Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alassio ringrazia l’assessore Scajola, 250.000 € dalla Regione. 2 / Il presidente Colombi abbandona la Lega per Fratelli d’Italia. 3 / Mariacristina Boeri smentisce: Non lascio la maggioranza


Acque agitate nel panorama politico amministrativo di Alassio dove, verrebbe da dire: “Non si muove foglia che Melgrati non voglia”. Ma il sindaco non c’entra con decisione dell’avv. Igor Colombi, dal gennaio 2024 direttore generale della galassia Gesco Srl (Turismo – Sport – Cultura – Spettacoli – Servizi) di lasciare la Lega di Salvini e accasarsi dal galoppante Fratelli d’Italia. ‘Il comandante Ripamonti’ non ha perso tempo. “Colombì deve lasciare, occupa un poltrona da 40 mila€. che spetta alla Lega”.

Un brindisi. Il dott. Rocco Invernizzi può ora contare anche sul nuovo iscritto a Fratelli d’Italia, l’avv. Igor Colombi, forse di famiglia ebraica,che sarebbe un vanto e una forza. Il legale con il suo ultimo post ha scritto: “Oggi New York, tempio del capitalismo, si sveglia con un sindaco musulmano e di estrema sinistra. La colonizzazione, pacifica e democratica, avanza grazie agli strumenti che noi stessi abbiamo messo a disposizione (i famosi diritti). L’abbraccio mortale tra islamismo e marxismo funziona, il che spiega benissimo la politica dei porti aperti, della cittadinanza facile, e del wokismo lgbt contro la famiglia e la natalità, grazie al quale a breve saremo minoranza in casa nostra. Pensateci la prossima volta che andate alle urne.

Non è un mistero.La Lega di Salvini non perdona i ‘traditori’ voltagabbana. Colombi che può fregiarsi, oltre alla sua professione, è maestro di tennis. Nella Gesco ricopre un ruolo di prestigio, un bilancio del dare e avere da grande azienda pubblica e dove si può coltivare il clientelismo partitico e molto altro. Colombi, in precedenza, era amministratore unico della Gesco (comunale), il suo posto l’ha presso Gian Emanuele Fracchia. Si leggeva su AlassioNews: “Si è concluso con l’assemblea dei soci dell’11 gennaio 2024 l’iter per la selezione del Direttore Generale di Gesco, la società multiservizi partecipata del Comune di Alassio. La nomina è andata all’avvocato Igor Colombi, già Amministratore Unico della società dal 2019, che sarà in carica nel nuovo ruolo di Direttore Generale dal prossimo 1 febbraio“. Il secondo dei partecipanti alla selezione: un professionista di Chieri.

La Lega ad Alassio? Sono lontani gli anni ruggenti e di gloria del sen. Avogadro e Piero Rocca, soprannominato “il mitico ex segretario Lega Rocca”, per anni figura di riferimento storico. Ex segretario della sezione leghista locale, è stato confermato in questo ruolo nel 2016 e ha svolto anche incarichi politici locali, come vice sindaco. 

Il commercialista Matteo Aicardi è in carica dal 19 aprile 2024. IVG.it scriveva: “L’apertura di una nuova sezione – commenta il segretario provinciale della Lega Sara Foscolo – è sempre un momento positivo ma lo è ancora di più in un periodo storico come quello attuale in cui le persone tendono a sentirsi sempre più lontane dalla politica nazionale. La Lega, che con i suoi principi e con i suoi valori è da sempre vicina alla gente e al territorio, conserva ancora quella forza aggregante e quella capacità, che molti ci invidiano e che alcuni cercano di copiare, di far sentire le persone parte di una comunità in cui ogni singolo iscritto ha la reale possibilità di dare il suo contributo e di incidere nelle scelte. Auguro buon lavoro al commissario Matteo Aicardi e lo ringrazio per aver accettato questa sfida.” La sezione di Alassio comprende territorialmente anche i Comuni di Laigueglia, Villanova d’Albenga, Casanova Lerrone e Garlenda.

Cosa accadrà ora con la democratica scelta di Colombi di ‘correre’ sotto un altro simbolo-bandiera? Cone si tramuterà la ‘vendetta’ del ‘metodo salviniano’. Vale quel detto che il ‘tradimento’ non paga? In realtà il fedele e premiato all’assessorato regionale, oltre che ex senatore, dicasi Ripamonti, pare non abbia molte carte da giocare.  Fratelli d’Italia, anche ad Alassio, non accetterà ultimatum, l’uomo forte Invernizzi non solo è  sulla plancia di comando e di crescente esposizione mediatica (non perde un invito, un evento religioso o civile), può contare sulla protezione anche di ‘fratelli muratori’, in concorrenza con ‘i fratelli’ incappucciati che popolano la Lega regionale e provinciale. Colombi, insomma, può dormire tra due guanciali. E in caso di ‘malessere fisico’ può ricorrere alla suadente compagna di vita, infermiera al Santa Corona di Pietra Ligure.

