Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Il Comune di Alassio davanti al TAR su ricorso di una società napoletana: contestato l’appalto di opere per la protezione dell’abitato fronte mare


Uno strascico clamoroso e forse inatteso per quanti hanno seguito il ripascimento a mare del litorale con un largo consenso ad iniziare dai Bagni Marini, operatori turistici e commerciali. I lavori di realizzazione di opere di difesa naturale delle case del centro storico sul litorale sono però contestati dalla RI.CO.GE.N S.R.L. di Napoli. Il costo dei lavori ammonta a € 2.115.490. 2/Un successo la serata di premiazioni per “L’Atleta dell’anno 2025”. “LOKKIO, quotidiano on line di Albenga, ha fortemente supportato la manifestazione”.

LEGGI DETERMINA……

La società partenopea contesta la legittimità amministrativa di alcuni atti adottati dal Comune nella fase di aggiudicazione dell’appalto e l’impiego del mezzo marittimo ST GEORGE, ritenuto non adeguato all’esecuzione delle opere previste. La società ricorrente chiede l’annullamento degli atti impugnati e l’accertamento del suo diritto ad ottenere l’aggiudicazione della commessa. L’appalto era stato aggiudicato R.T.I. ELCAL S.r.l. e CONSORZIO SRTABILE ANGEDIL Soc. Consortile A L.R., entrambe di Favara (AG)

DETERMINA DIRIGENZIALE – 3.552€ per affidamento di Incarico Professionale per redazione di relazione tecnica tesa a contestare la perizia di controparte redatta dall’ing. Vincenzo Abagnara (asseverata il 29-10-2025) circa l’avvenuta esecuzione dei lavori eseguiti dalla SOCIETA’ R.T.I ELCAL Srl / CONSORZIO STABILE ANGEDIR Soc. Consortile A L.R. aggiudicante il contratto di appalto “Opere di difesa del centro urbano prospiciente il litorale marino per la sicurezza delle vite umane, a salvaguardia delle strutture ed infrastrutture, con mitigazione del rischio ed aumento della resilienza. 3° lotto.”

PREMESSO CHE: – Con deliberazione di Giunta Comunale n° 250 del giorno 13/09/2024 sono stati approvati gli elaborati del progetto Esecutivo denominato “Opere di difesa del centro urbano prospiciente il litorale marino per la sicurezza delle vite umane, a salvaguardia delle strutture ed infrastrutture, con mitigazione del rischio ed aumento della resilienza. 3° lotto – come da elaborati progettuali ivi
specificatamente elencati, trasmessi a mezzo pec dall’Ing. Paolo Gaggero in qualità di rappresentante del RTP di progettazione giusta del giorno 23.08.2024, in ossequio alle previsioni ….

PROGETTO ESECUTIVO, art. 22 e seguenti, del D.Lgs 36/2023;
– con il medesimo provvedimento giuntale di cui al punto precedente si è dato atto che l’opera viene interamente finanziata con i fondi del Dipartimento della Protezione Civile di cui al Piano degli ulteriori interventi a valere sulle risorse FSUE e FEN come comunicato con nota dell’Assessore regionale Dott. Giacomo Raul Giampedrone,  del 13/02/2024 assunta agli atti di questo Ente ….. del medesimo giorno e nota della Regione Liguria Direzione Generale Protezione Civile e Difesa del Suolo – Settore Protezione Civile,….  del 05/03/2024 assunta agli atti di questo Ente…..a del medesimo giorno, all’oggetto “Eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Liguria nei giorni 29 e 30 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate ottobre 2018 – o.C.P.C. n.558/2018. Notifica del DPRL835 n. 3/2024 “Approvazione delle procedure di riscontro e rendicontazione per la gestione degli interventi contenuti nei piani degli ulteriori interventi ai sensi dell’art. 1, comma 4 e 7 della Ocdpc n.1007 del 21/06/2023”, la cui spesa complessiva di €3.500.000,00 è imputata al Capitolo di spesa ….

OPERA A DIFESA NATURALE DEL CENTRO URBANO- PROSPICIENTE IL LITORALE PER LA SICUREZZA DELLE VITE UMANE – EVENTI METEOMARINI 29/30 OTTOBRE 2018”, del bilancio di previsione 2024/2026, esercizio 2024; – con determinazione di aggiudicazione definitiva n° 2 del 03/01/2025, esecutiva ai sensi di legge, è stato aggiudicato l’appalto in argomento alle condizioni di cui al relativo capitolato speciale d’appalto e all’offerta economica presentata e, conseguentemente, affidati i lavori per l’intervento denominato “Opere a difesa naturale del centro urbano” –….. R.T.I. ELCAL S.r.l./CONSORZIO SRTABILE ANGEDIL Soc. Consortile A L.R. con sede legale rispettivamente in: 92026 Favara (AG) Via Piemonte n. 34 (AG) Viale Pietro Nenni n. 77 – che per l’appalto dei lavori in argomento ha offerto un ribasso percentuale pari al 22,579 % sull’importo a base di gara di € 2.677.309,91 (oltre agli oneri della sicurezza pari ad €.42.690,09), e quindi corrispondente ad un importo al netto del ribasso offerto e degli oneri di sicurezza pari ad €.2.072.800,11, per un complessivo di aggiudicazione di €.2.115.490,20, di cui €.42.690,09 per oneri della sicurezza;
– con contratto di Repertorio …..Anno 2025, in data 19.02.2025 e registrato presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio Territoriale di Albenga …… è stato stipulato nella forma pubblica amministrativa il conferimento dell’appalto di cui in argomento;
– con verbale regolarmente sottoscritto dalle parti il giorno 28 febbraio 2025 i lavori sono stati consegnati all’impresa appaltatrice, ovvero al R.T.I. ELCAL S.r.l./CONSORZIO SRTABILE ANGEDIL Soc. Consortile A L.R.;
PREMESSO che in data 21 Febbraio 2025 è pervenuto al Protocollo ricorso al Tar Liguria da parte della società RI.CO.GE.N. SRL in persona del leg. rappresentante con sede in Napoli per l’annullamento previa adozione di idonee misure cautelari:
a) della nota del 12.02.2025 a firma del Rup, dott. Ing. Luca Corciulo del Comune di Alassio trasmessa a mezzo pec con cui, in accoglimento della richiesta dell’ATI ELCAL Srl – Consorzio stabile Angedil Società Consortile A. R.L., veniva differito il termine di stipula del contratto di giorni 15 (quindici) a decorrere dal giorno successivo al termine di scadenza dei 30 giorni (3 febbraio 2025) dall’aggiudicazione; b) della nota del 03.02.2025 a firma dello stesso Rup, dott. Ing. Luca Corciulo, inviata a mezzo pec, con cui veniva trasmessa la dichiarazione dell’ATI ELCAL Srl – Consorzio stabile Angedil Società Consortile A. R.L. di disponibilità/possesso in capo all’aggiudicataria del mezzo dragante prescritto all’art. 7 del CSA, in uno alla documentazione comprovante caratteristiche tecniche richieste; c) della nota a firma del Rup, dott. Ing. Luca Corciulo, prot. n° 3586 del 30.01.2025 inviata via Pec all’RTI aggiudicatario, con cui si comunicava che la documentazione relativa alla disponibilità del mezzo marittimo inviata non rispettava le caratteristiche specificate all’art. 7 del Capitolato speciale d’appalto; d) della Determinazione Dirigenziale n° 2 del 03.01.2025 del Comune di Alassio con cui si aggiudicava la gara avente ad oggetto l’affidamento dei lavori per l’intervento denominato “Opere a difesa naturale del centro urbano” all’R.T.I. ELCAL S.r.l./CONSORZIO STABILE ANGEDIL soc. consortile a l.r. con un ribasso percentuale pari al 22,579 %, sull’importo a base di gara di € 2.677.309,91; e) della
nota pec del 07.01.2025 con allegata la comunicazione di aggiudicazione ex art. 90, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 36/2023e s.m.i., pubblicata sul portale telematico; f) di detta Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate comunicazione di aggiudicazione ex art. 90, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 36/2023e s.m.i., pubblicata sul portale telematico; g) per quanto occorra, dei verbali di gara n. 1 e n. 2 rispettivamente del 20.09.2024 e 23.09.2024; h) per quanto occorra, del bando di gara; i) per quanto occorra, del capitolato di gara; l) per quanto occorra, del disciplinare di gara; m) per l’accertamento del diritto della società ricorrente ad ottenere l’aggiudicazione della commessa; n) per la declaratoria di inefficacia del contratto di appalto, ove eventualmente
stipulato, e per l’accertamento del diritto della società ricorrente a conseguire l’aggiudicazione della relativa commessa; o) in via subordinata, per il risarcimento per equivalente dei danni subiti e subendi per effetto dell’esecuzione degli atti impugnati; p) di
ogni altro atto presupposto e/o connesso ancorché non conosciuto e comunque lesivo degli interessi della ricorrente qui dedotti in giudizio;
PRESO ATTO CHE, vista la materia del contendere altamente specialistica afferente all’ingegneria navale, con Determinazione Dirigenziale n° 273 del 18/04/2025 fu affidato all’Ing. Mario Nattero, titolare dell’omonimo Studio d’ingegneria navale con
Sede legale in Via Opera Pia 4 A/14, 16145 Genova, e Sede operativa Via Roma 4 int 2B, 16121 Genova, l’incarico di consulenza per la redazione di “PERIZIA DI IDOEINITA’ DELL’UNITA “ST GEORGE” RI 81557 ALLO SVOLGIMENTO DELLE OPERE DI DIFESA DEL CENTRO URBANO”, riferita alla possibilità di dimostrare che l’unità prescelta è in grado di svolgere i compiti prescritti all’interno del progetto, in ossequio al disciplinare di incarico trasmesso a mezzo mail in data 16 aprile 2025;
PRESO ATTO CHE con ordinanza sez. I, 2 maggio 2025 n.84, il Tar Liguria ha respinto sia la domanda di sospensione degli atti impugnati che la richiesta di una verificazione fin dalla fase cautelare rinviando all’udienza di merito del 21 novembre 2025;
VERIFICATO CHE, con determinazione dirigenziale n° 729 del 30 ottobre 2025: a) si è preso atto che con relazione e certificato di collaudo in corso d’opera n.1 datata 21/10/2025, redatta dal collaudatore, Ing. Pietro Misurale,Provincia di Genova al numero 5390°, in qualità di Presidente e Amministratore delegato della Soc. ITEC ENGINEERING con sede legale e uffici in Sarzana 19038 (SP) alla Via B.P.U. Muccini 54° e uffici a Genova 16121 in Via Fieschi 9,……depositata agli atti dell’Ente a mezzo PEC al prot. n. 32139 del giorno 21 ottobre 2025, il suddetto collaudatore ha certificato che i lavori per la realizzazione delle OPERE A DIFESA DEL CENTRO URBANO PROSPICIENTE IL LITORALE MARINO PER LA SICUREZZA DELLE VITE UMANE, A SALVAGUARDIA DELLE STRU  tutto il 7/07/2025 dal R.T.I. ELCAL Srl/CONSORZIO STABILE ANGEDIL Soc. Consortile ALR, con sedi legali rispettivamente in Via Piemonte 34 e in Viale Pietro Nenni 77 – 92026 Favara (AG), in base al contratto stipulato in data 19/02/2025, ….., accertata dal collaudatore la regolarità della contabilità mediante il riscontro tecnico contabile, SONO COLLAUDABILI ed in effetti col presente atto li ha collaudati, per l’uso in base al quale sono state progettate e realizzate;
b) si è preso atto altresì che la relazione e certificato di collaudo in corso d’opera n.1, di cui al punto precedente, è stata regolarmente sottoscritta da tutte le parti ed in special modo dall’impresa appaltatrice senza che quest’ultima abbia sollevato riserve od eccezione alcuna;Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
c) si è pertanto approvato a tutti gli effetti di legge la relazione e certificato di collaudo in corso d’opera n.1 datata 21/10/2025, redatta dal collaudatore, Ing. Pietro Misurale, depositata agli atti dell’Ente a mezzo PEC al prot. n. 32139 del
giorno 21 ottobre 2025, su citata;
PRESO ATTO altresì che, in data 29.10.2025, la ricorrente società RI.CO.GE.N. SRL, in vista dell’udienza di merito del 21 novembre p.v., ha depositato presso il tribunale una ulteriore perizia di parte, questa volta a firma dell’Ing. Vincenzo Abagnara di Pagani (SA), nella quale, riassumendo, si contesta l’intervento eseguito ed ultimato con il mezzo marittimo “ST GEORGE” definendolo non conforme “…a quanto previsto dal C.S.A…”; VALUTATO sia nell’interesse del Comune di Alassio nonché negli interessi pubblici in linea generale, tutelare l’operato dell’Ente ed il risultato dell’opera pubblica eseguita;

RITENUTO pertanto utile a propria volta affidare le verifiche tecniche del caso ad un esperto in materia di ingegneria navale;
CONSIDERATO appropriato, per ovvi motivi di opportunità e di snellezza dell’azione amministrativa, fare riferimento sempre al medesimo professionista che ha già ben tutelato l’Ente in occasione della fase cautelare del presente contenzioso;
PRESO ATTO CHE, in considerazione dei tempi ristretti, propri del processo amministrativo che prevede la “dimidiazione dei termini”, l’Ing. M. Nattero, nel momento temporale in parola temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, è stato contattato per le vie brevi e si è dichiarato disposto a redigere una nuova contro perizia tesa a contestare la perizia di controparte redatta dall’Ing. Vincenzo Abagnara, nelle more della definizione formale dell’incarico professionale;
VISTO a tal fine il disciplinare di incarico trasmesso a mezzo mail in data 12 novembre 2025 dal su citato Ing. Mario Nattero, all’oggetto “OFFERTA PER REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA TESA A CONTESTARE LA PERIZIA DI CONTROPARTE REDATTA
DALL’ING. VINCENZO ABAGNARA (asseverata il 29-10-2025) CIRCA L’AVVENUTA ESECUZIONE DEI LAVORI ESEGUITI DALLA SOCIETA’ R.T.I ELCAL Srl / CONSORZIO STABILE ANGEDIR Soc. Consortile A L.R. AGGIUDICANTE IL SOPRA CITATO APPALTO”, per un importo di €.2.800,00 oltre al contributo INARCASSA pari al 4% e dall’IVA pari al 22% e quindi per un importo complessivo €.3.552,64.

