L’Associazione Musicale “S. M. Immacolata APS” è una tra le più antiche e importanti realtà musicali della Liguria. Partecipa attivamente alle manifestazioni loanesi e non solo, sia in concerti, che accompagnando cortei istituzionali e processioni religiose, contribuendo a valorizzare cultura e tradizioni. Il Direttore Artistico è il M° Davide Nari, insegnante.
di Luciano Corrado


Si legge sulla pagina Facebook di Davide Nari.
La Banda musicale è una delle realtà culturali, sociali e storiche di Loano. Dal 1979 la Banda ha sempre servito Loano, il Comune e la comunità con orgoglio e fierezza. Oggi però è un giorno triste per noi perché abbiamo subito pubblicamente un attacco frontale, meschino e maleducato da parte di un rappresentante della Chiesa, da parte di colui che dovrebbe essere, a maggior ragione, un esempio e una guida per la comunità.
La Banda è un gruppo formato principalmente da amatori, da persone che dedicano il proprio tempo sottratto alla famiglia, al lavoro, ai propri impegni.
Il Comune, TUTTO il Comune (che di fatto in questi casi è il nostro unico “datore di lavoro”) è a conoscenza della nostra realtà e della situazione: il nostro calendario eventi loanese è stilato esclusivamente con esso. Mai avremmo voluto sentirci chiamare “Banda bassotti” o mai avremmo meritato imprecazioni; come allo stesso modo non meritiamo di sentire “fosse per me voi quì non sareste mai venuti“.
Come si dice, cornuti e mazziati. Pur pagando, se “esigo” la presenza della Banda con poco preavviso devo prevedere un possibile rifiuto, per i semplici motivi precedenti. Concludo dicendo che difenderò sempre la Banda di Loano, sarò sempre al suo fianco e sempre grato di avermi permesso di vivere di quello che amo, della Musica. Le persone vanno e vengono, la Banda no. Fin qui il maestro Nari.
Qui di polemico non c’è proprio nulla. Ciò che è accaduto non è avvenuto tra quattro mura, tra due o tre persone che non se le mandano a dire. La scenario è stata la festa patronale in onore della Natività di Maria Vergine con la tradizionale Sagra dell’Otto, organizzata dal Verzi Group.
Il parroco Don Antonello Dani, 58 anni, di Viozene, già Vicario Parrocchiale di San Pio X in Loano, nel maggio scorso ha lasciato l’incarico, destinato a Santa Maria delle Grazie in Verzi, oltre a Vicario Parrocchiale di San Giovanni Battista sempre a Loano, in aiuto al can. Edmondo Bianco e don Claudio Chiozzi.
Don Antonello a Loano può contare su tanti amici, in particolare tra il sito Facebook ‘Gente e Cose de Loa e Dinturni’. Un gruppo pubblico di 4.965 membri. Il sacerdote al termine della Santa Messa nel porgere i ringraziamenti di circostanza ha rivolto frasi assai poco convenevoli (di cui sopra riportiamo solo in parte ed è quanto scritto dal maestro Nari) all’indirizzo della banda cittadina. E non erano neppure a bassa voce le frasi pronunciate anche all’esterno della chiesa.
Il maestro Nari assai apprezzato nel suo ruolo, nell’impegno cona professionalità, nel sacrificio, poteva ignorare il tutto e porgere l’altra guancia? Ha evitato chiassate imbarazzanti per tutti, non si è tuttavia nascosto dando conto dell’accaduto sulla sua pagina Facebook. Pare di capire che don Antonello fosse contrariato dall’assenza della banda alla festa patronale della frazione. Come dargli torto? Un errore tuttavia commentare coram populi. Da pastore di anime aveva tanti altri modi sia per conoscere la motivazione, sia per rimarcare il disappunto. Le rimostranza, tra l’altro, aveva un precedente che risaliva a due o tre anni fa, lui non era ancora parroco. Sempre alla festa patronale la banda di Loano era assente e si è dovuto ricorrere alla Banda di Pontelungo di Albenga.
Tra quanto si è letto sui media non si è dato atto dunque dei veri motivi dell’assenza della banda, ma su questo bocche cucite. La presenza della banda di Loano è vincolata da precisi accordi con il Comune (ora principale ‘datore di lavoro’ dice Nari). A questo proposito ribadiamo quando abbiamo scritto già anni addietro, ovvero che alla banda musicale della città, senza scopo di lucro, il Comune, molto generoso a destra e a manca, riserva le briciole.
Già qualche anno fa era trapelato – colpa nostra se non ne abbiamo dato conto- che la Banda si era trovata con un bilancio in pesante deficit. Il Comune aveva tagliato il già magro contributo di fronte ai tanti sperperi, alla manica larga per certi eventi musicali, canta e balla sulla Piazza di due chiese. Non c’è altro comune in Liguria che dia un simile esempio per manifestazioni mondane, ci ripetiamo a pochi metri (20) da due da una chiesa parrocchiale e l’altra delle cappe turchine.
Ma a quanto pare ai cittadini loanesi poco importa, resta in silenzio la stessa storica e benemerita Confraternita delle Cappe Turchie (che beneficia di contributi comunali per coprire parte delle spese).
A Loano, città delle 16 processioni religiose, si può ospitare anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio rallegrata da note musicali che, udite udite, si è trasferita dal piazzale del porto. E nessuno in consiglio comunale, vedi anche la minoranza, né ha chiesto la motivazione. Non è polemica politica o sparare nel mucchio. Sono fatti davanti agli occhi di tutti.
A questo punto, tuttavia, non sembra il caso di mettere in croce don Antonello. Non c’è dubbio che nell’ambito del suo magistero deve mettere in campo buon senso e moderazione. Non è un acculturato. Ha sulle spalle un ruolo delicato, deve unire e non dividere. Forse invocare pubbliche scuse ed un chiarimento con il maestro Nari sarebbe un atto di saggezza e pacificazione. E siamo certi che avrà modo di farlo.
E da ultimo a Loano, nel passato, la ‘banda bassotti‘ era formata da un pool di politici ed amministratori che, a Palazzo Doria e nella scelta dei candidati di centro destra, esercitava il dominio quasi assoluto.
Luciano Corrado
DAVIDE NARI: CURRICULUM DA VERA ECCELLENZA

Si diploma in saxofono nel 2012 col massimo dei voti, sotto la guida di Luigi Gallo, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova; nell’anno 2014 ottiene la Laurea di II Livello in saxofono col massimo dei voti presso lo stesso Conservatorio; nell’anno 2015 ottiene la Laurea di II Livello in Musica da Camera, sotto la guida di Francesco Paolone, presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza col massimo dei voti e Lode, consegue poi la prestigiosa laurea LTCL di Concertista presso il “Trinity College of London”.
È specializzato in Metodologie didattiche, Pedagogia e Psicologia musicale. Partecipa a masterclass musicali e stages tenuti da Luigi Gallo, Nobuya Sugawa e altri; studia inoltre direzione d’orchestra e nel 2017 viene selezionato in qualità di allievo da Donato Renzetti nella Masterclass di direzione d’orchestra con l’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano.
In qualità di interprete ottiene Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali nelle sezioni Solisti e Musica da Camera. Nel 2019 è finalista dell’audizione per saxofono tenore presso l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Ha all’attivo centinaia tra concerti solistici, cameristici e produzioni sinfoniche (si è esibito con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Giovanile del Finale, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona) in Italia e all’estero (USA, Corea del Sud, Francia, Svizzera), collaborazioni con artisti di varia estrazione[1], produzioni discografiche con importanti etichette musicali (Warner Music Italy, Da Vinci Publishing, Ars Publica). Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova e con l’Orchestra “Haydn” di Bolzano in produzioni musicali, musical (incluso la prima esecuzione assoluta nazionale di “An American in Paris” nel 2018) e concerti sinfonici diretti da W. Marshall, A. Chauhan, T. Brock, D. Smith, B. Venezi e S. Lloyd. È saxofono solista con l’Orchestra del Conservatorio “N. Paganini” presso teatri nazionali, tra i quali il teatro Carlo Felice di Genova e la Sala Verdi di Milano. È stato in tour negli USA con il Duo Brillance ed ha tenuto concerti e masterclass presso le Università di Minneapolis, Bemidji, Augsburg (Minnesota) e presso la McNeese State University (Lake Charles, Louisiana). Viene selezionato inoltre per il progetto “Studi per l’intonazione del mare” di S. Sciarrino organizzato dal Teatro alla Scala e da MilanoMusica. Nell’anno 2016 ha suonato a Celles-sur-Belle (Fra) per il festival “Souffl’en Deux-Sèvres” organizzato dal quartetto di fama mondiale “Ellipsos”. È attivo anche nella musica jazz, potendo vantare collaborazioni con artisti di caratura internazionale e partecipazioni a festival tra i quali il “Torino Jazz Festival”, “UnoJazz” di Sanremo (IM) e “Andora Jazz Festival” (SV). Nei diversi ambiti ha collaborato o suonato con artisti di fama [2].
Ha eseguito in prima esecuzione nazionale brani di compositori contemporanei, tra i quali il “Duo for Alto Saxophone and Cello” Op. 99 (N. Kapustin) con il violoncellista Marco Decimo e la “Suite I” per sassofono solo (M. Mangani). Attualmente fa parte del “Duo Brillance”, del “Klonos Trio”, del “Trio Panamericano”, del “Trio Aelia” e della “R. Zegna Jazz Orchestra”.
È artista endorser dei marchi “Légère Reeds” and “Silverstein Works”. Ha pubblicato, per le Edizioni Musicali “Eufonia” e come editore indipendente, propri arrangiamenti di brani per saxofono.
Invitato regolarmente a tenere Masterclass di saxofono presso diversi Corsi di Perfezionamento, nel 2018 ha suonato e partecipato come unico docente europeo al “1st Saxophone Camp” tenutosi a Seoul, Corea del Sud insieme a saxofonisti di caratura internazionale (Hiroshi Hara, Ching-Shyan Yen, Brandon Jinwoo Cnhoi e Seung-dong Lee), è attualmente docente di Saxofono presso il Liceo Musicale “G. Bruno” di Albenga (SV), presso l’istituto AIYA – Mooc Culture di Singapore, presso la Civica Scuola di Musica di Ovada (AL) ed è docente di saxofono e direttore artistico dell’Associazione Musicale “S. M. Immacolata” di Loano (SV), del Complesso Bandistico “A. Forzano” di Savona e del Calizzano Creative Saxophone Festival.
2/COMUNICATO STAMPA- Al via un nuovo anno sociale.Parte ufficialmente il percorso del Lions Club Loano Doria, con il Presidente Santiago Vacca.