IL RICCO COMUNE DI ALASSIO RINGRAZIA L’ASSESSORE MARCO SCAJOLA PERL IL ‘DONO’ DI 250 MILA €.

Vedi il video dell’inaugurazione e dei ringraziamenti

COMUNICAO STAMPA DEL 3 NOVEMBRE 2021- Rigenerazione urbana, inaugurato ad Alassio l’intervento di riqualificazione di Largo Fiamme Gialle d’Italia. L’assessore Scajola: “Un progetto che migliora qualità e vivibilità degli spazi pubblici

È stato inaugurato oggi ad Alassio, alla presenza dell’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola e del sindaco Marco Melgrati, l’intervento di riqualificazione urbana e paesaggistica di largo Fiamme Gialle d’Italia (area ex Adelasia), ubicato in passeggiata Cadorna. Il lavoro ha previsto un investimento complessivo di 607mila euro, di cui 250 mila finanziati dalla Regione Liguria. L’obiettivo del progetto è stato quello di migliorare la funzionalità, l’estetica e la qualità degli spazi pubblici esistenti in questa zona suggestiva di Alassio, posta a levante della città nelle vicinanze della cappelletta Stella Maris e del porto Luca Ferrari. Gli interventi hanno incluso la riqualificazione della vegetazione esistente, la sistemazione del fondo di calpestio, il potenziamento dell’illuminazione e dell’arredo urbano e l’installazione di nuove attrezzature per l’attività sportiva all’aperto.
Con questa opera restituiamo ai cittadini e ai turisti un’area completamente rinnovata e funzionale – ha dichiarato l’assessore Marco Scajola –.La rigenerazione urbana rappresenta una delle nostre priorità, perché significa migliorare la qualità della vita, rendere più attrattivi i centri urbani e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio. Qui ad Alassio parliamo di un’area strategica, adiacente al porto, posta lungo la passeggiata mare che potrà godere di rinnovate pavimentazione e illuminazione, ma anche di una complessiva sistemazione del verde e di nuove attrezzature sportive. Dal 2021, nella provincia di Savona, la Regione Liguria ha finanziato 50 interventi di rigenerazione urbana per un valore complessivo di 14 milioni di euro, a conferma dell’impegno costante a sostegno dei Comuni e della riqualificazione degli spazi pubblici”.
Siamo davvero soddisfatti – ha dichiarato il sindaco di Alassio, Marco Melgrati – del risultato ottenuto con questo importante intervento, che dona alla nostra città e alla collettività uno spazio completamente riqualificato e bellissimo, situato nell’area che conduce al nostro Porto Luca Ferrari, un asset strategico per Alassio. Desidero ringraziare sinceramente l’assessore regionale Marco Scajola, che ha accompagnato questo progetto sin dagli albori fino all’inaugurazione, il consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi, che nella sua precedente veste di Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Alassio si era attivamente impegnato, insieme agli uffici comunali, per intercettare le risorse necessarie, e naturalmente l’assessore al Bilancio, Patrizia Mordente, che ha reperito i fondi che hanno reso possibile l’intervento. La nostra Amministrazione continuerà per il resto del mandato nell’opera di riqualificazione delle aree cittadine. Non dimentichiamo gli importanti obiettivi che intendiamo portare a compimento prima del termine del mandato, come il parcheggio pubblico pluripiano della “Piccola”, in pieno centro, proprio alle spalle del Palazzo Comunale, che si va a sommare al parcheggio pluripiano di Via Pera, recentemente completato con il 3° ed ultimo lotto e lo stanziamento recentissimo di 1 milione e 200 mila euro di fondi di bilancio, per la demoricostruzione della Passeggiata Ciccione, ad estremo ponente, intervento ormai non più posticipabile a tutela della pubblica incolumità, tanto che io personalmente ho firmato un’ordinanza per iniziare subito i lavori più urgenti di messa in sicurezza. Abbiamo anche chiesto alla Regione Liguria di inserire il completamento della messa in sicurezza di tutta la passeggiata nell’ambito dei contributi del fondo strategico regionale presentando i relativi progetti, e sono convinto che ci rivedremo presto per una nuova inaugurazione”.
Nella mia doppia veste di consigliere regionale e consigliere comunale di Alassio – ha dichiarato il consigliere Rocco Invernizzi non posso che esprimere apprezzamento e orgoglio per questo progetto, che si è concluso al meglio, dando nuova vita a questo splendido spazio sul lungomare di Alassio. Il risultato è frutto di un’ottima sinergia tra la Regione Liguria, l’Amministrazione Comunale e gli Uffici Comunali di Alassio. Un luogo destinato a diventare un nuovo polo di incontro e socializzazione, nonché uno spazio dove godere del piacere di stare all’aria aperta nella nostra meravigliosa città”.
Come abbiamo potuto constatare fin dall’inaugurazione di oggi – ha dichiarato l’assessore allo Sport del Comune di Alassio, Roberta Zucchinetti – quest’area completamente riqualificata è pensata per essere vissuta dai giovani e dagli appassionati di sport di tutte le età. Ringrazio Alessandro De Blasi, Tecnico dell’Anno della provincia di Savona, e le associazioni sportive che hanno partecipato all’inaugurazione odierna, sempre presenti e capaci di dare grande valore alla vita cittadina. Cogliamo inoltre il primato: il primo “palo” per pole dance in una palestra pubblica all’aperto in Italia rappresenta la novità della palestra completamente rinnovata in quest’area. Sappiamo che questo sport è molto praticato e ci fa molto piacere proporlo in questo contesto speciale. Desidero infine ricordare e ringraziare sentitamente il neo costituito Panathlon Alassio – “Non solo mare” per aver generosamente donato un defibrillatore da collocare in quest’area”.
Alla cerimonia inaugurale hanno inoltre preso parte gli assessori comunali Franca Giannotta, Patrizia Mordente e Loretta Zavaroni, i consiglieri regionali Angelo Vaccarezza e Alessandro Bozzano, i tecnici del Comune di Alassio, il progettista e la direzione lavori, le autorità militari del territorio, i vertici delle società Partecipate comunali e una rappresentanza delle associazioni di categoria e sportive del territorio.

