Ducotè, Gonzales, Thierry, Moncenis). L’organizzazione della Targa d’oro è curata dalla Associazione Bocciofila Alassina con la collaborazione di Gesco e Colba.
Angelo Galtieri – IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA E’…
Lui si chiama Massimo Fornasier, professione… tecnico della comunicazione o meglio sarto digitale o ancora più volano dell’etere. Si collega ovunque, ragazzo dal carattere generoso e sensibile. Dall’evidente naso pronunciato si evince in lui una forte voglia di zabaione… “belin”! Curioso “sapiens” dal cervello sopraffino ma monotematico. Gran lavoratore con svariate debolezze fisiche. Uomo dai sani principi, fedele della serie “vorrei ma non posso”. Tutti lo vogliono, tutti lo amano, tutti lo “riprendono” ma lui tira avanti conscio dei suoi poteri nascosti. Alassino di nascita e savonese per amore. Una femmina di Savona c’è l’ha portato via. Ci manca, soffriamo quando non c’è e festeggiamo quando ritorna in patria. Un abile viaggiatore dalle nobili qualità intellettuali. Ragazzo ironico dal naso pronunciato… “belin”. Sempre con noi e lontano da noi… Tgevents Television #unfornasierperamico ?

