Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alassio, morte della bidella. Invernizzi: “Utilizzati in modo errato i serramenti, non è colpa del Comune”. Il sindaco: “Diffidata la direttrice didattica… si era creata una psicosi tra alunni e famiglie”. Il video che lascia increduli


Trucioli.it la settimana scorsa aveva titolato:Alassio 11 milioni! Nuovo edificio scolastico Ollandini. Prima l’inaugurazione, poi alunni in classe, dopo un anno il collaudo. Ora si scopre….” Ebbene nell’ultimo consiglio comunale si è discussa un’interpellanza dell’opposizione consiliare sulla sicurezza (e decoro) dei plessi scolastici, in particolare Moglio e Solva. Del nuovo edificio Ollandini si è parlato, ma Invernizzi ed il sindaco hanno ‘bacchettato’ la stessa minoranza sempre più docile ed arrendevole.

Rocco Invernizzi capogruppo di maggioranza ha risposto all’interpellanza sulla sicurezza dei plessi scolastici di Alassio

Intanto emerge che l’articolo-denuncia di Trucioli.it, con molti interrogativi rimasti senza risposta, non ha interessato nessuno del parlamentino locale. Riceviamo, ogni tanto, qualche reprimenda dal sindaco che non le manda a dire. Questa volta silenzio. E’ probabile che il capogruppo di opposizione Jan Casella, neo consigliere regionale rampante della sinistra-sinistra, non sia tra i nostri lettori considerando il blog di volontari al servizio del potere che conta e dunque poco obiettivo nella difesa della comunità alassina.timi intere. E si perchè è andato in scena, durante la seduta consiliare una sorprendente reprimenda del capogruppo Invernizzi e del sindaco. (Vedi e ascolta il video sul tema interrogazione plessi scolastici e nuovo Ollandini……)

Non è è parlato dell’articolo di Trucioli.it (quasi 1.400 visualizzazioni), non si è parlato apertamente della disgrazia della bidella della scuola media Ollandin, Maria Boschetto, morta il 20 ottobre 2025, tre giorni dopo essere stata colpita da una finestra mentre stava pulendo. L’incidente è avvenuto perché le cerniere di sicurezza della finestra si sono cedute, facendola cadere. A quanto pare potrebbe non esistere un nesso di causalità. Un concorso di cause? Vedremo i risultati finali dell’autopsia.

Per ora Invernizzi che ‘non esiste alcun pericolo per i serramenti dell’Ollandini, avete capito bene, lo voglio ribadire chiaro e forte’.  E allora quale giustificazione? Invernizzi.”Nel caso specifico non stati sganciati male (serramenti), utilizzati in modo errato (sic!), non è colpa  del Comune….Per maggiore scrupolo e sicurezza abbiamo disposto ulteriori verifiche” .

Il sindaco con i toni duri: “Vi invito, come minoranza, a partecipare ad un sopralluogo con la presenza della ditta che ha installato tutti i serramenti e infissi e che ha già dimostrato, nei giorni scorsi, di aver eseguito i lavori a regola d’arte. Anzi ho scritto una lettera alla direttrice didattica perchè abbiamo constato che sugli infissi della scuola erano stati messi nastri adesivi e scotch. Ho intimato di rimuoverli immediatamente anche perchè si era creata una psicosi tra alunni che hanno riferito ai genitori del tutto ingiustificato”. Ma sul tema ritorneremo la prossima settimana.

INTERPELLANZA -Oggetto: Stato di sicurezza dei plessi scolastici comunali di Alassio

Premesso che sul territorio cittadino insistono diversi edifici scolastici, compresi tre plessi nelle frazioni di Moglio e Solva;

Considerato che la sicurezza e l’incolumità degli studenti, del personale scolastico e di tutte le persone che frequentano tali edifici devono rappresentare una priorità assoluta per l’Amministrazione comunale;

Rilevato che nelle ultime settimane, da parte di numerose famiglie e cittadini, è stata manifestata una crescente preoccupazione riguardo alle condizioni generali di sicurezza e manutenzione delle scuole cittadine;

Dato atto che la sicurezza scolastica comprende diversi aspetti, che vanno dalla tenuta degli arredi e degli infissi allo stato di manutenzione degli edifici, fino al corretto funzionamento degli impianti e degli spazi esterni, elementi tutti fondamentali per garantire ambienti sicuri e accoglienti per gli alunni e per il personale;

I sottoscritti Consiglieri Comunali del Gruppo “Alassio di Tutti”
chiedono di conoscere:
– se le scuole comunali di Alassio, comprese quelle di Moglio e Solva, possano ritenersi pienamente sicure per gli alunni e il personale scolastico;
– se siano previsti o in corso interventi di manutenzione o adeguamento per garantire la piena efficienza e sicurezza delle strutture;
– se l’Amministrazione ritenga opportuno predisporre un monitoraggio costante delle condizioni degli edifici scolastici, anche in vista della programmazione di eventuali lavori futuri.

Jan Casella – Paolo Battistelli – Sara Griseri – Lorenza Paola – Franco Polli

mVEDI E ASCOLTA ILK VIDEO DELLA SEDUTA CONSILIARE

mmmmmPPROVAZIONE evento FLAUER ALASSIO 2026 – FIORI, ERBE, GUSTO E SOSTENIBILITÀ dal 24 al 26 aprile 2026 – indirizzi conseguenti alle società partecipate Gesco Srl e Marina di Alassio srl per la realizzazione dell’evento suddetto, in co-organizzazione con il Comune, demandando gli adempimenti organizzativo-gestionali alle predette società partecipate che provvederanno, d’intesa tra esse, agli affidamenti dei servizi necessari e alla disponibilità di personale, spazi e attrezzature.

926.342€ approvazione degli atti di gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione e completamento delle aree esterne degli edifici dell’EX MATTATOIO di Alassio.

12.212€ per affidare all’Ing. Mario Nattero, titolare dell’omonimo Studio d’ingegneria navale con Sede legale in Via Opera Pia 4 A/14, 16145 Genova, l’incarico professionale all’oggetto “PERIZIA CIRCA LA DISPOSIZIONE DEGLI ORMEGGI E RELATIVO CENSIMENTO E VERIFICA STRUTTURALE DELLE OPERE SUBACQUEE PRESENTI NEL PORTICCIOLO L. FERRARI DI ALASSIO”, comprendenti le seguenti attività: – Visita propedeutica presso il Comune di Alassio per acquisire i dati disponibili in merito alle concessioni gestite direttamente dal Comune  – Visita propedeutica presso la Marina di Alassio  Visita propedeutica presso il Cantiere Tarello (società “Nautica a r.l.”) e altri concessionari che gravitano sull’area del porticciolo  Acquisizione dei dati già riferiti alla distribuzione esistente dei sistemi di ancoraggio dell’intera area al fine di eseguire l’analisi strutturale delle situazioni campione per dimensione e posizione esposta alla traversia nonché sulla base delle catene e dei corpi morti presenti ed in uso. Nella presente offerta si considera di eseguire non più di sei casi campione di calcolo diretto di ormeggio  Stesura preliminare della perizia  Stesura definitiva della perizia  in ossequio al disciplinare di incarico ricevuto a mezzo mail in data 13 dicembre 2025. (forse la data è sbagliata).