3/Mariacristina Boeri Consigliere Comunale con incarico ​alla Protezione Animali, Attuazione del Programma, Biblioteca e Spazi Culturali. E’ tra i bersagli dell’anonimo di Uomini Liberi (Politica savonese on line) che la vuole tra chi è pronto a ‘tradire’ il gruppo di Melgrati. Una volta, due volte, tre volte…ma per chi la conosce ‘non si scompone’, non invia lettere per smentire. Ma interpellata da Trucioli.it. nega, nega, di essere in procinto di lasciare l’alleanza che amministra la città. Non si preoccupa delle voci e delle insinuazioni.  Non è delusa per gli incarichi pubblici che gli sono stati affidati. “Non sono abituata a sgomitare, ma a confrontarmi con lealtà, ad accettare anche le critiche in buona fede. Rispetto gli elettori e chi ha scelto di affidarmi un ruolo che fino ad oggi non mi ha deluso”.

L’ANONIMO DI UOMINI LIBERI AD ALASSIO 

Uomini Liberi 14 ottobre 2025- Ad Alassio apparentemente calma piatta, ma nel Palazzo comunale si rincorrono voci di dissidi nella maggioranza. Tra i “malpancisti” viene segnalato in particolare il Presidente del Consiglio Comunale, Macheda, che aspirava all’ assessorato andato alla Zucchinetti. Sia come sia, tra Macheda e Melgrati è calato il gelo dopo la nomina della ex campionessa di Vela e i pettegolezzi si sprecano… Un’ altra ad essersi allontanata dalla cerchia dei fedelissimi del Primo cittadino è la consigliera con delega alla cultura, Boeri, che lamenta di essere stata di fatto “commissariata” dalla compagna del Sindaco, l’influente Barbara Nieddu, che sovraintende agli eventi Alassini. Attenzione poi alla faida che si profila per la successione a Melgrati alle prossime comunali, che attualmente vede protagonisti il Vice sindaco Galtieri da tempo in rotta di collisione con il resto della truppa, l’assessore Giannotta e il sempre più potente consigliere regionale Rocco Invernizzi, tutti di Fratelli di Italia ma con diversi punti di riferimento nel partito (Rosso per Invernizzi, Berrino per Giannotta e si sussurra, novità dell’ultima ora, Fidanza per Galtieri). Tra tutte le nubi che si addensano per il futuro dell’Amministrazione, questa è sicuramente la più insidiosa per Melgrati che non vuole fare passi indietro, ma potrebbe esservi costretto per le crescenti pressioni degli ambiziosi “amici” che scalpitano per prendere il suo posto. Va anche segnalata l’iniziativa della minoranza consiliare che vuole far luce sui conflitti di interesse di alcuni membri della Giunta e punta a terremotare la situazione a partire dal prossimo consiglio portando alla luce presunti “pasticci” che riguardano il Festival Ligyes.

