Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Ferrovia a monte. Bucci: ‘Ci sono problemi solo per qualche terreno da espropriare. I benefici talmente tanti che compensano i piccoli disagi’


Il 26 novembre 2025 i giornalisti Luca Berto e Nicola Seppone di IVG.it: “Raddoppio ferroviario, Bucci a Villanova d’Albenga: “Qui i sindaci tutti d’accordo, i benefici compenseranno piccoli disagi”. 2/Intanto si scopre che sindaci e rappresentanti di categorie non hanno letto, né approfondito, la procedura di Valutazione di impatto ambientale della Direzione generale dell’Area Sviluppo e Tutela del Territorio, Infrastrutture e Trasporti e  della Direzione generale Ambiente Settore Valutazione Ambientale e Sviluppo sostenibile della stessa Regione. E già pubblicate da Trucioli.it 2 mesi fa. (vedi…..)

Il presidente Bucci con gli assessori Ripamonti e Lombardi

La sorpresa del team d’inchiesta della corazzata giornalista di IVG.it – più o meno dalla parte dei partiti di centro destra e centro sinistra, delle associazioni di categoria (esclusa Coldiretti), dei tre sindacati, in particolare la CGIL – arriva dalle dichiarazioni in esclusiva al quotidiano on line: ‘Ci sono problemi solo per qualche terreno da espropriare. I benefici talmente tanti che compensano i piccoli disagi’.  

Non sappiamo se i bravi cronisti gli abbiano fatto notare che in realtà i dati ufficiali documentano che non si tratta solo di qualche terreno da espropriare, né di preventivati piccoli disagi, a fronte di “tanti benefici” per la comunità ed il futuro socio economico del trasporto ferroviario che è destinato ad aggravare, il caos sull’Aurelia, sull’Autostrada e città turistiche, come Loano e Ceriale, a perdere le stazioni ferroviarie”. Si potrebbe aggiungere Borgio e Laigueglia.

Non sappiamo se gli stessi cronisti hanno sottoposto un’altra domanda facile facile. Come considera la perdita di ‘solo qualche terremo coltivato’ nel Comune di Albenga, rispetto al milione e 400 mila mq, sacrificati? Si tratta ‘solo di qualche terreno‘ anche l’esproprio di aree coltivate a Borghetto Santo Spirito ? E lo stesso discorso (‘piccoli sacrifici’) vale per oltre un centinaio di abitazioni, magazzini adibiti a lavoro, attività commerciali (vedi Pietra Ligure come lo stesso IVG ha documentato).

Insomma una corretta ed onesta informazione ai lettori e alla comunità presuppone che il governatore della Regione, la più alta carica istituzionale della Liguria, abbia tutti i diritti r sostenere il tracciato a monte sia la manna dal cielo (con il sostegno dei partiti, del mondo sindacale e delle associazioni di categoria), non dia invece il buon esempio di trasparenza nello sminuire sfacciatamente, con il silenzio colpevole dei giornalisti, che si tratti la più impattante opera pubblica realizzata nel ponente savonese, dopo l’Autofiori. Cosa comporterà la presenza di mega cantieri, la perforazione 25 km in galleria su 32 km progettati.

Sarà pure un’opera utile per la comunità e il turismo la soppressione delle stazioni- le nuove senza pretese architettoniche, anzi tipo capannoni; la lontananza dai centri abitati auspicando non si ripeta quanto accade nella nuova tratta tra Andora a Ospedaletti con un drastico calo di passeggeri ed abbandono scolastico.

Insomma per i fautori del sì, sarà la volta che grazie ai binari a monte, avremo tanti benefici come prevede il presidente Bucci e tutti i sostenitori del progetto da 2,5 miliardi (alla fine arriveremo ai 3 miliardi). E nessun problema per i sindaci che dovranno spartirsi i 50 milioni (sic!) di compensazioni (solo Borghetto ne chiede 40, Albenga invoca la maggiore ripartizione, altri 40-50 milioni per Finale). I Comuni, grazie ai loro bilanci, affronteranno anche la spesa per realizzare la ciclovia e preservare, laddove esiste, la massicciata che protegge dal mare le aree urbane. Infine i Comuni metteranno a disposizione le aree di discariche per milioni di metri cubi. Insomma ‘piccoli disagi‘ a fronte di chi si permette di chiedere per quale ragione non si è scelto di utilizzare almeno in parte l’attuale tracciato perlomeno, già a due binari, da Loano ad Albenga, per non sacrificare una notevole produzione agricola. Quell’agricoltura che in Liguria si sta sempre più assottigliando e dunque evitare di ‘radere al suo’ quanto ancora rimane, resiste, produce e i cui benefici ricadono sulla comunità e la sua economia.

PS- Il comunicato stampa della Regione al termine dell’incontro a Villanova d’Albenga. Bucci: “Sul raddoppio ferroviario Finale–Andora c’è condivisione e l’opera, ora in una fase decisiva, porterà benefici significativi”.

2/IL SINDACO DI TOVO SAN GIACOMO:

NELL’INCONTRO CON BUCCI NON SI E’ PARLATO DI FERROVIA

Il post- Questo pomeriggio, presso la sede della Protezione Civile di Villanova d’Albenga, ho partecipato, insieme a molti Sindaci del Ponente Savonese, all’incontro con il Presidente della Regione Marco Bucci accompagnato dagli assessori Paolo Ripamonti  e Luca Lombardi. Erano presenti anche i consiglieri regionali Sara Foscolo, Rocco Invernizzi, Alessandro Bozzano e Vaccarezza Angelo.  Nell’incontro, pragmatico e diretto, si sono affrontati molti temi legati del territorio, come la riforma del sistema sanitario ligure, la resilienza delle comunità dell’entroterra, la opportunità di investimento che la Regione Liguria mette a disposizione delle amministrazioni locali”.
I SINDACI DI PIETRA LIGURE, IL VICE SINDACO BOCCHIO (DAL 1988 AMMINISTRATORE COMUNALE) E IL SINDACO DI BORGHETTO S. SPIRITO……..

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto