In Liguria esistono reti scolastiche che promuovono salute e buone pratiche (SLPS – Scuola Ligure che Promuove Salute): utili per progetti di educazione alla salute e inclusione nelle scuole di provincia.
di Franco Calcagno
Fare rete e costruire sinergie non è un compito semplice né scontato. Occorre saper riconoscere e condividere interessi comuni, elaborare idee che abbiano una visione unitaria e fondarsi su principi solidi e duraturi. Senza queste condizioni, ogni collaborazione rischia di restare formale e poco incisiva.
Il territorio rappresenta il punto di partenza e di arrivo di questo processo: è nel vissuto quotidiano delle comunità locali che emergono i bisogni concreti, le aspirazioni collettive e le opportunità di crescita. Comprendere la vita del territorio significa dare voce a scuole, istituzioni, imprese, associazioni e cittadini che, insieme, possono orientare idee e risorse verso un progetto comune.
La sfida è trasformare le esperienze individuali in un patrimonio condiviso, creando occasioni di dialogo e di azione collettiva. In questo quadro, i progetti attivati nelle province di Savona e Imperia assumono un valore emblematico: non solo testimoniano l’impegno delle istituzioni e delle scuole, ma mostrano come la collaborazione possa diventare un motore di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile.
Mettere in rete le esperienze significa costruire un tessuto connettivo capace di rafforzare la qualità educativa e sociale del territorio, e di orientare ogni azione verso un miglioramento costante, che resti al centro delle priorità di tutti gli attori coinvolti.
La scuola, più di ogni altra istituzione, è chiamata a farsi promotrice del lavoro di squadra. Non sempre questo percorso è immediato o privo di difficoltà: coordinare persone diverse, con esperienze e sensibilità differenti, richiede impegno, tempo e capacità di mediazione. Eppure il sistema scolastico stesso è fondato sulla dimensione collettiva: il gruppo di lavoro, la comunità professionale, il confronto tra pari sono gli strumenti attraverso cui la scuola costruisce senso, coerenza e continuità.
È nello sviluppo condiviso che la scuola trova — o dovrebbe trovare — la sua vera forza. Ogni progetto, ogni innovazione e ogni azione educativa acquista valore quando diventa il frutto di una collaborazione autentica. Per questo motivo, la capacità di fare rete, di unire competenze e di riconoscere il contributo di ciascuno è non solo un obiettivo, ma un principio costitutivo della vita scolastica.
Sintesi delle esperienze educative, culturali e di rete raccolte sul web per la Liguria, con attenzione specifica ai territori Savona e Imperia. Ho cercato progetti scolastici, iniziative PNRR/PNL, reti territoriali, alternanza/PCTO, associazionismo e buone pratiche documentate. Qui sotto troviamo i punti principali, esempi concreti e spunti pratici per integrare queste esperienze in un report o in una progettazione locale.
Sintesi esperienze educative e progettuali – Liguria (Savona e Imperia)
Il presente documento raccoglie e sintetizza alcune esperienze significative realizzate sul territorio ligure, con particolare attenzione alle province di Savona e Imperia. Le tabelle riportano i principali progetti individuati, con informazioni di sintesi su obiettivi, partner coinvolti, durata e risultati attesi.
Il territorio si fa scuola
Territorio | Liguria (scuole anche nelle province di Savona e Imperia) |
Partner | USR Liguria, Istituti scolastici |
Obiettivi | Valorizzare il territorio come ambiente di apprendimento, con laboratori e attività green |
Durata | Dal 2023 in corso |
Risultati | Pubblicazione magazine e webinar con esperienze scolastiche |
Link / Fonte | Fonte: USR Liguria |
Scuola Digitale Liguria – Comunità di pratica
Territorio | Liguria, con partecipazione scuole di Savona e Imperia |
Partner | Regione Liguria, Osservatorio Scolastico Digitale |
Obiettivi | Diffusione di buone pratiche digitali e mappatura delle esperienze innovative |
Durata | Continuativa |
Risultati | Documentazione condivisa su mappa regionale delle pratiche |
Link / Fonte | Fonte: ScuolaDigitaleLiguria.it |
Voucher PCTO – Camere di Commercio
Territorio | Savona, Imperia |
Partner | Camere di Commercio, imprese locali, scuole secondarie |
Obiettivi | Supportare percorsi PCTO con imprese del territorio |
Durata | Annualità 2024-2025 |
Risultati | Attivazione di tirocini e stage per studenti |
Link / Fonte | Fonte: Camere di Commercio LIguria |
Progetto PNRR – Nuovi Laboratori Didattici
Territorio | Liguria (con estensione a Savona e Imperia) |
Partner | Scuole capofila regionali, MIUR |
Obiettivi | Creazione di laboratori digitali e blended learning |
Durata | 2023-2025 |
Risultati | Laboratori attivati e percorsi formativi per docenti e studenti |
Link / Fonte | Fonte: PNRR Istruzione Liguria |
Progettare cultura per il territorio
Territorio | Savona |
Partner | GAL Valli Savonesi, Ordine Architetti, enti locali |
Obiettivi | Formazione operatori culturali e progetti di valorizzazione territoriale |
Durata | 2024 |
Risultati | Percorsi formativi e avvio iniziative culturali partecipate |
Link / Fonte | Fonte: GAL Valli Savonesi |
Radici Culturali – Arci Liguria
Territorio | Imperia |
Partner | Arci Liguria, associazioni locali, scuole |
Obiettivi | Promuovere inclusione sociale, prevenzione disagio e attività culturali |
Durata | 2023-2024 |
Risultati | Laboratori, eventi culturali, coinvolgimento scuole e comunità |
Link / Fonte | Fonte: Arci Liguria |
Sintesi delle esperienze (Liguria — focus Savona / Imperia)
- Progetti che legano scuola e territorio — “Il territorio si fa scuola”
Regione/USR Liguria promuovono raccolte di esperienze scolastiche dove gli istituti documentano attività sul territorio (magazine, webinar su laboratori green, storie di Istituti). Queste iniziative puntano a far dialogare scuola, patrimonio locale e comunità. - Digitalizzazione e didattica innovativa — rete “Scuola Digitale Liguria”
Esiste un Osservatorio regionale con mappatura di buone pratiche digitali e comunità di pratica che documentano esperienze (laboratori digitali, PCTO in ambito digitale, documentazione didattica). Molte scuole di Savona/Imperia partecipano a queste comunità e pubblicano casi concreti.
- PCTO / Alternanza scuola-lavoro e collegamenti con imprese locali
Camere di commercio provinciali (es. Savona/Imperia) promuovono bandi e voucher per PCTO, facilitando stage e tirocini in MPMI del territorio. Ci sono reti locali che collegano scuole e imprese per percorsi orientativi e placement. Questo rappresenta una leva per connettere formazione tecnica e mondo del lavoro locale. - Programmi PNRR e laboratori didattici innovativi
Progetti finanziati dal PNRR in Liguria hanno avviato percorsi formativi e nuovi laboratori (es. “Nuovi Laboratori Didattici — Lontani e Vicini”), con attività blended e formazione su didattica digitale avanzata; coinvolgono anche istituti delle province (possibilità di replicabilità a Savona e Imperia).
- Formazione e progettazione culturale sul territorio (Gal, Ordine Architetti, CSV)
Sul territorio di Savona operano GAL (es. Valli Savonesi) e percorsi di “Progettare cultura per il territorio” che formano operatori per iniziative culturali partecipate; a Imperia si trovano progetti socio-educativi (es. Arci Liguria — “Radici Culturali”) che integrano comunità, terzo settore e scuole nelle attività culturali e di prevenzione del disagio giovanile. Queste reti territoriali sono utili per co-progettare interventi scuola-comunità. - Piccole scuole e modelli sperimentali — “Classi in Rete”
INDIRE ha avviato progetti sperimentali per le piccole scuole in Liguria (modello Classi in Rete) che possono essere un riferimento per l’area interna di Savona e per ambienti scolastici con poche risorse, promuovendo collaborazione fra plessi e didattica condivisa.
- Reti per la promozione della salute e prevenzione
In Liguria esistono reti scolastiche che promuovono salute e buone pratiche (SLPS – Scuola Ligure che Promuove Salute): utili per progetti di educazione alla salute e inclusione nelle scuole di provincia.
Franco Calcagno