Uomini Liberi – IL 12 MAGGIO 2025 – Ad Alassio nasce “ADELASIA” , il comitato civico di Roberto Avogadro che mira a dare uno ” scrollone” all’ Amministrazione Comunale e anche alla “finora impalpabile” Opposizione. Un “Associazione di amanti della città, la definisce Avogadro, ma forse qualcosa in più cioè l’embrione di una futura lista alle prossime comunali . La sfida è lanciata: Alassio- spiegano i promotori- è in una situazione di paralisi politico amministrativa oltreche’ economica e sociale , serve una svolta per salvare la Città. Ci rivolgiamo a tutte le persone che non si rassegnano al declino della Citta del Muretto e vogliono contribuire al suo rilancio”. Secondo le ultime voci, tra i primi possibili componenti
della nuova associazione ci sarebbe l’ex Assessore Provinciale Piera Olivieri, ma non si escludono anche altre adesioni “eccellenti” come quella dell’ ex Giornalista del Secolo XIX, Daniele la Corte e del tenore Andrea Elena (ha subito smentito ndt) già Presidente della Associazione Vecchia Alassio . ADELASIA si sussurra che vorrebbe iniziare a “martellare” Melgrati & co sui costi della controversa kermesse LYGIES, manifestazione dove tra l’altro pare avere, pur senza un ruolo ufficiale, notevole voce in capitolo la compagna del Sindaco, Barbara Nieddu, anche se quest’ ultima ha sempre smentito di essere l’organizzatrice ombra dell’ evento. L’ obiettivo di ADELASIA sarebbe ambizioso: far uscire allo scoperto i tanti presunti scontenti della maggioranza, a cominciare da Loretta Zavaroni (ex Assessore dell’ ultima giunta guidata da Avogadro), Martino Schivo, Maria Cristina Boeri.

4/Al via l’edizione 2025 dell’Alassino d’Oro- Il Comune apre la raccolta delle candidature per il prestigioso riconoscimento civico

COMUNICATO STAMPA- La Città di Alassio rinnova anche quest’anno la storica tradizione dell’Alassino d’Oro, il riconoscimento onorifico che da oltre trent’anni viene conferito ad una persona che, attraverso il proprio impegno, si sia distinta nel favorire la crescita, l’immagine e il prestigio della città. La prima a ricevere l’Alassino d’Oro è stata l’attuale assessore allo Sport del Comune di Alassio, Roberta Zucchinetti, alla quale il riconoscimento venne attribuito in qualità di campionessa di vela: otto volte campionessa italiana, quattro volte campionessa europea, vincitrice di una medaglia d’argento e una di bronzo ai Campionati del Mondo.
Storicamente, questa prestigiosa onorificenza – costituita da una medaglia forgiata in oro accompagnata da una pergamena ufficiale del Comune di Alassio – trova riferimento nell’ambitissimo “Premium Virtutis che la Repubblica di Genova riservava ai suoi più fedeli e coraggiosi alleati in imprese memorabili e del quale si sono fregiati diversi alassini illustri.
Con l’avviso pubblicato in data odierna dal Comune di Alassio, il sindaco Marco Melgrati invita amministratori, enti, associazioni – comprese quelle di volontariato e di mutuo soccorso – organizzazioni e singoli cittadini a presentare le proprie proposte per l’assegnazione dell’Alassino d’Oro 2025. Come si legge nel documento, possono essere più precisamente candidate: “persone, cittadini e non, che con il loro operato si sono distinte nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, della cultura, del turismo, del commercio, delle tradizioni alassine, del volontariato, del sociale, assistenziale e filantropico e delle istituzioni o per atti di coraggio e abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato alla Città di Alassio promuovendone l’immagine ed il prestigio e/o abbiano concorso alla crescita del bene comune”.
Per ciascuna edizione può essere conferito un Alassino d’Oro. A questo può aggiungersi un Alassino d’Oro alla Memoria, destinato a persone che, con le stesse caratteristiche di merito e impegno civico, abbiano lasciato un segno significativo nella storia e nella vita della città.
Le candidature dovranno riportare nome e cognome del candidato e motivazione a sostegno della proposta, ed essere presentate entro il prossimo 23 novembre tramite PEC all’indirizzo comune.alassio@legalmail.it
La cerimonia di consegna avrà luogo, come da tradizione, il 7 dicembre, al culmine delle celebrazioni dedicate al Santo Patrono della città, Sant’Ambrogio.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto