Incontro e proiezione del film Il bosco al mare: Pietra Ligure, venerdì 28 novembre 2025, ore 17:00. Iniziativa di
Rossonove No Profit in collaborazione con l’Associazione Pietra Libera e Val Maremola.
L’evento presso la sede dell’Associazione Pietra Libera e Val Maremola, in Corso Italia a Pietra Ligure, in
L’opera sarà introdotta da Cristina Vignone, che ne curerà la proiezione, e seguita da un dialogo aperto. Parteciperà all’incontro Bruno PADILHA, artista in residenza ospite di Rossonove.
Il film, girato lo scorso anno negli spazi degli ex Cantieri Rodriguez e nell’entroterra ligure, nasce da un progetto di rossonove.org e dalla collaborazione con artisti e volontari del territorio. La regia è di Federico Bonelli, che ancora una volta propone un percorso di immaginazione condivisa sul futuro dei nostri luoghi.
ll bosco al mare non offre soluzioni, ma domande. Propone uno spazio di ascolto e immaginazione per interrogarsi sul destino delle aree che abitiamo, chiedendosi quale visione, diversa dalla sola cementificazione, possa guidare la mano che trasforma, disegna, progetta. Da un sogno nasce il titolo: un bosco dell’entroterra che torna a toccare il mare. È davvero così irrealizzabile? O il limite è nel tipo di sogno che scegliamo di coltivare?
L’artista ospite: Bruno G L Padilha, psicologo sociale, ricercatore e artista. Padilha è Dottore in Psicologia Sociale presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo (PUC-SP) e ricercatore della coscienza emotiva presso il
Graduate Center della City University of New York (CUNY).
Ma, come ama dire, prima dei titoli è figlio dell’ascolto, della strada, dell’urgenza di dare voce a ciò che non si sente.
Dal 2001 cammina accanto a chi resta ai margini, formandosi dentro movimenti comunitari come PUC Nova Escola, dove l’arte e il gioco diventavano strumenti di trasformazione sociale. Ha operato come agente di cambiamento per la FAO delle Nazioni Unite, in progetti di cooperazione sociale e pratiche artistiche di empowerment comunitario.
Si ispira a Edgar Morin, ricordando che l’essere umano è homo sapiens, ma anche homo ludens e homo
demens: complesso, intero, continuamente in trasformazione.
Per Padilha, il cambiamento nasce nell’incontro. Nella relazione viva, reciproca, in cui le persone reinventano sé stesse, ritrovano autonomia e si riconoscono come protagoniste della propria storia. Ogni individuo è una rete di relazioni; ogni esistenza può diventare gesto poetico, politico e autoriale.
Il suo contributo al dialogo che seguirà la proiezione sarà un invito a ripensare il nostro rapporto con il territorio, con i sogni che lo plasmano e con le possibilità che sorgono quando comunità, arte e ascolto si incontrano.
Un’occasione di riflessione condivisa L’incontro offre un momento prezioso per confrontarsi su temi importanti: sostenibilità, rigenerazione del paesaggio, bene comune, consumo di suolo zero. Attraverso l’arte e il design, l’appuntamento intende aprire un terreno fertile di immaginazione e dialogo.
Programma
• Presentazione e proiezione del film Il bosco al mare
• Dialogo con:
– Cristina Vignone, architetta
– Bruno G L PADILHA, artista in residenza a Rossonove
• Discussione aperta con il pubblico
Vi aspettiamo per un momento di ascolto, condivisione e immaginazione collettiva.
Breve Biografia- Cristina Vignone, architetta residente ad Alassio, opera tra rigenerazione urbana e innovazione
sociale. Specializzata con il Master U-Rise (IUAV), coordina SOU Schools of Architecture for Children in
Italia e collabora con realtà culturali come Farm Cultural Park e la Fondazione Trasformatorio. È fondatrice
di Rossonove No Profit, progetto che promuove residenze artistiche e pratiche di site specific art nei territori
liguri.
Rossonove No Profit è un progetto dedicato a residenze artistiche e pratiche di site specific art. Coinvolge artisti e comunità nell’esplorazione di luoghi abbandonati o fragili, per immaginare nuovi paesaggi possibili fondati sulla cura, la partecipazione e il bene comune.