12.736€ per le prestazioni inerenti alla progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza di aree comunali da destinarsi ad “area sgambamento cani” e “area fitness”, site in Piazza Stalla e Passeggiata Ciccione in Comune di Alassio “INDIVIDUARE ed AFFIDARE all’Arch. Simona Ivaldi, Iscritta Ordine degli Architetti della Provincia di Savona – Pos. n. 1042, Via Volta n.6 – Alassio
14.930€ per incarico di progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza inerente le opere di completamento della nuova scuola dell’infanzia nel complesso di “VILLA FISKE” con annessi servizi integrativo nel rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR – MISSIONE 4 ISTRUZIONE E
RICERCA.
 Autorizzazione alla modifica di vincolo di pertinenzialità tra l’unità immobiliare ad uso abitativo sita in Alassio (SV) Viale Hanbury 90 ed il posto auto sito in Alassio (SV) Regione Massabò Foglio 21 Mappale 393 a condizione che venga costituito nuovo vincolo a parcheggio privato pertinenziale tra l’unità immobiliare ad uso abitativo sita in Alassio (SV) Viale Hanbury 90 ed il posto auto sito in Alassio (SV) Regione Massabò Foglio 18 Mappale 406 Sub. 18.
Accettazione istanza di gratuito patrocinio e utilizzo locale “saletta conferenze” del Centro di Incontro per la Terza Età “Isola che c’è” da parte della Cooperativa Sociale Anteo per l’evento dedicato al Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), previsto per il 20 novembre 2025
Accettazione istanza di patrocinio e disponibilità del Palasport Ravizza, della palestrina, del Pallone pressostatico e della sala stampa per “1^ prova Campionato Italiano Gold ginnastica acrobatica federazione ginnastica d’Italia”, organizzato da A.S.D. Move Up dal 20.02.2026 al 23.02.2026
2.563€ per forniture connesse all’evento denominato “SULLA STRADA GIUSTA” ANNO 2025: Brochure, locandine, spille, targhe personalizzate e fornitura di n. 4 velocipedi e n. 10 caschi protettivi
Tassa rifiuti 2025 – Impegno spesa componenti perequative. 1.507€ Componente perequativa tari ur_1 delibera arera n.386/2023  finalizzata a finanziare i costi dei rifiuti pescati o raccolti negli specchi acquei;  22.595€ Componente perequativa tari ur_2 – delibera arera n.386/2023 finalizzata a finanziare le agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi;  90.378€ Componente perequativa tari ur_3 delibera arera n. 133/2025/r/rif finalizzata a finanziare il “bonus sociale rifiuti”
840€ per somministrazione di buffet con allestimento e servizio per la ricorrenza del 21 novembre 2025 “Virgo Fidelis”
3.650€ per contributo allo svolgimento del Mercatino artigianale specializzato denominato “Arte del Natale – Natale nel Borgo” durante le festività natalizie e Fiera De.Co 2025 in data 06/07 dicembre 2025 in caso di maltempo rinviata al 8 dicembre 2025
Approvazione della calendarizzazione attrattive dello spettacolo viaggiante nel periodo delle festività Natalizie e Capodanno 2026: Tradizionale parco divertimenti del periodo natalizio, riservato agli operatori utilmente collocati nella graduatoria di anzianità, ubicato in piazza Partigiani dal 10 dicembre 2025 al 12 gennaio 2026; Pista di pattinaggio su ghiaccio: parcheggio lato ponente di piazza della Libertà dal 29 novembre 2025 all’ 11 gennaio 2026; Attrazione “Salto trampolino” nei giardini comunali (Piazza Libertà) rotonda lato levante, (periodo esercizio massimo come pista pattinaggio) nel rispetto del verde pubblico ivi presente
Associazione Temporanea di Scopo (ATS) per svolgimento attività di cui al progetto “Baia del Sole accessibile”. Accertamento di entrata per 428.400€ e impegni di spesa per 37.740€. Decisione di contrarre per affidamento incarico supporto attuazione delle attività del Comune di Alassio.
Patrocinio e sostegno contributivo di 300€ all’Istituto Salesiano “Madonna degli Angeli” per evento “Notte Bianca del liceo” – 28 Novembre 2025.
Iniziativa “Welcome Christmas” coincidente con l’accensione delle luminarie natalizie in tutta la Città e l’avvio di iniziative a carattere promozionale rivolte ad attirare visitatori e turisti in Città – indirizzo alla partecipata Gesco Srl srl in merito alla gratuità dei posteggi a pagamento in gestione alla stessa, per i giorni di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025
20.587€ per lo svolgimento dell’evento denominato “Sulla strada giusta 2025” previsto nel periodo dal 24/11 al 28/11/2025 presso il Palazzetto dello Sport alassino
1.337€ per la fornitura e posa di vetri lesionati (n° 5 vetricamera stratificati 3+3/10/6 Stopsol Chiaro)  presso la Biblioteca Comunale
1.122€ per sostituzione del Cambio (con prodotto usato e rigenerato) e sostituzione Kit Frizione  sul Piaggio Porter in dotazione al Servizio Verde Pubblico
 12.932€ per il “Progetto Silver” dedicato al benessere, alla socialità degli over 65, aperto ai turisti e agli iscritti del Centro d’incontro per la terza età “L’Isola che c’è”. Affidamento diretto alla società in house Ge.S.Co. srl
72.779€ per servizio di installazione, assistenza tecnica e disallestimento di addobbi natalizi luminosi a noleggio e di proprietà del Comune e servizio di allacci temporanei di fornitura energia elettrica alla ditta Amedeo Bergami (P.I. , con sede in Alassio, in vico della Conceria n.8
Accertamento di entrata di 25.642€ per contributo di costruzione e monetizzazione degli standard permesso di costruire convenzionato per realizzazione di fabbricato residenziale unifamiliare sul sedime di manufatto esistente ad uso tettoia e di una scala ad uso di ricovero attrezzi agricoli da eseguirsi in Alassio (SV) Regione Cavia, Località Vignasse.

2/ “Alassio di Venerdì”: il 28 novembre la presentazione del volume “Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure”.

Dall’Archivio Storico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (ISRECIM) affiorano storie straordinarie di donne, volti e vicende che compongono la memoria del Ponente ligure negli anni della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Questo è il tema al centro del volume Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure di Daniela Cassini, Sarah Clarke Loiacono e Gabriella Badano (Fusta Editore) che verrà presentato venerdì 28 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Civica “R. Deaglio” di Alassio, organizzato della sezione ANPI Alassio-Laigueglia e dall’ISRECIM nell’ambito della rassegna “Alassio di Venerdì” promossa dal Comune di Alassio. A dialogare con le autrici sarà Daniele La Corte, mentre l’incontro sarà introdotto dal Presidente dell’ISRECIM. Il volume nasce da un approfondito lavoro di ricerca condotto sulle fonti documentarie conservate dall’Archivio Storico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Imperia: testi, fotografie, documenti storici, memorie familiari che nel loro insieme restituiscono un quadro intenso del contributo femminile alla lotta partigiana. Una storia complessa e a lungo poco raccontata, quella della cosiddetta “Resistenza taciuta”, che solo dagli anni ’60 e ’70 ha iniziato a emergere con maggiore chiarezza negli studi storici. L’opera ricostruisce questo percorso attraverso una prospettiva corale, proponendo una sorta di album di famiglia” dell’epoca fatto di scritture e immagini, un doveroso riconoscimento e un sentito omaggio alle donne resistenti della Provincia, le loro storie “uniche”, il loro vissuto, le loro voci. Un percorso dentro la memoria locale, una tessitura tra ricerche su testi e documenti storici che incontrano testimonianze dirette per riprendere il filo di ideali, sentimenti, esperienze e aspettative dando nuova voce a protagonisti e protagoniste che, nell’oscuro della quotidianità del loro tempo e poi degli archivi, ancora parlano al nostro tempo attraverso “ricordi comuni” che ci restituiscono in modo potente vicende poco conosciute ma significative.

3/Alassio, “Memoria e Opportunità. Un incontro sul ruolo della consapevolezza sociale della donna”_

COMUNICATO STAMPA- L’evento, organizzato dall’Associazione Vecchia Alassio in collaborazione con lo Zonta Club Alassio-Albenga e il Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi, si terrà sabato 29 novembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium Baldassarre della Biblioteca civica alassina.

Le Associazioni interverranno a partire dal tratteggiare le figure delle donne che hanno contribuito alla crescita sociale di Alassio, continueranno con una riflessione sul loro riconoscimento sociale e sui temi della violenza di genere, per sviluppare le opportunità di rinascita offerte dai percorsi di sostegno.

L’appuntamento si inserisce nel quadro delle attività di sensibilizzazione portate avanti sul territorio dalle realtà organizzatrici, impegnate quotidianamente nel supporto alle donne e nella promozione di una cultura del rispetto.

Degno sottolineate l’importanza di fare rete tra Associazioni, Enti locali, Forze dell’Ordine e tutti i soggetti coinvolti per migliorare la condizione femminile, condividendo saperi e responsabilità.

Modera l’incontro, a ingresso libero, la giornalista Ilaria Falcone. Al termine rinfresco finale a cura di NONUNΟΜΕΝΟ Social Bar. Si ringraziano Banca D’Alba, Pasqualini, Il Frantoio di Aldo Armato e pasticceria Impero per il supporto.

 

4/PERGAMENA AD UNA TURISTA FEDELE DI ALASSIO
Nuova pergamena assegnata dal Comune di Alassio ad una delle sue turiste più fedeli. Nei giorni scorsi il sindaco di Alassio Marco Melgrati ha consegnato una pergamena ufficiale del Comune di Alassio alla signora Giovanna Fasciola quale riconoscimento per aver scelto da sempre la Città del Muretto come meta delle sue vacanze. Hanno partecipato all’occasione anche i giovani nipoti della signora.

Avatar

Trucioli

Torna in alto