2/Un successo la serata di premiazioni per “L’Atleta dell’anno 2025”. “LOKKIO, quotidiano on line, ha fortemente supportato la manifestazione”.

COMUNICATO STAMPA – Una sala gremitissima ha salutato i premiati de “L’Atleta dell’anno 2025” ad Alassio.
Presso l’Auditorium della Biblioteca Civica si è svolta ieri, 19 novembre, la cerimonia di consegna da parte dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport – Sezione Pino Zucchinetti di Alassio dei premi per atleti, dirigenti e società sportive che si sono particolarmente distinti nel corso dell’ultimo anno.
Alla presenza di una nutrita rappresentanza del mondo politico amministrativo e dei vertici di quello sportivo ligure, la Presidente di UNVS Alassio ed i membri del direttivo locale hanno consegnato i vari riconoscimenti.
La serata, realizzata con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio –  è stata condotta da Flavio Lenardon, tecnico sportivo, allenatore FIDAL di mezzofondo, ex atleta agonista, collaboratore de LOKKIO, quotidiano on line che ha fortemente supportato la manifestazione. 
Il premio per i valori e le prestazioni di squadra è andato a Baia Alassio Auxilium, società calcistica cittadina che, grazie all’impegno e alla passione di tutto il gruppo, ha raggiunto un importante traguardo sportivo: la promozione dalla Prima Categoria al campionato di Promozione nella stagione in corso.
Con la motivazione “Sport e turismo” si è premiato Luigi Binetti, artefice della squadra Master di “PALLACANESTRO ALASSIO” per quattro volte Campionato Italiano Over 40 e creatore dell’AlassioCup-Over40 giunta alla 22^ edizione che porta ad Alassio in un periodo di bassa stagione più di trecento partecipanti al Torneo.
Alla Ge.s.co. Nuoto è andato il premio “Sport e inclusione” per un’iniziativa partita nel 2015: una squadra di bambini e ragazzi che appartiene alla categoria della disabilità intellettivo relazionale che negli anni ha raggiunto risultati sempre più significativi.
Luca Giaimi, promessa, anzi ormai certezza del ciclismo professionistico, ha ottenuto il riconoscimento per “Prestigio e merito sportivo”: Un ventenne alassino di cui sentiremo ancora parlare!
Il dirigente Carlo Grancelli, grazie alla sua indefessa ed ininterrotta militanza nella ASD Alassio Laigueglia PGS Volley, che dura da ben 53 anni, ha meritato il premio “Dedizione e fedeltà societaria”.
La giovanissima Sophia Martino si aggiudica il premio “Valori e successi internazionali” grazie ai suoi pregevoli piazzamenti tra cui spicca il Primo posto alla semifinale Coppa del Mondo in Portogallo categoria junior.
La ASD MOVE UP ottiene il premio di “Squadra protagonista EPS” avendo portato sul podio tutte le ventuno ginnaste agoniste impegnate nei campionati nelle rispettive categorie nella stagione 2024/2025, aggiudicandosi vari titoli italiani nelle diverse categorie.
La serata si avviata alla conclusione con alcuni premi speciali: Quello per “Etica e Sport” è andato al dott. Luca Musella. Aldilà di ricoprire il ruolo di Osteopata e Fisioterapista responsabile della squadra olimpica di ciclismo settore MTB con partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokio e Parigi, ha svolto una decina di missioni umanitarie in ambito medico sanitario dal 2009 al 2018 con l’associazione FIND THE CURE che si occupa di portare aiuti alle popolazioni in via di sviluppo nel sud del mondo.
L’ormai celebre Società Kombat Team, il cui fondatore e direttore tecnico Alessandro De Blasi, maestro V° Dan e tecnico nazionale di Kickboxing e Savate, premiato come allenatore dell’anno 2024 dal CONI, era presente con il suo atleta Samuele Iorio per ritirare il riconoscimento per “Associazione sportiva di eccellenza internazionale”
Un momento particolarmente intenso è stato quello della consegna del “Premio Speciale Zucchinetti” Spiega la Presidente Cristina Bosio: “Questo premio porta il nome del personaggio a cui è stata intitolata la sezione alassina di UNVS: Pino Zucchinetti, alassino doc, e primo alassino a partecipare alle Olimpiadi del 1968, in Messico. Sicuramente un personaggio che ha incarnato i valori dello sport e di U.N.V.S. trasmettendo il suo amore alle generazioni successive.”
La generazione successiva è stata ben rappresentata sul palco dalla figlia Roberta Zucchinetti, assessore allo sport del Comune di Alassio, plurimedagliata campionessa velica con otto titoli italiani, quattro europei, un bronzo ed un argento ai mondiali di specialità, accompagnata dalla figlia Rachele.
A ricevere il Premio, il dott. Vittorio Gamba, che lo scorso settembre si è aggiudicato il Campionato Italiano Over75 a Cervia battendo in finale il giocatore con più titoli italiani in assoluto. Come si diceva, l’intensità del momento è stata enfatizzata dalla volontà del dottor Gamba di proporre un ricordo personale di Pino Zucchinetti che ha toccato i cuori di tutti i presenti.
La lunga carrellata di riconoscimenti al valore sportivo si è conclusa con la nomina di “Atleta dell’Anno 2025” di Ilaria Accame, velocista italiana, specializzata nei 400 metri piani, appartenente al Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare. Del suo nutritissimo palmares ricordiamo soltanto il record italiano nella staffetta 4×400 m 3’23”40, il quinto posto ai Campionati mondiali di staffetta in Cina con la 4x400m e la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 con la staffetta 4×400.

Avatar

Trucioli

Torna in alto