Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Liguria, tutte le IGP, DOP, DOC, IGT/Imperia: 80 anni della Confartigianato. Marco Scajola: “Da Regione 5 milioni per l’attività artigianale e il lavoro”


Le Olive Taggiasche liguri ottengono ufficialmente il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte dell’Unione Europea, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Il presidente Bucci e il vice presidente Alessandro Piana

“Dopo un lungo periodo di impegno e confronto – dichiarano il presidente della Regione Marco Bucci e il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana – arriva un risultato epocale che tutela una tradizione secolare, valorizza il nostro territorio e garantisce ai consumatori qualità, autenticità e origine certa. L’IGP è un nuovo punto di partenza: significa rafforzare la filiera, sostenere la competitività sui mercati e investire nella crescita produttiva nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente. Questo successo è il frutto di un grande lavoro di squadra, che ha visto protagonisti i produttori, le organizzazioni agricole, le Camere di Commercio, gli uffici regionali e il Ministero dell’Agricoltura. A tutti va il più sincero ringraziamento di Regione Liguria”.
“E’ stata una lunga traversata ma finalmente siamo arrivati ad ottenere la protezione della Taggiasca ligure – ha sottolineato Carlo Siffredi presidente del Consorzio promotore dell’oliva taggiasca – Grazie alle aziende che hanno sostenuto questo percorso che sono sicuro sarà un grande volano, non solo per l’olivicoltura, ma anche per tutto il comparto turistico. Attraverso questo prodotto, che è uno dei più rappresentativi del nostro territorio, si potrà promuovere l’intera economia regionale, dare garanzie ai consumatori e valorizzare la materia prima e i nostri produttori”.
Il percorso delle “Olive taggiasche liguri IGP” è partito nel 2021 con la costituzione dell’Associazione tra i Produttori di Olive taggiasche liguri e la successiva presentazione nel 2022 della domanda di registrazione al Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste ed alla Regione Liguria che ha dato parere positivo. Dopo gli approfondimenti e lo svolgimento della riunione di pubblico accertamento la domanda è stata trasmessa alla Commissione Europea per il proseguimento della valutazione. Da subito molto forte è stato il sostegno del territorio e infatti la Giunta regionale ha approvato una delibera che avvia il percorso di valorizzazione dell’IGP Olive Taggiasche Liguri, attraverso campagne di comunicazione dedicate e azioni mirate al rafforzamento della filiera e alla promozione sui mercati nazionali e internazionali.
Le altre IGP liguri sono:
le acciughe del mar ligure,
la focaccia col formaggio di Recco
il Vitellone piemontese della coscia (in comune con la Regione Piemonte).
Due sono le DOP:
• Olio extravergine di oliva “Riviera Ligure”
• Basilico genovese.
Per quanto riguarda i vini sono 4 le IGT
• Terrazze dell’Imperiese
• Colline Savonesi
• Colline del Genovesato
• Liguria di Levante

E 8 le DOC DELLA LIGURIA
• Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
• Pornassio o Ormeasco di Pornassio
• Riviera Ligure di Ponente
• Val Polcevera
• Golfo del Tigullio Portofino o Portofino
• Colline di Levanto
• Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
• Colli di Luni (in comune con la regione Toscana)

Inoltre nel luglio 2025 il vino Doc Rossese di Dolceacqua ha ottenuto un ulteriore ottimo riconoscimento con l’approvazione delle 33 nomeranze (Unità geografiche aggiuntive) da parte del Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste con cui si valorizza ulteriormente il legame con il territorio e si tutelano le eccellenze.

2/ASSESSORE SCAJOLA, INSIEME AL MINISTRO ZANGRILLO, AGLI 80 ANNI DI CONFARTIGIANATO IMPERIA: “GRANDE REALTÀ DEL NOSTRO TERRITORIO, REGIONE LIGURIA DALLA PARTE DI CHI FA IMPRESA”

COMUNICATO STAMPA/ IMPERIA. L’assessore regionale Marco Scajola ha partecipato nel teatro del Casinò di Sanremo, alla giornata celebrativa degli 80 anni di Confartigianato Imprese Imperia.

Il ministro Paolo Zangrillo e Marco Scajola

Scajola, oltre a portare i saluti della Regione Liguria alla presidente Donatella Vivaldi, agli associati e a tutti i partecipanti ha introdotto il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.
“Così come l’artigianato ha saputo innovarsi, anche la Pubblica amministrazione sta guidando con visione il processo di trasformazione per rispondere in modo sempre più efficiente alle esigenze di cittadini e imprese – dichiara il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo-. Con un approccio improntato sulla collaborazione con amministrazioni, associazioni di categoria, cittadini e imprese abbiamo semplificato circa 400 procedure intervenendo in settori strategici per il tessuto produttivo come l’artigianato, la razionalizzazione dei controlli, le energie rinnovabili e molto altro ancora. Abbiamo stanziato circa 100 milioni di euro per rendere completamente interoperabili le piattaforme tecnologiche degli sportelli unici per le attività produttive (SUAP), punti di contatto fondamentali per imprese, professionisti e cittadini”, ha proseguito Zangrillo.
Il ministro si è poi soffermato sulla necessità di rendere conoscibili le procedure semplificate. “Da qualche giorno è online il portale Italia Semplice, che consente, per la prima volta, agli utenti di verificare settore per settore, in modo intuitivo e veloce, come stiamo cambiando le regole e semplificando i procedimenti. L’iniziativa si aggiunge al percorso avviato dal Dipartimento della funzione pubblica con Facciamo semplice l’Italia, che sta proseguendo in tutte le regioni, e la consultazione ‘La tua voce conta’, conclusa nei giorni scorsi, che ha raccolto 600 segnalazioni da cittadini, imprese e dipendenti pubblici per rendere i servizi offerti sempre più in linea con le esigenze degli utenti”, ha concluso il ministro.
“Gli 80 anni di Confartigianato Imperia sono un grande traguardo che è giusto celebrare con una giornata come questa – commenta l’assessore Scajola -. Rivolgo i miei più sentiti complimenti alla presidente e a tutti gli associati presenti con una particolare menzione a tutti i premiati odierni. La presenza e l’intervento del ministro Paolo Zangrillo, che ringrazio per la disponibilità e l’attenzione riservata all’evento, dimostrano l’importanza di Confartigianato Imperia e in generale di tutte le associazioni di categoria che svolgono un’attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio. Come Regione Liguria siamo al loro fianco. Sono diverse le misure messe a disposizione dalla nostra amministrazione per coloro che fanno impresa. Una su tutte, introdotta quest’anno grazie alle fondamentali risorse del Fondo Sociale Europeo, è certamente il bonus commercio e artigianato. Sono oltre 400 le domande di contributo che abbiamo accolto, con uno stanziamento complessivo da 5 milioni di euro, per incentivare l’attività artigianale e il lavoro”.


Avatar

Trucioli

Torna in alto