Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Dalla Svizzera al Tibet passando per le vette dello spirito e i luoghi dell’anima. Libro diario di Viviana Spada, da Hermann Hesse al Paese delle Nevi


Dalla Svizzera al Tibet, passando per le vette dello spirito e i luoghi dell’anima: la Casa Editrice Il Filo di Arianna presenta il nuovo lavoro di Viviana Spada, giornalista e scrittrice di fama nazionale.

La giornalista e scrittrice Viviana Spada

COMUNICATO STAMPA- Molti sanno che Hermann Hesse ha ottenuto il Premio Goethe e il Premio Nobel per la Letteratura nel 1946 (ricorrerà quindi l’80° anniversario nel prossimo 2026!), ma forse pochi sanno che è stato anche pittore e che a Montagnola-Lugano c’è un piccolo, ma magico Museo a lui dedicato.

Il Museo Hermann Hesse è il più importante e completo omaggio al grande scrittore tedesco: all’interno, la sua macchina da scrivere, i suoi occhiali, manoscritti, quadri…; all’esterno, l’aria che respirava, i suoi paesaggi, Casa Camuzzi, dove ha scritto l’immortale “Siddhartha”, e la straordinaria sensazione di rivivere la stessa magia ispiratrice…

In questo nuovo saggio narrativo, Viviana Spada, intraprende un percorso fisico e interiore che si apre con un “pellegrinaggio” a Montagnola, nel Canton Ticino, dove Hermann Hesse visse gran parte della sua vita e nel cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino dove oggi riposa, accanto alla sua amata Ninon.

È qui che nasce la prima tappa di un viaggio che non è soltanto geografico, ma profondamente simbolico: sulle tracce dello scrittore di Siddhartha, alla ricerca di un dialogo tra Oriente e Occidente, tra maestro e discepolo, tra parola e silenzio. Parte da qui il viaggio dell’autrice, Viviana Spada, che ispirerà il suo volume “Da Hermann Hesse al Paese delle Nevi”: due libri in uno!

Il primo, da Montagnola ad Arcegno, dove l’autrice incontra Heiner Hesse, figlio del grande scrittore, in una lunga conversazione che apre nuove prospettive sull’eredità spirituale e letteraria del padre e il suo pensiero sul perché l’opera di Hermann Hesse è ancora attuale nel Terzo Millennio.

Il secondo libro narra il viaggio dell’autrice alla scoperta del Nepal e del Tibet: luoghi di meditazione, di bellezza e di contraddizione, in cui la ricerca interiore trova la sua dimensione più autentica. Viviana Spada non è certo l’esploratrice Alessandra David Néel, ma il suo è un viaggio vero, con tutti gli incidenti di percorso e le sorprese, che anche Hermann Hesse ha vissuto in prima persona molti decenni fa.

Le notizie del diario di Viviana saranno utilissime a chi vorrà ripercorrere le strade d’Oriente, dal Nepal di Kathmandu e la sua valle a Lhasa, in Tibet: l’autrice, pur impregnata dal paesaggio e dalla magia esotica, mantiene sempre un sano e vivace buonsenso occidentale!

Heiner Hesse

Tra pagine di riflessione e racconto, incontri memorabili e silenzi rivelatori, sulle orme di Siddhartha, il saggio è una testimonianza di crescita spirituale e umana, un dialogo continuo con Hesse e con sé stessa, un viaggio che diventa invito universale alla conoscenza, al ritorno e alla pace interiore.

Al ritorno, nel Veneto delle origini, l’autrice ritrova le proprie radici e ricompone il cerchio di un percorso di consapevolezza iniziato molti anni addietro, alla prima lettura di Siddhartha. Un libro da leggere tutto d’un fiato, dedicato a tutti gli appassionati di Hermann Hesse e dell’avventura del viaggio…

Viviana Spada è nata a Feltre (Belluno), ma vissuta a lungo a Milano, da quasi trent’anni risiede, per amore, a Diano Castello, in provincia di Imperia. Giornalista e scrittrice, si occupa principalmente e preferibilmente di arte, cultura, eno-gastronomia, letteratura e viaggi; ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici nazionali e partecipato a molti concorsi letterari ricevendo premi e riconoscimenti come autrice di poesie, racconti e romanzi. È anche curatrice di due importanti rassegne letterari. 

Casa Editrice Il Filo di Arianna – Viale Italia n. 121 a La Spezia – scrivici@ilfilodiariannaedizioni.eu. Nelle migliori librerie e in tutti gli store online, nonché direttamente ordinabile dal sito ufficiale della Casa Editrice: https://www.ilfilodiariannaedizioni.eu/. Prezzo di copertina €15,00 – Disponibile in Italia e Svizzera Canton Ticino


Avatar

Trucioli

Torna in alto