Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Il nostro Paese, pietra miliare: 70 anni dalla fondazione. 2 / Riserva Naturale Adelasia. ISPRA: per i tagli forestali è necessaria la Valutazione di Incidenza ambientale


Italia Nostra ha festeggiato quest’anno i suoi settant’anni di vita. Anche l’AIW si unisce a quanti si sono complimentati per questo traguardo. 2/Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia. ISPRA: per tagli è necessaria la Valutazione di Incidenza ambientale

di Franco Zunino*

Questa storica prima associazione che a livello nazionale aggregò quanti all’epoca (si era negli anni ’50 del dopoguerra) si sentivano lesi nei loro sentimenti difronte ai tanti scempi che venivano commessi a danno della natura, del paesaggio e delle opere storiche e architettoniche e culturali in genere (primo esempio di un’unione che fece scuola e che portò poi presto alla nascita di altre associazioni più settoriali, quali il WWF per le specie animali e a rischio estinzione, e poi la LIPU per gli amanti degli uccelli).

Fondata a Roma il 29 ottobre del 1955 per volontà ed iniziativa di Umberto Zanotti Bianco (suo primo Presidente), Giorgio Bassani, Elena Croce, Desideria Pasolini dall’Onda, Hubert Howard, Luigi Magnani e Pietro Paolo Trompeo, tutti personaggi del mondo culturale e intellettuale di una migliore Italia, la cui notorietà e fama è oggi perlopiù dimenticata dalle nuove generazioni. Così come quasi “dimenticata” è la stessa associazione, poi subissata da altre più note, ma mai tanto prestigiose come quelle radici, ed anzi non poche volte scadute e vendutesi alla politica pur di continuare ad esistere o, peggio, nate proprio sulla spinta più di movimenti politici che non su vere motivazioni culturali.

Italia Nostra resta quindi una pietra miliare dell’ambientalismo italiano. Vero che già prima, ed anche fin dall’inizio del nuovo secolo scorso, qualche movimento e associazione era nato, ma mai aggregante il popolo italiano più sensibile alla difesa della bellezza e dei valori culturali del nostro Paese, in quanto erano perlopiù di solo livello locale. Quelle di Italia Nostra sono quindi le “radici” di tutte le altre associazioni apparse anni dopo, compresa l’AIW. Quindi, onore al merito anche da parte nostra, e che Italia Nostra continui a restare il prestigioso fiore all’occhiello dell’ambientalismo italiano che è stata e che fu soprattutto in quegli anni di nascente movimento in difesa dei valori più veri di questo nostro bel Paese.

2/A seguito delle ultime missive alle autorità in merito ai tagli forestali (vedi…..) portati avanti dal Comune di Cairo Montenotte nella Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, motivati da un rinvigorimento dei castagneti cedui e interventi su aree boschive colpite da eventi atmosferici, l’ISPRA ha risposto all’AIW con una lettera che se in un certo qual modo giustifica gli interventi, dall’altro evidenzia come per detti tagli sia comunque necessaria una Valutazione di Incidenza ambientale (vedi…….).

L’AIW provvederà a trasmettere detta missiva alle autorità competenti, commentandola col fatto che comunque si cerca di giustificare in tutti modi gli interventi forestali, come ad esempio il rinvigorimento dei cedui di castagno. Infatti, ciò non si dovrebbe giustificare nell’ambito di una Riserva Naturale su suoli di pubblica proprietà, e anche e proprio in considerazione al fatto che rinvigorirli significa migliorare il legname commerciale, mentre in una Riserva Naturale quest’aspetto non dovrebbe avere senso, ed anzi dovrebbe essere proprio la moria del castagno a riportare la foresta ad uno stato di antico climax, scopo primario per una Riserva Naturale. 

*Franco Zunino, segretario generale AIW


Avatar

Trucioli

Torna in alto